Skip to main content

Missione Nato in Iraq? La leadership italiana secondo il gen. Arpino

La conferma del ministro Guerini e il buon livello di accettazione del nostro contingente da parte irachena sono elementi che potrebbero presto portare all’affermazione di una meritata e condivisa leadership italiana. Assieme a Libano e Kosovo, sarà certamente un tris d’assi che continua a farci onore. Scrive il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

I fari del Pentagono sulla Cina. La mossa di Biden letta dal gen. Arpino

L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sulla visita di Joe Biden al Pentagono e il lancio della nuova task force sulla Cina, seguito dal primo “freddo” contatto con Xi Jinping. “Back to the future” è il mantra del nuovo presidente in politica estera, e noi tutti ci auguriamo che gli porti fortuna. Ma non sarà facile

Nato2030, dov'è il fronte sud? Scrive il generale Mario Arpino

Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, fa il punto sul fatidico “fronte sud” per l’Alleanza Atlantica. L’Italia preme perché sia data la giusta attenzione a un fianco in ebollizione, ma le difficoltà sono evidenti. Ecco cosa dice il rapporto Nato2030 e le prospettive per il futuro

Basi segrete e armi misteriose. Tutti i miti sugli Usa secondo il gen. Arpino

Il sistema d’arma “incredibile" di Donald Trump, quello che “nessuno ha avuto prima o può immaginare”, a giudicare dalla data delle interviste rilasciate a Bob Woodward, è abbastanza datato. Questo spiega un’altra cosa “incredibile”, ovvero il rilascio di queste informazioni, sia pure criptate: allora Trump era un neofita, alle prime esperienze come comandante in capo, smanioso di essere riconosciuto dal mondo…

Vega torna nello Spazio. Il racconto del suo debutto firmato Mario Arpino

Vega, il lanciatore europeo che parla italiano, per la sedicesima volta è partito dalla rampa di lancio di Kourou, nella Guyana francese, pronto per una nuova avventura. Dopo la disfunzione nel lancio precedente, brillantemente individuata e rapidamente superata, la muta emozione degli addetti ai lavori nella lunga attesa sarà stata paragonabile a quella del primo lancio, il 13 febbraio del…

erdogan

Nel Mediterraneo la Turchia scuce e la Germania ricuce. E l’Italia? Scrive il gen. Arpino

Grazie alla Turchia (e non solo), i Paesi mediterranei rivieraschi (segnatamente nell’area centro-orientale) si sono spesso trovati in un mare di guai. Ne era ben consapevole Venezia, che per contenere in qualche modo lo strapotere marittimo sviluppato dall’Impero Ottomano dopo la caduta di Costantinopoli, assieme a Genova aderiva a quella Lega Santa voluta da Pio V che, nel 1571, sconfiggeva…

Perché l’arma nucleare non si usa, ma serve (purtroppo). Scrive Arpino

Gli armamenti nucleari: ritorno al passato, come giudicano alcuni analisti, o “ritorno al futuro”, come suggestivamente ritengono i più immaginifici? Dipende dall’approccio iniziale e da quanto di ideologico si vuole inserire nella struttura del ragionamento. Proprio in funzione di questo, infatti, entrambe queste categorie di pensatori potrebbero avere ragione. Non è affatto detto che chi sta rottamando molte vecchie regole,…

Mossa elettorale o strategia militare? Il ritiro Usa dalla Germania secondo il generale Arpino

Tanto tuonò, che piovve. Tutto si può dire di Donald Trump, tranne che non sia di parola. Quando dice che farà qualcosa (sanzioni, muri ai confini, inasprimento dei dazi, dispiegamento di flotte, e cosi via), possiamo stare ben certi che prima o poi procede davvero. In genere non si tratta di cose gradevoli, e in questo non ha troppi riguardi…

Cosa (non) cambia con gli Usa fuori da Open Skies. Scrive il generale Arpino

Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi, l’ultima mossa di Donald Trump dovrebbe averli definitivamente dissipati: dopo una serie cadenzata di ritiri, gli Stati Uniti escono anche dal trattato Open Skies. Con buona pace per quel mondo multilaterale che l’Occidente si è tanto sforzato di costruire negli ultimi trent’anni, ormai dobbiamo pur farci una ragione se “The Donald” non riesce…

A vent'anni da Timor Est. Il ricordo del Gen. Arpino sulla "missione più lontana"

Il dibattito sulla strategia per le missioni internazionali, che purtroppo si anima solo una volta l’anno in occasione del loro finanziamento, oggi è soprattutto concentrato sull’attualità di Afghanistan, Iraq e Libano, senza però trascurare Libia, Balcani, Corno d’Africa e Niger. STRATEGIE E INTERESSE NAZIONALE Qui casca l’asino, perché una prima difficoltà, almeno per noi, è individuare con chiarezza quale sia…

×

Iscriviti alla newsletter