Skip to main content

Avatar About Luca Del Pozzo

Luca Del Pozzo (Fermo, 1967), sposato, due figli, vive e lavora a Roma. Laurea in filosofia e Baccalaureato in teologia, manager, giornalista pubblicista e saggista, da oltre diciotto anni si occupa di relazioni esterne, comunicazione d’impresa e media relations. Segue da vicino, per interesse, formazione e vita vissuta, le vicende del cattolicesimo. Nel 2005 ha pubblicato “Cattolicesimo e modernità. La «metafisica civile» di Augusto Del Noce”. Quando non lavora cerca di recuperare – non sempre riuscendoci – il tempo sottratto alla famiglia, che nella sua personale scala di valori viene subito dopo Dio ma precede la Patria (in cui, nonostante tutto, si ostina a credere). Passioni: i viaggi con la moglie, i libri, lo sport (un’era geologica fa praticava discretamente tennis e windsurf, ora si limita a sporadiche epifanie in palestra), il Milan - tifoso da sempre (anche quando era in B) e per sempre - il cinema, la musica (Pink Floyd su tutti), la buona tavola – rigorosamente carnivora - e il buon vino. Nella galleria dei suoi autori di riferimento compaiono (alla rinfusa): S. Paolo, S. Agostino, Dante, S. Francesco, B. Pascal, A. Manzoni, A. Rosmini, R. Guardini, S. Kirkegaard, M. Heidegger, A. Del Noce, M. Buber, A.J. Heschel, H. de Lubac, G. Bernanos, Curato d’Ars, Y. Congar, J. Taubes, M. Mc Luhan, J. Danielou, K. Barth, D. Bonheffer, L. Bouyer, G. Prezzolini, G. Papini, G. Guareschi, P.P. Pasolini, T.S. Eliot, F. Dostoevskij, L. Tolstoj, L. Sestov, A. Cechov, M. de Unamuno, M. de Cervantes, J. H. Newman, O. Wilde, W. Shakespeare, N. Gomez Davila, G.K. Chesterton, J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, F. Furet, E. Gilson, R.H. Benson, V. Solovev, J. Dumont, P. Gaxotte, F. O’Connor, W. Withman, R. Conquest, R. Scruton, E. Waugh, C. Dawson, R. Stark, C. McCarthy, K. Haruf, E. Zemmour, P.Bruckner, W. Faulkner, J. Ratzinger, K. Wojtyla (e molti altri)

Politica e filosofia. Un libro in memoria di Augusto Del Noce

La coincidenza, nell’anno in corso, tra il trentesimo anniversario della scomparsa di Augusto Del Noce e la caduta del Muro di Berlino è un’occasione propizia per tornare sulla figura e l’opera di uno dei maggiori filosofi italiani del secondo dopoguerra del XX secolo. Il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo fu un evento imprevisto e imprevedibile, almeno per molti. Non…

Note a margine della (amichevole) querelle Ferrara-Monda sull'educazione cattolica

Avendo solcato molto tempo fa e anche se solo per pochi anni le patrie aule nell'immane ruolo di insegnante di religione cattolica, ho letto con molto interesse sul Foglio la recente querelle amichevole tra Giuliano Ferrara e Andrea Monda, neo direttore dell'Osservatore Romano (a proposito, in bocca al lupo), avente per oggetto l'educazione cattolica. E debbo dire non senza un qualche rammarico come spesso mi capita da un po'…

Ddl Pillon, ideologia e interessi di parte dietro le critiche

Se la critica, anche accesa, è il sale della democrazia, va detto senza mezzi termini che la virulenta campagna scatenata dalle opposizioni ma che si è allargata a macchia d’olio fino a coinvolgere anche esponenti del governo , associazioni e movimenti della società civile – e che nei giorni scorsi è sfociata addirittura in una serie di manifestazioni di protesta…

Ho diritto anch'io. No, tu no.

Questione complessa, d'accordo. E sulla quale si è scritto, si scrive e si scriverà ancora a lungo, figuriamoci. Non per questo però ci si può esimere, incalzati dai recenti fatti di cronaca, a riproporla. E dunque: è giusto che la libertà d'espressione abbia dei limiti oppure no? E come conciliare tale diritto con il dovere di rispettare i valori altrui,…

Il combattimento della fede. Pubblicati i "Diari" di Carmen Hernandez

In un’epoca come la nostra dove tutto, anche la fede, spesso e volentieri è ridotto a sentimento, un’opera come i diari tenuti da Carmen Hernandez, co-fondatrice insieme a Kiko Arguello del Cammino Neocatecumenale, pubblicati di recente da Cantagalli, rischia di risultare piuttosto indigesta oltre che religiosamente scorrettissima. Si tratta, è vero, di un primo scorcio, che copre il periodo dal…

La Rai riaccende i riflettori su padre Dall'Oglio

In questi giorni ricorrono due anniversari di cui si sta parlando poco. Due storie diverse ma allo stesso tempo vicine. Parliamo di padre Jacques Hamel, il sacerdote cattolico barbaramente sgozzato in Francia il 26 luglio dell’anno scorso da due giovani terroristi islamici mentre celebrava messa; e di padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita italiano fondatore della comunità monastica cattolico-siriaca Mar Musa,…

A proposito di certe riletture di Don Milani

Nei giorni scorsi ci è toccato di assistere all’ennesimo tentativo da parte della sinistra di tirare per la tonaca Don Milani, complice il cinquantesimo anniversario della scomparsa del priore di Barbiana avvenuta il 26 giugno del 1967. Stavolta il ruolo di turiferaria (laica) è toccato alla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che come ha ricordato Maurizio Crippa sul Foglio, ha spedito…

La Pasqua e Papa Ratzinger

A Pasqua, in tutte le chiese del mondo, i cristiani ogni anno fanno memoriale del fatto che duemila anni fa ha cambiato per sempre il corso della storia. Il fatto, ovviamente, è la risurrezione di Cristo, senza la quale non vi sarebbero nè cristianesimo nè chiesa. Che la resurrezione sia “la” questione, il punto su cui tutto sta o cade,…

1977-2017, cattivi maestri ancora in cattedra

Quest'anno non c'è solo l'anniversario dei Trattati di Roma, delle apparizioni di Fatima e della Rivoluzione d'Ottobre. C'è pure, ahimè, il quarantennale del 1977, l'anno che ha visto esplodere la follia terrorista che ha lasciato dietro di sé lutti e dolori per tanti, da una parte e dall’altra della barricata. Una follia a causa della quale tantissime persone (un morto…

Papa Giovanni Paolo muro

Iuvenescit ecclesia. Carisma e istituzione nella Chiesa del terzo millennio

L’anno prossimo saranno vent’anni (era il 30 maggio del 1998) dallo storico incontro dei movimenti ecclesiali e nuove comunità con l’allora pontefice S.Giovanni Paolo II in piazza S.Pietro. Un incontro che non a caso si celebrò la vigilia di Pentecoste, a voler significare anche liturgicamente ciò che Karol Wojtyla avrebbe poi sottolineato, ovvero che quelle realtà eccelsiali erano una “risposta…

×

Iscriviti alla newsletter