Skip to main content
La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

Dall'emergenza a un progetto strategico per l'energia. L'intervento di Paganetto

Come e perché sull’energia è urgente cambiare passo. Ovvero passare dalla fase dell’emergenza ad un progetto strategico e condiviso. Perché non ci può essere autonomia per l’Europa se non c’è indipendenza energetica. L’intervento di Luigi Paganetto al convegno “Energia Italia 2022” organizzato da Elettricità Futura

Contro i rischi di stagflazione non basta il Pnrr. L'intervento di Paganetto

Durante l’ultimo incontro del Gruppo dei 20, il prof. Paganetto ha sottolineato il fatto che il contrasto al rischio di recessione non è, come dovrebbe, al centro dell’attenzione, perché la concentrazione del governo è tutta sull’emergenza energetica. Ma se l’Unione Europea non ha una politica energetica comune e il Green deal rallenta per riaccendere le centrali a carbone, non avere obiettivi chiari può aggravare la crisi

Ecco un'Europa a prova di recessione. L'intervento di Paganetto

Transizione, ma non solo. Come costruire un’Europa nuova per un mondo nuovo. L’intervento di Luigi Paganetto al Festival dell’Economia di Trento

Cosa ci lascia l'amico Fitoussi. Il ricordo di Paganetto

Luigi Paganetto ricorda l’economista francese, uomo intelligente e cordiale, il suo modo di guardare il mondo in maniera sempre originale e diversa dagli altri. Basta pensare al suo libro sul “teorema del lampione”, che dice molto della sua personalità. Uno studioso che metteva benessere e sostenibilità prima di tutto

Burro o cannoni? Per Paganetto, la recessione è in arrivo e dobbiamo prepararci

L’autonomia dei Paesi europei dal gas russo rappresenta non solo una formidabile arma di pressione su Putin, ma anche una strada da percorrere verso la diversificazione. È sbagliato credere che puntando al benessere immediato (niente chiusura dei gasdotti e condizionatori a tutta forza) riusciremo a evitare le tendenze recessive, che si prospettano durature. Bisogna agire subito e ripensare le politiche economiche del governo e del Pnrr. Solo così potremo mitigare le conseguenze della guerra

Nulla sarà più come prima. L'Europa è pronta? Paganetto lancia l'allarme

Il rischio di stagflazione è reale e l’atteggiamento confuso della Bce non aiuta. Dobbiamo renderci conto che dopo la pandemia siamo di fronte a una nuova difficile prova in cui si dovrà confermare la capacità dell’Unione di unirsi in uno sforzo comune per combattere uno shock tutt’altro che temporaneo. Su Formiche.net inizia la discussione sul ripensamento dell’intero sistema macroeconomico globale

Patto di Stabilità, le ragioni di una riforma secondo il gruppo dei Venti

Il Gruppo dei 20 avvia con il tema della riforma del Patto di Stabilità e Sviluppo una serie di incontri mensili che riguarderanno i temi aperti dal Recovery Fund alle modifiche attese della governance europea

Energia, quanto mi costi. Paganetto tra bollette, oneri e miliardi

Il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e coordinatore del Gruppo dei 20 fa chiarezza sulle mosse del governo per contenere l’impennata delle bollette di gas ed elettricità. Una scelta temporanea che non risolve la questione degli oneri che ci portiamo dietro da decine di anni

Pnrr e riforma fiscale. Tutti i punti da risolvere secondo Paganetto

Il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e coordinatore del Gruppo dei 20 analizza le questioni aperte in materia fiscale. Finalmente sono state trovate delle convergenze in Parlamento sul superamento dell’Irap e sul trattamento omogeneo dei redditi da capitale. Ma resta ancora molto da fare, e in questo momento lo Stato non ha risorse per ridurre la pressione

Il Pnrr, l'Ue e il problema del pre-finanziamento. Scrive Paganetto

Insieme alla soddisfazione per l’avvio di un processo decisivo per le sorti della nostra economia vanno citati alcuni aspetti da non dimenticare, a partire dai 25 miliardi “anticipati” da Bruxelles. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

×

Iscriviti alla newsletter