Skip to main content

IA, chip, spazio. Cosa spinge Musk&Co nel Golfo, dove c'è posto per tutti

Il viaggio di Donald Trump nella regione, che sta diversificando la sua economia abbandonando il petrolio per abbracciare l’innovazione, insieme ai rappresentanti più importanti del mondo Big Tech e della finanza. Una conferma di come il focus principale sono gli affari

Nvidia declassa i suoi H20 per esportarli in Cina. Aggirando i limiti di Trump

L’amministrazione americana aveva imposto al colosso della tecnologia delle restrizioni ai suoi semiconduttori più potenti, che Pechino ha acquistato massicciamente. Con un downgrade però dovrebbero comunque arrivare nella terra del Dragone. Su cui bisogna mantenere alta l’attenzione ma, come ha sottolineato il ceo Jensen Huang, non si può abbandonare del tutto

OpenAI in avanscoperta. Vuole esportare Stargate nel mondo per una AI democratica

L’azienda di Sam Altman intende offrire una alternativa alla Cina promuovendo una tecnologia, quella americana, capace di rafforzare i valori democratici, creando così un ecosistema di IA nazionali. Il mega-piano da 500 miliardi di dollari promosso da Donald Trump per rafforzare l’infrastruttura tech statunitense potrebbe quindi diventare un’arma di soft power in politica estera

Maxi multa dell'Ue a TikTok. Ecco perché

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpr) ha imposto una sanzione da 530 milioni di euro, la terza più alta per una violazione del Gdpr. La piattaforma di proprietà di ByteDance avrebbe fornito informazioni sensibili alla Cina, dove i livelli di protezione non rispettano gli standard europei. Dal social network promettono ricorso: “Siamo delusi dal trattamento”

Inizia la sfida in orbita tra Bezos e Musk. Lanciati i primi satelliti di Amazon

Amazon ha mandato in orbita 27 satelliti. Se la missione sarà completata, l’obiettivo è fornire il servizio agli utenti entro l’anno. La sfida al monopolio di SpaceX è partita, ma per Bezos c’è posto per tutti

Rafforzare la sicurezza delle banche dati è una priorità per il Copasir. Cosa dice il rapporto

Nell’ultimo documento viene messa in risalto la necessità di potenziare le difese cibernetiche, specialmente dopo gli ultimi casi di cronaca che hanno messo in risalto le loro vulnerabilità

L'Ue multa Apple e Meta, ma aumenta la distanza dagli Usa

La Commissione europea ha imposto sanzioni da 700 milioni di euro alle due piattaforme per violazione del Digital Markets Act. Sebbene da Bruxelles precisino che non è una risposta ai dazi di Washington, è una decisione che va contro le richieste della Casa Bianca

Gli agenti IA attivi entro un anno. Anthropic a lavoro per migliorare la sicurezza

L’azienda è convinta che il punto di svolta sia vicino, più di quanto credessimo. Questi modelli assumeranno un ruolo più ampio rispetto a oggi, aumentando i rischi per le aziende. Per cui è necessario agire fin da subito e colmare le lacune legate all’automazione

Web tax, cosa chiedono gli Usa per non ingabbiare le Big Tech

Cogliendo l’occasione dell’incontro con la premier italiana, con la quale il tycoon sembra intendersi meglio di altri, Trump ribadisce l’intenzione già espressa in passato. Le società statunitensi non devono essere sfavorite, a cominciare dalle Big Tech che vengono ingabbiate dalle regole europee come il Digital Markets Act (Dma) e il Digital Service Act (Dsa)

Nvidia sposa il made in Usa. Pronti 500 miliardi per costruire supercomputer in America

L’annuncio dell’azienda è storico. Mette sul piatto una cifra astronomica per rendere il Paese l’avanguardia tecnologica mondiale e per aumentare l’occupazione interna. Una decisione in linea con la politica avviata dalla Casa Bianca, che esulta: “È l’effetto Trump”

×

Iscriviti alla newsletter