Skip to main content

Marco Orioles About Marco Orioles

Docente di sociologia all'università di Udine, editorialista de Il Piccolo e del Messaggero Veneto, scrive di politica internazionale, islam, terrorismo, immigrazione. Atlantista. Twitta dal Friuli via @marcoorioles.
Muslim ban velo

Che cosa cambia per i jihadisti in Italia con lo Ius soli

La legge di riforma della cittadinanza in calendario oggi in Senato è ottima cosa, ma ci sono delle precisazioni necessarie da fare. Cominciamo con il provvedimento. Rivedendo le precedenti disposizioni risalenti al 1992, la nuova legge consentirebbe ai figli degli immigrati nati in Italia da almeno un genitore straniero residente in Italia da più di cinque anni di ottenere la…

isis

Dov’è finito il Califfo?

Dov’è finito il Califfo? La domanda è legittima, considerato che il territorio che al-Baghdadi governava fino a poco tempo fa è sotto assedio da più fronti, con il caposaldo iracheno di Mosul – dove avvenne la famosa proclamazione di Baghdadi a califfo di tutti i musulmani - prossimo ormai alla definitiva liberazione e la capitale siriana di Raqqa accerchiata dalla…

Trump

Ecco come Donald Trump (non) cambierà l'uso di Twitter

Considerato l’uso smodato e spesso inconsulto di Twitter da parte del capo della Casa Bianca, quella di Donald Trump passerà senza dubbio alla storia come la prima “Twitter Presidency”. I cinguettii di The Donald in effetti sono, oltre che numerosi, atti politici di grande rilevanza, essendo costituiti spesso e volentieri da dichiarazioni su soggetti di ogni tipo, incluse le relazioni…

Come si muovono Usa, Russia e Turchia nel ginepraio di Raqqa

Le Forze Siriane Democratiche, alleate degli Usa nella lotta contro lo Stato islamico in Siria, hanno annunciato ieri di aver dato l’avvio all’offensiva per la riconquista di Raqqa, la capitale del califfato. La formazione, composta prevalentemente da combattenti curdi e da una ridotta rappresentanza di arabi, è sul posto da mesi, posizionata a est, nord ed ovest, in attesa evidentemente…

Muslim ban velo

Manchester, ecco tutti i legami fra Salman Abedi e Isis

Salman Abedi, l’attentatore che ha ucciso 22 persone a Manchester la settimana scorsa, si è incontrato il mese scorso in Libia con un’unità dello Stato islamico legata a precedenti attacchi in Europa. Lo riferisce in un lungo servizio il New York Times di oggi, sottolineando che rimane aperta l’inquietante possibilità che Abedi abbia agito su impulso dei suoi sodali libici,…

israele

Cosa cambierà con il prossimo trasferimento dell'ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme

Dopo il clamoroso ritiro dagli accordi sul clima di Parigi del 2015, Donald J. Trump sta forse preparando un’altra mossa incendiaria, relativa stavolta al trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme? La risposta è no. In sintonia con quanto hanno fatto i suoi precedessori Clinton, Bush e Obama, ieri l’amministrazione Trump ha prodotto un atto burocratico che rimanda di…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Come avanza l'Iran in Siraq e cosa faranno gli Stati Uniti

Con la caduta delle roccaforti dello Stato islamico annunciate ma ancora in itinere, per il Siraq si avvicina un problema grosso come una casa o, appunto, due Paesi: chi governerà i territori amministrati spietatamente per tre anni dai tagliagole? In assenza di chiare indicazioni internazionali – il processo di Ginevra e quello parallelo di Astana sono sospesi – è ovvio…

Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Cosa unisce e cosa divide Usa ed Europa dopo il G7 di Taormina

Il dado è tratto e il Rubicone che separa la Germania dall'Italia è più largo. Sono queste le notizie più ottimiste sul vertice G7 di Taormina, durante i quali si sono consumati i più acerbi dissapori tra americani e tedeschi degli ultimi tempi. E non solo per la mancata conferenza stampa che il cancelliere tedesco e il presidente americano sono…

macron, rifugiati, migranti

Chi ha hackerato Emmanuel Macron

Con la campagna elettorale francese chiusa alla mezzanotte di ieri, e la distanza tra i due candidati attestatasi intorno agli irraggiungibili quindici punti, ci vorrebbe un miracolo per Marine Le Pen per conquistare l’Eliseo. O un aiutino dagli amici russi, sulla scia di quello che, l’anno scorso, contribuì a portare Donald J. Trump alla Casa Bianca. Un aiutino che sembra…

Come si sono mossi gli Stati Uniti per l'incontro tra Serraj e Haftar

Alla fine, le pressioni internazionali hanno prodotto l’esito sperato: il capo del Consiglio presidenziale libico Fayez al-Serraj e il dominus di Tobruk, il generale Khalifa Haftar, si sono incontrati ieri ad Abu Dhabi. È la prima volta che i due rivali si vedono a tu per tu dal gennaio 2016, quando il governo tripolino scaturito dall’accordo di Shkirat si era…

×

Iscriviti alla newsletter