Skip to main content
Tahnoon bin Zayed al Nahyan e Satya Nadella - X

Dal petrolio all'IA. Chi è Tahnoon bin Zayed, l'uomo che sta trasformando gli Emirati Arabi Uniti

Fratello del presidente e consigliere della sicurezza nazionale, sta radicalmente cambiando l’approccio della monarchia del Golfo. L’obiettivo è portarla dall’essere superpotenza degli idrocarburi a hub tecnologico mondiale. Per riuscirci, oltre a investimenti miliardari, si sta spendendo in prima persona con i grandi del settore

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Investimenti e governance. Le sfide della Strategia sul Quantum

Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso consultabile il documento redatto da quindici esperti del settore. Il nostro Paese parte da fondamenta importanti, che però devono necessariamente essere implementate per competere a livello europeo. In due parole: servono investimenti

SpaceSail, così la Cina lancia la sua sfida a Starlink e agli Usa

Pechino sarebbe infastidita per l’uso dei satelliti di Musk in Ucraina, ma allo stesso tempo ha cominciato a studiarli per arrivare a un’alternativa in grado di competere con il servizio di SpaceX. Una risposta è rappresentata da SpaceSail, ma in generale gli investimenti sono massicci. Costringendo Washington a muoversi per non perdere terreno

Microsoft

Majorana 1, così Microsoft si avvicina al computer quantistico

L’azienda di Redmond ha realizzato il suo chip topologico, intitolato al fisico italiano. “La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha dichiarato il ceo Satya Nadella. C’è ancora molto da approfondire, ma se le sensazioni positive venissero confermate saremmo di fronte a una svolta

Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo

La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese

La riabilitazione dei businessmen. Perché Xi Jinping ha incontrato gli imprenditori cinesi

Dopo averli ostracizzati per anni, tenendoli in disparte, il presidente cinese ha tenuto un incontro con i maggiori uomini d’affari del Paese. Tra questi anche il proprietario di Alibaba, Jack Ma, l’uomo che per lungo tempo ha vissuto nell’ombra. Ora però, insieme agli altri leader del settore privato, servono a Pechino per tornare a correre

L'interesse di Tsmc per i chip di Intel. Cosa c'è da sapere

L’azienda taiwanese leader mondiale della produzione di semiconduttori potrebbe rilevare una parte o tutte le fabbriche di quella americana. Un’operazione che soddisferebbe i piani di Donald Trump, sia industriali sia politici, e che rivoluzionerebbe il mercato. Ma è una storia tutta da scrivere

La corsa all'IA non è finita. Cosa prevede il piano da 200 miliardi di von der Leyen

Dal Summit di Parigi, la presidente della Commissione europea lancia l’iniziativa InvestAI. Per competere con Stati Uniti e Cina, Bruxelles è pronta a investire altri 20 miliardi per le gigafactory. Ma le distanze di vedute con gli Usa restano

AI Action Summit. Parte dalla Francia la rincorsa dell'Ue a Usa e Cina

Il presidente della Repubblica si riprende la scena con il summit di Parigi sull’intelligenza artificiale. Serve accorciare il divario dalle due superpotenze e per farlo c’è solo un modo: investendo

L'IA generativa al servizio delle banche. Cosa dice il report di Ibm

Da uno studio dell’azienda esperta di servizi alle aziende è emerso che nei prossimi anni la tecnologia tornerà utilissima al settore bancario. Lo dimostrano i clienti e le considerazioni dei vari amministratori delegati. Ora serve passare all’azione, apportando le modifiche necessarie

×

Iscriviti alla newsletter