Da maggio di quest´anno i vertici di Fiat Industrial stanno valutando con la consociata americana di CNH i contorni di una fusione che darebbe vita ad una NewCO di diritto olandese quotata sulla borsa di New York e su un altro listino. L´operazione è nuovamente notizia in questi giorni perché la definizione degli accordi tra le controparti e con gli…
Michele Fronterrè
Leggi tutti gli articoli di Michele Fronterrè
Allevare una nuova generazione di imprenditori
Mentre le ultime famiglie del capitalismo pesante, quello fatto di ferro e fuoco, che va dalla trasformazione dell’acciaio alla sua lavorazione a farne prodotti tecnologici camionabili, volanti e anfibi, stanno scegliendo il loro way out dall’Italia, chi trainati da cavalieri bianchi, chi da frisoni neri olandesi, le istituzioni, con le loro tavole imbandite di report e statistiche, pianificano le misure…
Caro Passera,ecco la soluzione (israeliana) per le start-up
Stanotte ho fatto un sogno. Stavo mangiando un camogli alla stazione di servizio Secchia sulla A1. Era tarda notte. Nell’autogrill stavano facendo le pulizie. Avevo deciso di ingollare i 4 morsi che rimanevano accanto alla mia automobile quando, d’un tratto, vedo sopraggiungere un corteo di auto blu. Da quella di mezzo, che si ferma proprio di fronte a me, scende…
Vi spiego le pecche industriali di Marchionne
Ho letto con molto interesse le considerazioni di Marco Ferrante su Fiat e sulle strategie di Fiat. Condivido molto di quanto dice Ferrante, osservatore attento alle questioni legate a Fiat e all’industria italiana in generale. Ritengo però opportuno fare alcune considerazioni aggiuntive. L’operato di Fiat è la cartina di tornasole della salute imprenditoriale italiana, della vocazione del nostro paese a inventare…
Reti di imprese: l’esperienza di Exclusive Brands Torino
Il nostro paese è vittima di sé stesso, del suo estro che è individuale fino all’individualismo, che è imprenditoriale fino al menefreghismo. E’ vittima della frammentarietà di ogni comparto produttivo. Così come di ogni settore, nei servizi specialistici ad alto contenuto di conoscenza, che spesso pur vantando a livello internazionale vantaggi competitivi che vengono dalle caratteristiche peculiari del nostro territorio…
Talenti & Talents
È vero che non bisogna dare addosso a questo paese, l’Italia. Ci sono tante cose belle, tante cose che funzionano. È vero che bisogna fare in modo che sia il paese in cui i migliori talenti rimangano e producano valore, valore e valore. Però se qualche talento ha intenzione di andarsene altrove perché di piccioli gliene offrono di più, perché la…
Il caso Caggiati e la forza della manifattura made in Italy
“Molte persone, oggi, amano le superfici lucide e inalterabili perché moda e pubblicità rinviano anche il bronzo a questo tipo di finitura. La bellezza del bronzo consiste, invece, nella sua alterabilità che, con il passare degli anni, non lo distrugge, ma lo arricchisce, narrandone la storia“. A parlare è Vittorio Asti, in arte Vas, il maestro d’arte che ha…
Scambi culturali in TV, ma girala come vuoi…
Fabio Volo approda a Rai 3 con il programma “Volo in diretta”. Il programma, che è molto curato nei testi, nella coreografia e nella scelta delle interviste, ha l’ingrato compito di doversi collocare nella fascia oraria che fu della Dandini, ottenendo, se possibile, gli stessi risultati in termini di ascolti. Lo showman bergamasco deejay radiofonico, autore di best seller…
Che ci dice una valvola (termostatica) di noi
Nell’ormai lontano 2007 la Regione Piemonte, prima in Italia, aveva deliberato l’obbligatorietà dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore nell’edilizia residenziale fissandone il termine ultimo per l’adeguamento al 1 Settembre 2012. La delibera prevedeva che tali sistemi, tipicamente una valvola termostatica ed un ripartitore di calore per ogni termosifone, fossero installati in tutti gli stabili dotati di impianto…
Una start-up contro il terrorismo
Quella di Fraud Sciences è una storia mediterranea. Locale e globale. È la storia di una start-up tecnologica che crea una competenza codificata, ne fa un vantaggio competitivo e la trasforma in un progetto imprenditoriale capace di attrarre l’interesse della più grande multinazionale del settore. Tutto ha inizio là dove tutto ebbe inizio e dove tutto, almeno dicono le…