Skip to main content

Maurizio Guandalini About Maurizio Guandalini

Maurizio Guandalini è tra i più qualificati analisti indipendenti del sistema finanziario globale. Giornalista, saggista, organizzatore di eventi per ISTUD Business School, docente. Dal 1996 al 2005, all'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica, ha tenuto un corso di studi sulla globalizzazione con la partecipazione dei protagonisti dell'economia italiana. Ha collaborato con il CeSPI, Centro Studi di Politica Internazionale e con l'Istituto di Studi per la Formazione Politica della Direzione del PCI di Roma. Ha tenuto lezioni di giornalismo collaborando al libro per corsi universitari, Giornalismo, lezioni su un mestiere difficile, nel quale hanno scritto, tra gli altri, C. Augias, S. Lepri, P. Murialdi, G. Pansa. E’ stato opinionista per quotidiani e TV: da l'Unità a il Riformista, dal Maurizio Costanzo Show su Canale 5 a Coffee Break su La7. Ha fondato insieme a Victor Uckmar la società del quotidiano la Voce di Indro Montanelli. E’ stato editorialista di Metro, il quotidiano della free press più letto al mondo. Scrive di politica per l’edizione italiana de L’Huffington Post. Da saggista ha pubblicato oltre 30 volumi. Dal primo libro, nel 1990, Investire all'Est, con prefazione di Giorgio Napolitano al volume Dalla Cina Verso Ovest, nel 1994, per Rizzoli/Etas. Con Victor Uckmar, il decano dei fiscalisti italiani e consulente di governi e capi di Stato nel mondo, scomparso nel 2016, ha fatto coppia editoriale dal 1996 curando, tra gli altri, per Rizzoli/Etas, le diverse edizioni del Global Business. Successivamente per Mondadori Università, nel 2009, il libro Green economy, Italia, poi Med-Golfo, la terra promessa del business, nel 2011 Green Italia, nel 2012 Green 3.0, nel 2015 Gulf&Med e Made in ItalyGreen e nel 2017 Future Energy, Future Green, nel 2021 Africa&Gulf - Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus. E nel 2023 La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa). Ha curato le edizioni italiane di Il prossimo scenario globale di K. Ohmae, Fare affari in India di R. Kumar e A. K. Sethi, L'Islam e il mondo degli affari di L. Siagh. Inoltre ha pubblicato i libri: Non solo blog e Vendo capre su internet (Rizzoli – Etas), Guida al business dell’Est e Le lavanderie dei paradisi fiscali (Sperling&Kupfer), Mercati dell’Est (edizioni associate), La sfida globale e Business 2001 (adnkronos – libri).

Dieci buoni motivi per dire che il vertice in Alaska non è andato poi così male. L’opinione di Guandalini

Il conforto viene dall’evento in sé. Dal fatto che Trump e Putin hanno parlato. Ponendo le basi per un prossimo incontro a tre con Zelensky. Un ottimo risultato anche per l’Europa che ora ha il dovere di non intralciare il percorso complesso della trattativa. Perseguire la pace è l’obiettivo finale. L’opinione di Maurizio Guandalini

Comunque la si pensi, meno male che c’è Trump. L’opinione di Guandalini

The Donald in Alaska in missione di pace. È riuscito a coinvolgere Putin. L’Europa e Zelensky invece di applaudire a questa prima stazione del lungo cammino per raggiungere un accordo tra Mosca e Kyiv, chiedono un ruolo. Caricando sul vertice una serie di richieste e condizioni che sanno di antico. Il Trump realista e pragmatico gli comunicherà per telefono l’esito dell’incontro. L’opinione di Maurizio Guandalini

All'Europa non serve mostrare i muscoli sui dazi, ma una strategia. L'opinione di Guandalini

L’Europa è scontenta dell’accordo sui dazi. Le critiche sono rivolte alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Molti leader dimenticano che quello era l’unico patto possibile frutto di mediazione tra 27 Stati del Vecchio Continente senza la dote di super potenza. Da domani l’Europa deve riscattarsi e capire quale sarà il suo approdo in un quadro globale completamente mutato. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il caos di Milano è frutto di una politica debole. L’opinione di Guandalini

Il disordine meneghino ci racconta quanto è debole la politica di fronte all’irruento potere finanziario. E quanto i partiti siano incapaci a dirigere le scelte in modo armonico risolvendo mali atavici come il degrado delle periferie. Occorre ripartire da una riforma dell’edilizia popolare che riprenda le ricette di Margaret Thatcher. L’opinione di Maurizio Guandalini

Prima della ricostruzione, l’Ucraina deve vincere la guerra? L’opinione di Guandalini

L’impegno dell’Occidente per la ricostruzione dell’Ucraina delinea un arco temporale della guerra. Si deve combattere contro la Russia. Per vincere. Questo è emerso dalla conferenza di Roma. È uno snodo che chiama alle responsabilità tutte le nazioni. Non c’è motivo per tergiversare. L’opinione di Maurizio Guandalini

Tranquilli, con i referendum non ha vinto nessuno. L’opinione di Guandalini

I 5 referendum erano una resa dei conti dentro la sinistra, nel campo largo e nel Pd in particolare. E il flop dell’irraggiungibile quorum non ha fatto altro che accentuare la malattia espansa dell’astensionismo degli elettori. L’opinione di Maurizio Guandalini

I referendum sono una resa dei conti dentro il Pd. L’opinione di Guandalini

Dai quesiti dell’8 giugno Schlein spera che possa ripartire la rimonta del centrosinistra verso la conquista di Palazzo Chigi. Ma è un azzardo puntare tutto su quell’appuntamento perché si rischia di arrivarci con un Pd diviso, in rotta di collisione interna tra riformisti, legati all’area centrista e la maggioranza sinistra-sinistra che sostiene la segretaria. Come vincere basta leggerlo nei risultati delle elezioni comunali di domenica. L’opinione di Maurizio Guandalini

Ucraina-Russia, una pace che non s'ha da fare? L’opinione di Guandalini

Continuano addensarsi nubi sul proposito di chiudere un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Aumentano i rilanci di una escalation che non riesce vedere la fine. La speranza è riposta in un colpo di scena di Trump che incontra Putin. L’Europa e i ‘volenterosi’ rimangono ai margini di questa trattativa.  L’opinione di Maurizio Guandalini

Francesco aveva capito tutto di guerra e pace. L’opinione di Guandalini

Il Papa è morto senza vedere a conclusione la trattativa di pace tra Ucraina e Russia, guidata dal Presidente Trump e, a grandi linee, ispirata dal primo e spontaneo Bergoglio, quello del coraggio della bandiera bianca, della volontà di negoziare. Il funerale poteva rappresentare l’occasione per intavolare un primo incontro tra i protagonisti. Ma l’assenza di Putin ha frenato questa speranza. L’opinione di Maurizio Guandalini

Dazi, comunque vada l’Europa e l’Italia devono parlare con Trump. L’opinione di Guandalini

L’Unione Europea deve rispondere alle barriere doganali innalzate dalla Casa Bianca. Ma prima è bene che guardi ai tanti ostacoli che dentro il Vecchio continente impediscono la nascita di un vero e solo Stato. Con l’America deve prevalere il dialogo e la contrattazione. La posta in gioco è la globalizzazione, la necessità di intensificare le relazioni commerciali tra Paesi in una ipotesi futura di un mercato a dazi zero. L’opinione di Maurizio Guandalini

×

Iscriviti alla newsletter