Skip to main content

 About Michela Della Maggesa

Laureata in Scienze Politiche a Pisa, arriva a Roma dopo due anni passati a Milano nella redazione del canale allnews di Class Editori. In Airpress dal 2006, si occupa di aerospazio e difesa, con particolare riguardo all'industria di settore.
Medio Oriente

La Corea fa incetta di F-35

La Corea del Sud ha scelto ufficialmente l'F-35. Dopo intensi negoziati, aventi ad oggetto costi, specifiche tecniche e offset del futuro caccia da mettere in linea con la propria aeronautica, iniziate a marzo scorso, il governo di Seoul ha optato infine per il caccia di quinta generazione JSF. La Repubblica di Corea firmerà adesso ad una Letter of Offer and…

Aeroporto di Firenze, tutti i piani di Eurnekian

Novità per Aeroporti di Firenze (AdF), la società che gestisce lo scalo fiorentino. Il Cda dell'Ente nazionale dell'aviazione civile (Enac) ha deciso di portare la nuova pista dell'aeroporto gestito da AdF a 2.400 metri, più lunga cioè di 400 metri, rispetto a quella prevista dal piano della Regione Toscana. Dopo alcune verifiche, Enac ha valutato la lunghezza stabilita “ottimale sotto…

Fincantieri, Bassanini e Parigi, salpa l'intesa italo-francese?

Pour parler finanziari, e magari politici ad alto livello, ma nessuna vera trattativa industriale in corso. LA NOTIZIA DEL CORRIERE E’ questo il quadro che scaturisce dalla notizia su un’ipotizzata fusione tra i big della cantieristica europea apparsa in questi giorni sul Corriere della Sera. Il quotidiano, con un articolo di Daniela Polizzi, cronista di finanza già al settimanale il…

luna

Perché la Nasa ha scelto Space e Boeing per il dopo Shuttle

Saranno Space X e Boeing a riportare gli astronauti americani sulla Stazione Spaziale Internazionale direttamente dagli Usa. L'annuncio è stato dato ieri dall'Agenzia americana Nasa, che ha assegnato alla società di Elon Musk e a The Boeing Company un contratto da oltre 8 miliardi di dollari per trasportare gli equipaggi con la capsula Dragon messa a punto dalla società che…

Perché Airbus cambia look al settore difesa

Airbus Group ha deciso di riorganizzare completamente il settore difesa e di concentrarsi per il futuro solo su alcune aree specifiche, ritenute “core”. Altre attività invece saranno totalmente o parzialmente cedute, a cominciare da quelle delle comunicazioni para-pubbliche, incluse quelle mobili ed i servizi satellitari commerciali. IL PIANO DISMISSIONI In particolare, Airbus Defence è intenzionata a vendere alcune sussidiarie e…

cina

Crosetto vola su Aiad con Finmeccanica

Torna a occuparsi a tempo pieno di aerospazio e soprattutto di difesa, Guido Crosetto, oggi nominato presidente dell'Aiad, la federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza, che raggruppa molte delle imprese nazionali – grandi, a partire dalla principale Finmeccanica, medie e piccole – attive nel comparto. L'ex sottosegretario alla Difesa nel VI governo Berluconi prenderà dunque…

Chi piloterà la nuova Alitalia

In attesa del via libera definitivo da parte dell'Antitrust europeo all'operazione Alitalia-Etihad, atteso per novembre, l'ex compagnia di bandiera accelera sulla riorganizzazione strategica con una serie di eventi dedicati ai dipendenti. Scopo di questi incontri, che si terranno sia a Roma che a Milano, sarà quello di spiegare al personale i progetti futuri della compagnia, specie sotto il profilo della…

ryanair, alitalia

Perché Ryanair ha scelto Boeing

Alla fine O'Leary ha fatto la sua scelta. Dopo lunghe trattative con i principali costruttori mondiali di aerei - Boeing e Airbus - per l'ampliamento della flotta, il numero uno della low cost irlandese, che aveva dichiarato di essere in trattativa anche con i cinesi, ha optato nuovamente per gli americani, diventando cliente di lancio del nuovo aereo a corridoio singolo 737…

Aeronautica, Enav e la controversa questione dei militari controllori di volo

Sarebbero già 32 le domande da parte di militari pervenute in Enav dopo le modifiche al decreto legge 90 del 24 giugno 2014, che consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. Si parla, in altri termini, del possibile trasferimento dei servizi di volo dalla Forza Armata alla società Enav (assistenza al volo) sugli aeroporti di Roma-Ciampino, Verona-Villafranca,…

Cameron vola con AgustaWestland durante il summit Nato

Da sinistra Graham Cole, direttore di AgustaWestland UK, il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, l’ad e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti e il primo ministro inglese, David Cameron. Anche l'AW101 di AgustaWestland tra i protagonisti in Galles del vertice Nato, che ha visto la partecipazione di oltre 60 leader mondiali. Il premier britannico David Cameron - così…

×

Iscriviti alla newsletter