Serve una svolta culturale e politica per rilanciare la prospettiva di uno Stato palestinese, seguendo l’esempio di Gandhi e della sua lotta non violenta. L’appello di Marco Mayer
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
L’Iran ci ricorda l’urgenza del pilastro Ue della Nato. Scrive Mayer
La riorganizzazione di Hezbollah e il ruolo ambiguo della Turchia nella Nato evidenziano la necessità di un pilastro europeo per l’Alleanza Atlantica. Mentre l’Iran continua a sostenere i suoi proxy, l’Europa deve accelerare i piani per una strategia diplomatica e militare efficace, con l’obiettivo di rafforzare la difesa comune entro il 2025
Strategia di sicurezza nazionale, un passo avanti importante. Il commento di Mayer
Il disegno di legge presentato da Guerini rappresenta una svolta epocale per l’Italia: introdurrebbe una visione politica a lungo termine e strumenti per una governance più unificata. Il commento di Marco Mayer
Occidente, amici della Cina e il terzo polo. Il nuovo ordine secondo Mayer
Il recente summit dei Brics in Russia evidenzia una tendenza verso un nuovo ordine internazionale tripolare, contraddistinto da tre blocchi principali. Questo nuovo assetto, ancora in evoluzione, potrebbe trasformarsi in un elemento di equilibrio nei futuri scenari geopolitici, sollevando importanti sfide per l’Europa e per gli Stati Uniti
Commercio estero alle Regioni? Il giusto no di Tajani. L’opinione di Mayer
La proposta di autonomia differenziata rischia di frammentare le relazioni internazionali italiane e il commercio estero. Precedenti come le relazioni Lombardia-Russia e Molise-Hubei dimostrano i rischi di una regionalizzazione incontrollata. La soluzione? Prendere spunto da quanto fatto negli anni Ottanta dal ministro Ruggiero
La Germania al bivio tra business e diplomazia con la Cina. Scrive Mayer
La visita della ministra degli Esteri mette in luce il difficile equilibrio tra le relazioni economiche bilaterali e le pressioni dell’alleanza euroatlantica, nel mezzo della guerra in Ucraina. Il commento di Marco Mayer
Ecco perché il Referendum sulla cittadinanza ha ottenuto un risultato sorprendente
È improbabile che Forza Italia riesca a imporre a Salvini lo Ius Culturae. Prepariamoci a un referendum molto importante che per alcuni aspetti fa venire in mente la battaglia sul divorzio del 1974, quando vinse l’Italia del buon senso, più consapevole dei valori di una società democratica, più aperta e lungimirante della sua classe politica. L’opinione di Marco Mayer e Valeria Fargion
La trasformazione dell’intelligence. Il caso cercapersone letto da Mayer
Gli attacchi recenti contro Hezbollah rivelano un’evoluzione significativa nelle modalità operative delle agenzie di intelligence, in risposta a minacce ibride che sfidano i confini tradizionali tra pubblico e privato, nazionale e internazionale. Per questo, serve una riforma radicale anche dell’organizzazione dei servizi segreti italiani, verso un modello più integrato e multidisciplinare
Questione politica, non giudiziaria. Il processo a Salvini visto da Mayer
Nel lungo testo della requisitoria è difficile riscontrare atti che si possano ricondurre alla sola responsabilità del ministro dell’Interno perché essi traducono in pratica la linea politica della maggioranza Lega e M5S e dell’ esecutivo nel suo insieme. L’opinione di Marco Mayer
Per Meloni un’occasione chiamata Draghi. Il commento di Mayer
C’è uno spazio in cui la premier potrebbe inserirsi, trasformando le proposte programmatiche del predecessore in un progetto politico per l’Europa del futuro. Il commento di Marco Mayer