Skip to main content

Marco Orioles About Marco Orioles

Docente di sociologia all'università di Udine, editorialista de Il Piccolo e del Messaggero Veneto, scrive di politica internazionale, islam, terrorismo, immigrazione. Atlantista. Twitta dal Friuli via @marcoorioles.

Le vere mire della visita di Donald Trump in Asia

Cominciato domenica con la tappa in Giappone, il lungo tour asiatico di Donald Trump in Asia è un guanto di sfida alla Cina di Xi Jinping, che contende agli Usa il ruolo egemone in una regione centrale negli equilibri mondiali nonché in preda agli spasimi nucleari della Corea del Nord di Kim Jong-un. E rappresenta l’opportunità, per i leader dell’area,…

hillary clinton

Russiagate, ecco i fake post contro Hillary Clinton svelati da Facebook

Dopo settimane di accese discussioni sulla campagna elettorale parallela condotta da agenti russi sui maggiori social network al tempo delle presidenziali americane, ieri le commissioni intelligence della Camera e del Senato Usa hanno finalmente esibito le prove. Chiamati a testimoniare davanti ai parlamentari, i legali di Facebook, Twitter e Google hanno portato con sé dossier contenenti gli “ads”, i post…

Muslim ban velo

La strage a New York, il terrorista Sayfullo Saipov e la metamorfosi del Califfato

Passerà alla storia come la strage di Halloween. Otto morti, di cui cinque turisti argentini e un belga. E undici feriti. Il terrore a Manhattan torna sedici anni dopo l’11 settembre, con la firma dell’Isis (anche se non c'è stata una rivendicazione ufficiale). Un attacco islamista con la tecnica già vista a Nizza, Berlino, Stoccolma, Londra, Barcellona: il veicolo-ariete noleggiato…

Putin, Tajani

Che cosa diranno i manager di Facebook, Google e Twitter sul Russiagate

Il Russiagate, vale la pena ricordarlo mentre l’America sussulta per gli arresti eccellenti voluti dal procuratore speciale Robert Mueller, non concerne solamente le presunte collusioni tra i lobbisti vicini a Donald Trump e l’underworld russo. C’è un'altra, non meno intrigante dimensione dello scandalo che evoca sulle pagine dei principali quotidiani lo spettro del Watergate: le operazioni con cui agenti vicini…

trump, Qatar, dollaro,

Obiettivi e sfide del viaggio di Trump in Asia

In cerca di una soluzione al rompicapo della Corea del Nord, Donald Trump venerdì vola in Asia. Atterra in Giappone, per poi fare tappa in Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sono, nell'ordine, due alleati di ferro, esposti alle minacce nucleari di Kim Jong-un; un avversario strategico, che contende a Washington la primazia negli affari della regione e sempre…

Mogadiscio, tutti i dettagli dell'attentato firmato da al-Shabaab

Il terrore infierisce su Mogadiscio a due settimane dal micidiale attacco costato la vita a 358 persone. L’attentato di ieri, prontamente rivendicato dal gruppo qaedista al-Shabaab, è stato uno dei più sofisticati di sempre, con due autobomba esplose rispettivamente nei pressi di un hotel della capitale, frequentato da alti esponenti della politica somala, e della ex sede del parlamento, e…

Ecco come uomini di Facebook, Google e Twitter hanno fatto campagna elettorale negli Stati Uniti

Le rivelazioni sull’influenza dei big della Silicon Valley nella vittoria alle presidenziali di Donald Trump non sono finite. Dopo la scoperta della manipolazione di Facebook, Twitter e Google da parte di agenti russi al fine di condizionare l’esito del voto tramite la diffusione di fake news e di messaggi propagandistici, ora emerge che le compagnie tecnologiche hanno avuto un ruolo…

taiwan

Lo schiaffo di Xin Jinping a New York Times, Bbc, Economist, Independent e Guardian

Il nuovo quinquennio di Xi Jinping a capo del Partito Comunista Cinese (Pcc) e della Repubblica popolare si apre con uno schiaffo ai media anglosassoni. Alla conferenza stampa di ieri in cui Xi ha presentato i membri del nuovo Politburo, organo supremo di governo della Cina, è stato negato l’accesso a cinque influenti organi di informazione britannici e americani. Dalla…

trump, Qatar, dollaro,

Come e perché Trump minaccia il Myanmar sui Rohingya

Gli Stati Uniti sono pronti a varare sanzioni contro il Myanmar se non prenderà provvedimenti per far rientrare la crisi umanitaria che affligge la minoranza musulmana dei Rohingya, che in centinaia di migliaia sono stati costretti a fuggire dallo stato settentrionale del Rakhine a causa delle violenze dell’esercito. La dura presa di posizione dell’amministrazione Trump può segnare la svolta in…

Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?

L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…

×

Iscriviti alla newsletter