Questo articolo è stato pubblicato come editoriale oggi sul quotidiano La Sicilia «Per tu, per tu, per tu, per me, per voi… Il suo amore, l’amore di Cristo, è così: personale»: queste parole papa Francesco, nella manciata di minuti dedicati all’omelia – come sempre maccheronica, ma diretta – ha rivolto ai carcerati di Rebibbia, giovedì scorso, celebrando con loro la…
Don Massimo Naro
Leggi tutti gli articoli di Don Massimo Naro
Roberto Benigni, il poeta del Decalogo
«Bisognerà cantare meglio, per via dei bambini»: Diogene Laerzio, biografo di professione, mise quest’avvertenza sulle labbra di Anassimandro, antico filosofo pre-socratico, il quale ben sapeva che la verità è bella ma talvolta difficile e, perciò, dev’essere detta e ridetta in tutti i modi possibili, affinché chi l’ascolta la possa comprendere o almeno intuire. È ciò che ha fatto Roberto Benigni,…
Che cosa unisce i due Papi santi
Dichiarare solennemente la santità di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II – al contempo – è il miglior modo ecclesiale per festeggiare il cinquantenario del Vaticano II. La doppia canonizzazione, infatti, esprime l’attitudine alla modernità che la Chiesa cattolica ha ormai maturato, all’alba del terzo millennio cristiano e in piena congiuntura bergogliana, nel solco di quel grande concilio che…