Skip to main content

Preti gay e Vaticano: non dimentichiamo il gregge

Di mg

Il caso dei preti gay svelato dalla trasmissione Exit, e che coinvolge un prelato che lavora in Vaticano, oltre che orripilante (è orribile ascoltare preti che dichiarano beatamente e orgogliosamente la propria omosessualità), è occasione per la Chiesa di attenta riflessione. Tacere, come si è fatto nel passato, non aiuta. Per questo la linea ferrea e chiara di Ratzinger va nella…

Il Pd e la cultura, un altro segno dei tempi

Di mg

Sarà la nemesi storica che ha colpito gli ex comunisti da sempre convinti sostenitori dell’egemonia culturale di gramsciana memoria, sarà perché gli ex democristiani non hanno mai gradito il dominio della cultura sulla politica, ma il Pd che sta nascendo e che domenica avrà un segretario in carne e ossa nasce intellettualmente anoressico, per usare le parole di Piero Ignazi.…

Lo sapevate che è italiano il miglior eurodeputato 2007 per l'ambiente?

Di mg

In tema di ambiente, in Europa, non lo batte nessuno. Così Guido Sacconi si è aggiudicato il premio per miglior europarlamentare 2007, lanciato dalla rivista britannica Parliament magazine, specializzata nel seguire i lavori delle istituzioni europee.In Italia non fa parte del circo Barnum dei politici da 'Porta a Porta', a Bruxelles Sacconi è capogruppo PSE nella Commissione ambiente e presidente della…

Le stampelle de La Destra

Di mg

L’iniziativa del movimento di Francesco Storace di manifestare sotto casa dei senatori a vita desta forti perplessità. Ma ancora più perplessi ci lascia l’iniziativa dei giovani del movimento storaciano che in queste ore stanno recapitando a casa dei senatori a vita delle stampelle, che indicano metaforicamente il sostegno al governo in carica. Premesso che questo governo, tenuto in vita (o…

Piazza grillo, Palazzo lumaca

Di mg

Il Csm ha deciso di rinviare al 17 dicembre l’esito del caso De Magistris. Il Consiglio supremo della magistratura deve acquisire maggiori elementi dopo che negli scorsi giorni il ministro della Giustizia ha presentato nuova documentazione. Ci chiediamo, però, come mai la decisione del Csm debba arrivare così tardi. Un caso di così grande clamore mediatico e di non fievole ridondanza…

Sussidiarietà erga omnes

Di mg

Ne hanno riparlato il presidente del Senato a Rieti e quello di Confindustria a Capri. Era una proposta contenuta nel programma di Formiche per le elezioni del 2006: l'abolizione delle province. Il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, ne ha celebrato il ruolo richiamandosi al principio di sussidiarietà. Le regioni senza province e comuni sono come macchine dai vetri oscurati, ha…

I numeri della vergogna

Di mg

Da Libero Mercato di oggi scopriamo che il blocco delle opere sottoposte al procedimento Via costa 36 miliardi. Il Dpef di quest'anno parla di 32 miliardi in cinque anni da investire per realizzare le grandi opere, punto sul quale il ministro Di Pietro si è molto battuto. Morale della favola: il non fare costa di più del realizzare!

+ stranieri - Italia?

Di mg

L'Istat ci informa che gli stranieri, dagli utlimi dati disponibili, sono cresciuti e non di poco (sono arrivati a quota 3.000.000). E' bastato questo perchè il partito degli Immigrati nuovi italiani chiedesse il diritto di voto alle amministrative. Sarà pure giusto. Ma chi ci governa (e non ci riferiamo solo all'esecutivo in carica) non ha sentito il bisogno di mettere dei…

Grillo e la Casta, la Brambilla "esonda" ancora

Di mg

Grillo e la Casta? Li ho anticipati io. Parola di Michela Brambilla. E meno male che Berlusconi si era raccomandato di non "esondare" più di tanto...

Finanziaria e Cip 6, ultima puntata?

Di mg

Come la marea anche quest'anno riemerge il tema del Cip 6 in Finanziaria. Le ipotesi che circolano parlano di elargire il contributo Cip 6 solo agli impianti a fonti rinnovabili e assimilate, realizzati ed effettivamente operativi. La norma inoltre prevede una procedura per il diritto di deroga a ricevere finanziamenti anche per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio, e…

×

Iscriviti alla newsletter