Ad annunciarlo è stato Mark Zuckerberg, chiarendo che ad occuparsi delle false notizie sarà la comunità degli utenti. Così come accade in X di Elon Musk. Una mossa che tende alla pacificazione tra lui e il tycoon, confermata anche dalla nomina della presidente dell’Ufc nonché sostenitrice trumpiana, Dana White, nel cda dell’azienda
Lorenzo Santucci
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Santucci
Perché l'addio di Nick Clegg da Meta c'entra con Donald Trump
L’attuale presidente per gli affari globali dice addio dopo sette anni. Al suo posto arriverà il vice Joel Kaplan, un vecchio membro del Partito repubblicano vicino al presidente eletto. Il rimpasto arriva a poche settimane dall’incontro tra Zuckerberg e il tycoon ed è un segnale di riposizionamento dell’azienda in vista del futuro
Un altro caso Huawei? Gli Usa pensano al bando dei router TP-Link
Gli hacker informatici sfruttano le falle nelle apparecchiature come trampolino di lancio per mandare i loro attacchi ibridi. Come per l’altro colosso delle telecomunicazioni cinesi, anche stavolta Washington sta pensando a un divieto durissimo
Pronti a staccare la spina. Perché Eric Schmidt teme il progresso dell'IA (e la Cina)
L’ex ceo di Google ha rilasciato all’Abc News un’intervista in cui evidenzia che la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma un giorno le IA potrebbero essere autonome, rappresentando un problema per l’essere umano. La questione si inserisce anche nell’attuale crisi geopolitica tra le due superpotenze, con Pechino che non deve vincere la partita
Zuckerberg-Bezos, ecco come le Big Tech si riavvicinano a Trump
Le donazioni saranno fatte al fondo di inaugurazione della cerimonia di insediamento del neopresidente. Le cifre sono delle gocce nell’oceano, ma spiegano bene come i grandi del settore tecnologico vogliono azzerare i rapporti e collaborare con la prossima amministrazione
Dal computer quantistico di Google a Sora di OpenAI. Tutte le novità
Big G ha annunciato che grazie al microprocessore Willow sarà possibile ridurre di molto gli errori nel calcolo quantistico. Un obiettivo a cui si lavorava da decenni. Ora la sfida è azzerarli mettendo insieme più qubit, ma l’azienda si conferma pioniera nella materia. Così come OpenAI riafferma il suo ruolo nell’intelligenza artificiale con il nuovo modello Sora
Chi è David Sacks, zar dell'IA e delle criptovalute nominato da Trump
Cinquantadue anni, si è costruito la sua carriera da imprenditore nella Silicon Valley, dove ha co-fondato PayPal per poi creare il suo gioiello, Craft Ventures, che si occupa di software aziendali. Il presidente eletto lo ha scelto per un motivo chiaro: “Rendere l’America il leader indiscusso di entrambe le aree critiche per il futuro”. Esulta il mondo delle monete digitali
Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita
Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure
Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio
Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump
L'Australia vieta i social ai 16enni, ma non risolverà il problema. Ecco perché
Il Paese è il primo al mondo a dotarsi di una simile misura. Tutte le piattaforme (escluse quelle di messaggistica, come Whatsapp e Messanger, o educative, compresa YouTube) saranno chiamate ad adottare “misure ragionevoli”, pena sanzioni fino a 30 milioni di euro. Ma se si vuole davvero proteggerli, avvertono gli esperti, non è questa la strada da seguire