La crescita del fondo di Expeditions conferma un cambio di passo per la difesa hi tech europea. Dalla spinta geopolitica dopo la guerra in Ucraina all’effetto catalizzatore della conferenza di Monaco, il capitale privato entra con forza in un settore storicamente dominato dai grandi contractor. Il modello apre la strada a nuove filiere innovative, rafforza il legame transatlantico e potrebbe trasformare l’ecosistema europeo con impatti duraturi
Marco De Robertis
Leggi tutti gli articoli di Marco De Robertis
Roboze sceglie Abu Dhabi e punta sulla sovranità industriale emiratina
Con una nuova sede ad Abu Dhabi, Roboze rafforza la propria strategia di espansione globale puntando sui settori chiave dell’economia emiratina. L’azienda italiana porta la manifattura additiva al servizio di difesa, aerospazio, energia e trasporti, proponendosi come partner tecnologico e industriale in grado di sostenere la sovranità produttiva degli Emirati e di consolidare la resilienza delle supply chain locali
Cooperazione, Gcap, filiera produttiva. Quali prospettive per il futuro dell'Aereonautica
All’Istituto affari internazionali si è discusso delle nuove frontiere della propulsione aeronautica, tra innovazione tecnologica, cooperazione internazionale e formazione dei talenti. Dal sottosegretario Perego al ceo di Avio Aero Procacci, passando per i vertici militari, il Mimit e il Politecnico di Bari, tutti hanno evidenziato il ruolo strategico del programma Gcap e della ricerca per rafforzare sicurezza, industria e competitività italiana
Flotilla e fronte est. L’informativa di Crosetto che lega aiuti e deterrenza
Nell’informativa alla Camera, Crosetto ha riferito sui due fronti attuali che interessano il nostro Paese. Sulla Flotilla diretta a Gaza, il ministro ha sottolineato l’impegno di Roma nel garantire sicurezza agli aiuti, pur ribadendo l’impossibilità di garantire sicurezza in acque israeliane. Sul fianco est, ha definito lo sconfinamento in Polonia come il più grave dall’inizio del conflitto, illustrando il contributo italiano in uomini e mezzi alla Nato e richiamando la necessità di deterrenza e unità europea
Un anno per il muro di droni. Kubilius mostra la strada della difesa integrata
L’Unione si prepara a rafforzare la difesa tecnologica con un muro di droni lungo il confine orientale. Il progetto, annunciato da Andrius Kubilius, punta su una stretta collaborazione con l’Ucraina e sulla protezione del traffico aereo e delle infrastrutture civili. Oltre all’aspetto tecnico, l’iniziativa rappresenta un banco di prova per la sovranità strategica europea e un segnale di deterrenza nei confronti di Mosca, con la sfida di coordinare risorse e regole tra gli Stati membri
La Nato pronta a difendersi a ogni costo dalle minacce russe. Parola di Rutte
In seguito alle violazioni registrate nello spazio aereo orientale europeo, la Nato conferma la sua prontezza e determinazione. Il segretario generale Mark Rutte chiarisce le regole d’ingaggio, sottolineando un approccio calibrato e proporzionato, mentre il North atlantic council riafferma il ferreo impegno all’Articolo 5 e alla deterrenza lungo il fianco orientale
Ecco l'F-47, il nuovo caccia Usa che cambia la supremazia dei cieli
Il primo F-47, caccia di sesta generazione statunitense, è in costruzione e volerà nel 2028. Progettato per dominare i cieli con stealth avanzato, autonomia e droni collaborativi come il nuovo Fury, segna l’inizio di un’era ibrida di guerra aerea. Intanto l’Europa risponde con il programma Gcap, a cui partecipa anche l’Italia, per restare protagonista nella sfida tecnologica globale
Garibaldi salpa verso l’Indonesia. Roma vende la sua storica portaerei
Dopo quarant’anni di servizio, la portaerei Garibaldi si appresta a lasciare la Marina militare italiana per essere ceduta all’Indonesia. L’unità, protagonista di missioni internazionali dagli anni ’80 in poi, verrà riconvertita come piattaforma moderna per droni e operazioni di sorveglianza. Prima della vendita erano state valutate ipotesi alternative, dal lancio di satelliti alla musealizzazione, mai concretizzate
Lockheed svela Vectis, il drone stealth che affianca i piloti umani
Lockheed Martin ha annunciato Vectis, un drone stealth progettato per affiancare i caccia tradizionali in missioni complesse. Capace di operare in autonomia e di svolgere compiti rischiosi al posto dei piloti umani, rappresenta un esempio dei sistemi collaborativi destinati a influenzare la futura generazione di aerei da combattimento
Comunicazioni critiche. Roma torna a guardare a Starlink?
Sembrerebbe che il governo italiano stia valutando un’intesa con la costellazione satellitare di SpaceX, per garantire comunicazioni sicure e resilienti in ambito difesa, diplomazia ed emergenze. La relazione del Comitato interministeriale evidenzia come Starlink sia già operativo e tecnicamente avanzato rispetto al programma europeo Iris2, ancora in fase di sviluppo