È il quinto anniversario dell’enciclica sociale di papa Bergoglio, che ha colto l’occasione per lanciare un anno speciale durante il quale riflettere sui temi ambientali connessi alle implicazioni politiche, economiche, culturali e spirituali della nostra Terra
Don Massimo Naro
Leggi tutti gli articoli di Don Massimo Naro
Contro la mafia vince l'educazione. L'eredità di Falcone secondo don Naro
Le armi che la giustizia deve impugnare per lottare contro il malaffare non possono essere semplicisticamente le stesse di quelle che impugnano i mafiosi e i corrotti. L’arma vincente è, piuttosto, l’educazione alla bellezza, all’equilibrio e all’armonia sociale. L’intervento di don Massimo Naro
La pandemia e il cambio d’epoca. La riflessione di don Massimo Naro
Il Covid-19 ha innescato un cortocircuito tra evidenza e certezza, nell’intreccio tra continuità e discontinuità, non solo in mezzo alla gente, ma anche tra gli scienziati
La Pasqua di quest’anno, oltre ogni paradosso. La riflessione di don Massimo Naro
Se dovessimo chiedere un suggerimento alla storia dell’arte per raffigurare la Pasqua di quest’anno, cosa ci risponderebbe?
La preghiera cristiana contro l'orgoglio da copione e la fuffa (di destra e sinistra). La riflessione di don Massimo Naro
La scarsa frequentazione delle Scritture, la mancata confidenza col messaggio biblico, l’incapacità a ricavarne l’ascolto nei confronti di Dio, l’inesperienza nel tradurlo in preghiera è il grave deficit che, in questa quaresima degenerata in quarantena, sta venendo a galla
Quaresima, quarantena e liturgia. Come viverle secondo don Massimo Naro
Luci e ombre della sospensione delle cerimonie religiose in una riflessione di don Massimo Naro che si interroga sul possibile fraintendimento del senso autentico della liturgia. Dietro l’angolo in agguato un certo rigurgito clericale e una tentazione tipicamente consumistica
Tra celibato e castità. Riflessioni sul libro del cardinale Sarah
Leggendo le pagine di Ratzinger, mi son fatto l’opinione, semplice e fors’anche modesta, che se una qualche sbavatura in esse c’è, la si può cogliere in quella che tra le righe appare come una datata teologia del “sacerdozio”. L’opinione di don Massimo Naro
Cosa c'è dietro le critiche del cardinale Brandmüller al sinodo per l’Amazzonia
Il cardinal Walter Brandmüller ieri si è scagliato contro il sinodo tacciandolo di eresia e accusando i suoi estensori di cadere addirittura nell’apostasia, cioè nella rinuncia alla vera fede cristiana
Popolo, democrazia, libertà. Il lessico sturziano da reimparare
Un convegno per approfondire il pensiero di don Luigi Sturzo, programmato a Caltanissetta per sabato 22 giugno, sarà l’occasione per parlare di uno spazio politico, il centro, di cui oggi si sente la mancanza
Nel giorno di Pasqua, torniamo per strada, tra le persone
Una buona corsa in strada potrà giovare a tutti. A chi dice di credere, come banco di prova su cui lealmente verificarsi. E a chi pensa di non credere, come scommessa da accettare con un minimo di coraggio