Il presidente del Comitato militare della Nato ha sottolineato l’importanza di aumentare la spesa per la difesa oltre il 2%, spendendo meglio e insieme. Domani il summit Ue informale voluto dal presidente Costa
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Una “generazione Gcap” di ingegneri per il futuro. Parola di Scarpa (Avio Aero)
Sistema Paese e competitività, ma anche l’occasione di formare una nuova generazione di professionisti con esperienza internazionale nel settore. Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e Affari esteri del Senato, Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero, ha sottolineato tutte le potenzialità del programma di sesta generazione sviluppato insieme a Giappone e Regno Unito
Germania in allarme. Il nuovo piano contro i droni sospetti
Berlino si prepara a intensificare le difese contro i droni sospetti che sorvolano infrastrutture critiche e siti militari. Un nuovo disegno di legge autorizzerebbe la Bundeswehr ad abbattere questi velivoli, segnando un importante passo avanti nella sicurezza nazionale, in risposta all’aumento delle minacce legate ai droni negli ultimi tre anni
Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare
Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico
Gcap, per Benigni (Elt) la sesta generazione è un’opportunità per l’Italia
Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e affari esteri del Senato, Domitilla Benigni ha rimarcato l’importanza del programma Gcap per il sistema-Paese, sottolineando l’impegno di Elt per sviluppare soluzioni innovative nello spettro elettromagnetico e i benefici futuri in termini di occupazione, crescita e sviluppo
Diplomazia araba e interessi globali. Il vertice di Riad sulla Siria post-Assad
Il vertice di Riad segna un momento cruciale per la Siria post-Assad, con la partecipazione di attori regionali e internazionali. L’Arabia Saudita assume un ruolo centrale nella stabilizzazione del Paese, mentre la comunità internazionale discute il futuro politico e gli aiuti umanitari
Linea ferma verso Maduro. Anche l’Italia si unisce alla condanna internazionale
Roma si schiera contro il nuovo mandato di Maduro, denunciando repressione e brogli. Cresce l’isolamento del regime venezuelano, mentre l’opposizione subisce arresti e intimidazioni
Ecco chi è Jorge Tamarit, nuovo amministratore delegato di Eurofighter
Veterano di Airbus, Jorge Tamarit assume la guida della società di gestione dell’Eurofighter e succede a Giancarlo Mezzanatto (Leonardo) come amministratore delegato. Di doppia cittadinanza spagnola e tedesca, il nuovo ad vanta esperienze sia in Europa sia nel resto del mondo e guiderà la società responsabile del caccia europeo di quarta generazione per i prossimi tre anni
Tencent, Catl e Cosco. Ecco le aziende cinesi finite nella black list del Pentagono
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ieri di aver aggiunto diverse aziende alla lista di quelle sospettate di collaborare con le forze armate di Pechino. L’obiettivo: evitare che il Pac sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari
Perché Meloni non ha parlato di Sala con Trump a Mar-a-Lago
Per ragioni formali la premier e il presidente eletto non possono aver affrontato in maniera esplicita la vicenda della giornalista detenuta in Iran e di Mohammad Abedini, di cui gli Usa chiedono l’estradizione dall’Italia