Skip to main content

Tecnologia, connettività e sovranità. Le direttrici da seguire per una superiorità militare

L’AeroSpace Power Conference 2025 ha messo a fuoco le direttrici strategiche dell’industria della difesa: dominio dello spettro elettromagnetico, sovranità tecnologica, cooperazione internazionale e velocità di adattamento. Tra esigenze operative complesse e minacce ibride, i grandi attori industriali globali convergono sulla necessità di un ecosistema agile, resiliente e interconnesso, capace di rispondere con soluzioni multilivello alla trasformazione del campo di battaglia

Il futuro della Difesa europea passa dall’Italia. La visita di Costa all’hub di Leonardo

La visita del presidente del Consiglio europeo António Costa allo stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio, accolto da Massimo Comparini, segna un momento simbolico e strategico per l’industria della difesa europea. Tra eccellenze tecnologiche, filiere integrate e una visione continentale dell’autonomia strategica, il messaggio è chiaro: l’Europa deve puntare di più sull’industria della Difesa

F-35, il Belgio guarda all’Italia. E Cameri diventa snodo strategico europeo

Il Belgio è pronto a rafforzare la propria flotta di F-35, ma pone una condizione: che i nuovi velivoli siano costruiti in Italia, presso il sito di Cameri, snodo strategico della filiera industriale del programma Joint Strike Fighter. Una scelta che conferma la centralità italiana nel panorama della difesa europea, mentre il numero di Paesi Ue dotati del caccia di quinta generazione continua a crescere

Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia

Il Parlamento europeo ha approvato una modifica urgente alla regolamentazione del Fondo di coesione, aprendo la strada al suo utilizzo anche per il rafforzamento delle capacità di difesa. Michele Nones, vice presidente dello Iai, analizza il significato politico del voto, il suo impatto sulle iniziative europee come ReArm e Safe, e le implicazioni per l’Italia

Difesa europea e riarmo tedesco. Le opportunità italiane per Valensise

L’aumento della spesa militare, il superamento del freno al debito e la rinnovata ambizione europea sono tutti segnali di un deciso cambio di passo da parte della Germania, e una vera e propria svolta strategica per Berlino. Michele Valensise analizza le implicazioni per l’Europa, le reazioni di Parigi e le opportunità per l’Italia in termini di cooperazione politica e industriale

Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio

Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa

Dalla Luna a Marte. La visione spaziale Italia-Usa condivisa da Meloni e Trump

La cooperazione spaziale tra Italia e Stati Uniti è sempre più il riflesso di una visione geopolitica e industriale condivisa. Lo dimostra il viaggio della premier Giorgia Meloni a Washington, dove lo spazio è stato al centro del bilaterale con Donald Trump. Dal programma Artemis alle missioni su Marte, l’Italia consolida il suo ruolo strategico nel nuovo scenario globale della Space economy

Difesa verticale. Ecco il nuovo sistema italiano per proteggersi dai droni

Il campo di battaglia moderno si gioca anche (e soprattutto) nello spazio aereo vicino. L’avvento massiccio dei droni, le nuove posture operative e le minacce ibride impongono un cambio di paradigma. Anche l’Italia è chiamata ad accelerare sul fronte tecnologico e industriale. Il sistema anti-drone di Elt Group, Karma, si inserisce in questo scenario, offrendo una risposta avanzata a una sfida che non è più rimandabile

Ora la politica supporti l’industria. L’appello di Festucci dopo il memorandum con l’India

Tecnologia avanzata, cooperazione strategica e un’alleanza che guarda al futuro. Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, commenta la firma del memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione nel settore Difesa, con la controparte indiana Society of Indian Defence Manufacturers, e invita a trasformare subito l’intesa in progetti concreti

Strategia industriale e bilancio. Sulla difesa è corsa al 2%

L’Italia si avvicina al traguardo del 2% del Pil in spesa per la difesa, in linea con gli impegni assunti in sede Nato. Tajani parla di scelta politica e strategica, in vista dell’incontro Meloni-Trump del 17 aprile. Ma nel governo convivono due approcci: Crosetto chiede più risorse dirette, Giorgetti punta a un conteggio più ampio. Intanto l’industria, con Cossiga (Aiad), chiede certezze per rispondere alle nuove sfide

×

Iscriviti alla newsletter