In attesa della conferma da parte italiana della decisione di acquistare ulteriori caccia Eurofighter, il programma internazionale rimane una pietra miliare dell’integrazione industriale della difesa e un modello a cui potersi ispirare anche in vista dei programmi futuri
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Dagli Usa consigli per un nuovo modello di industria della difesa
Velocità, flessibilità e innovazioni saranno gli elementi della struttura del comparto industriale della difesa necessari per poter affrontare il moltiplicarsi delle minacce e l’evoluzione della tecnologia. Per raggiungerla, importante sarà il ruolo giocato dalle aziende “mid-tiers”, capaci di integrare le tecnologie innovative tipiche delle piccole realtà all’avanguardia sulle piattaforme dei grandi player globali, fornendo anche un incentivo alla competitività
C’era vita su Marte? Così l’Italia aiuta a trovare una risposta. Parla Comparini
Riprende la ricerca di tracce di vita su Marte grazie a ExoMars. Prime contractor della missione è Thales Alenia Space Italia, che fornirà il modulo di ammartaggio, oltre al laboratorio del rover che dovrà analizzare i campioni (raccolti dalla trivella made in Leonardo) a caccia di tracce organiche. L’intervista di Airpress all’ad di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini
Wass a Fincantieri. Ecco l’accordo con Leonardo
Dopo gli annunci ecco l’accordo con cui Leonardo cederà la ex Wass, oggi Underwater Armaments & Systems a Fincantieri. Per Cingolani “L’iniziativa dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo e Fincantieri, nel quadro di una più efficace difesa e competitività globale”
Incontro Stoltenberg-Meloni. In vista di Washington resta il nodo del 2%
Il segretario generale della Nato Stoltenberg ha incontrato a Roma la presidente Giorgia Meloni. Al centro dell’incontro il prossimo vertice Nato di Washington e l’approccio dell’Alleanza al sud. Ma tra Roma e la Nato resta il nodo del 2% del Pil da destinare alla difesa, con il nostro Paese che ancora fatica a raggiungere l’obiettivo
Elettronica ed elicotteri fanno volare il primo trimestre di Leonardo
Ricavi a +15,3% (3,7 miliardi) e ordini a +14,9% (5,8 miliardi) trainati in particolare dalla componente Europea del business dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza. Sono alcuni dei numeri del primo trimestre 2024 di Leonardo. Confermata anche la Guidance per l’anno in corso
La Nato stia attenta al fianco sud. L’allarme di Cesa, Crosetto e Cavo Dragone
Il fianco sud della Nato è attraversato da criticità e fragilità che, se non affrontate, sono destinate a diventare in futuro una seria minaccia per la sicurezza e la stabilità dello spazio euro-atlantico. Questo il tema al centro della riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, ospitata a Roma dalla delegazione italiana
Polo della difesa terrestre e carro armato del futuro. Ecco l’intesa tra Roma e Parigi
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato l’omologo Sebastien Lecornu per firmare una lettera di intenti sul polo industriale terrestre europeo. Da parte francese, inoltre, arriva l’apertura alla partecipazione italiana al carro del futuro franco-tedesco
Deterrenza nucleare europea, cosa può e deve fare l'Italia. L'analisi del gen. Caruso
Macron ha evocato ancora una volta la necessità di una Difesa Comune Europea, la possibilità di creare uno scudo missilistico europeo e, soprattutto, ha messo a disposizione dei partner europei la deterrenza dell’arsenale nucleare francese perché “essa è al centro della strategia di difesa della Francia, ed è quindi un elemento essenziale per la difesa del continente europeo”. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Le ultime mosse della Space force di Pechino preoccupano Washington
L’Esercito popolare di liberazione cinese ha effettuato una profonda riorganizzazione strutturale, con la nascita di nuove unità, tra cui le Forze spaziali, il cui obiettivo dichiarato da Pechino è rafforzare le capacità in orbita e migliorare la gestione delle crisi