Skip to main content

 About Michele Magno

Studioso di questioni sociali e del lavoro, è stato dirigente della CGIL e del PCI. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Il piano d’impresa (con G. Amato e B. Trentin), e con Ediesse La parabola del lavoro nel riformismo italiano (2005), Etica, politica, economia nel Novecento (2006).

Immigrazione e natalità, un pensierino

L'Istat ha certificato che in Italia si vive sempre più a lungo (la buona notizia) e che nascono sempre meno bambini (quella cattiva). L'anno passato per la prima volta è diminuito perfino il tasso di fertilità delle donne straniere che partoriscono nella penisola. Sempre più pochi giovani e sempre più molti vecchi, insomma. Una tendenza che pesa come un macigno…

Il partito di Renzi, la destra e la sinistra

Come ha spiegato Giovanni Sartori nella "Democrazia in trenta lezioni" (Mondadori, 2008), nell'elettorato il centro c'è sempre. È costituito dagli elettori intermedi che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro (il cui numero, sia detto per inciso, è in costante aumento da circa un decennio). Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Gianroberto Casaleggio e Enrico Berlinguer. L'astruso eclettismo del guru a 5 stelle

Non bastavano gli anarchici e i libertari, i pacifisti e gli ambientalisti di ogni tendenza. Non bastavano il keynesiano Joseph Stiglitz e il neoluddista Jeremy Rifkin, il teorico della decrescita Serge Latouche e la mistica Simone Weil. Da ieri, anche il comunista Enrico Berlinguer è entrato nel pantheon dei pentastellati. Più che indignarsi, viene da sorridere. Quando Gianroberto Casaleggio ha…

Renzi, Grillo, Berlusconi e von Clausewitz

Rovesciando la celebre formula di von Clausewitz, Michel Foucault sosteneva che la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Considerando il crescendo rossiniano dello scontro tra Pd e Cinque Stelle (con Forza Italia sullo sfondo), non gli si può dare torto. La dimensione conflittuale della politica è beninteso ineliminabile, perché inestricabilmente legata alla lotta per la conquista del…

Il manifesto odontoiatrico di Berlusconi

Dentiere gratis per tutti, ha promesso Silvio Berlusconi. È però difficile che la "via odontoiatrica al moderatismo", come l'ha definita Tommaso Labate sul Corriere della Sera, riesca a scaldare il cuore degli elettori più avanti negli anni. Fossi stato nel leader di Forza Italia, avrei scelto parole d'ordine più allettanti, del tipo "una badante per ogni anziano non autosufficiente". Ma…

Expo, come smantellare la "società della bustarella"

Beppe Grillo si starà sfregando le mani. Mancano solo due settimane alle elezioni europee, ed è facile prevedere che il verminaio tangentizio scoperchiato nei lavori per l'Expo milanese -unito al "caso Scajola"- gonfierà le vele del suo movimento. Ha comunque ragione Gian Antonio Stella che, sul Corriere della Sera, si stupisce di chi si stupisce. Perché ci troviamo di fronte,…

×

Iscriviti alla newsletter