Skip to main content

Kazakhstan, i due pesi e le due misure della stampa anglosassone

Il caso Kazakhstan scuote la politica italiana, divisa sulle modalità poco ortodosse dell’espulsione di moglie e figlia del controverso dissidente Mukhtar Ablyazov. Quali i motivi e le ripercussioni del caso? Riflessioni approfondite da Formiche.net in una conversazione con lo scrittore e giornalista Luigi De Biase, collaboratore del Foglio ed esperto di politica estera e autore de “Il cuore nero di Islamabad”,…

Napolitano scudiscia Renzi, difende Berlusconi e blinda Letta

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano blinda il governo Letta, che difende dalle turbolenze sempre più forti che derivano dal caso Kazakhstan e dai processi di Silvio Berlusconi. Pressioni che hanno portato anche porzioni della maggioranza - in primis uno scalpitante Matteo Renzi - a pungolare in modo troppo energico un esecutivo già messo a dura prova da difficili larghe…

Ecco tutti i numeri del dossier di Grillo sui costi del Palazzo

Il Movimento 5 Stelle lancia l'assalto ai costi della "Casta". In una conferenza stampa a Montecitorio, i deputati grillini Riccardo Fraccaro, Riccardo Nuti e Luigi Di Maio hanno presentato un dossier che denuncia quelli che considerano gli "sprechi" del Parlamento. IL COSTO DELLA CASTA "In questi momenti di crisi - dicono i tre - chi ha di più deve dare…

Alfano, la tesi ufficiale e le contraddizioni nel caso Kazakhstan

La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell'Interno Angelino Alfano ha dato ieri nella sua informativa al Senato e alla Camera non convince i principali giornali italiani, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. La relazione di Alfano si è basata sulle 13 pagine (qui il testo integrale) in cui il capo della Polizia Alessandro Pansa…

Russia e Africa saranno i Texas per l'Italia. Parola di Scaroni

La rivoluzione americana dello shale gas potrebbe spingere l’Italia e l'Europa a guardare ben oltre gli schemi attuali, per stringere partnership strategiche con alleati finora secondari dal punto di vista politico, come Russia e Africa. Una svolta che avrebbe ripercussioni non solo sul piano energetico e che potrebbe fare di Mosca “il nostro Texas”. È un quadro complesso quello che…

Alfano si difende (ma non convince troppo) sul caso Kazakhstan

Dopo le dimissioni del suo capo gabinetto Giuseppe Procaccini, il vice premier e ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha riferito al Senato sul caso Shalabayeva, l'intrigo kazako che rischia di far cadere il governo. LA DIFESA DEL MINISTRO Della vicenda Shalabayeva - ha ribadito Alfano a Palazzo Madama - "non ero stato informato, non era stato informato nessuno del governo, non…

Caso Kazakhstan: salta Procaccini, mozione di sfiducia contro Alfano

Giuseppe Procaccini, il capo gabinetto del ministro dell’Interno Angelino Alfano, si è dimesso. Già questa mattina indiscrezioni parlavano di un'assunzione di responsabilità da parte dei funzionari coinvolti nella vicenda che portò all'espulsione della moglie del dissidente kazako Ablyazov, Alma Shalabayeva, e di sua figlia Alua. Procaccini, che avrebbe deciso di dimettersi già ieri sera, è il primo a fare un…

F-35, è nato il Pd a 5 stelle

L'aula del Senato ha approvato la mozione di maggioranza sui caccia F-35 proposta dai senatori Luigi Zanda, Renato Schifani, Gianluca Susta e altri. Hanno votato a favore 202 senatori, contrari 55, astenuti 15. Bocciate le mozioni di Sel, del Movimento 5 stelle e dei dissidenti Pd (primo firmatario Felice Casson, che proponevano il blocco o la sospensione dell'acquisto del discusso…

Gli F-35 abbattono pure i 5 Stelle

Il programma F-35, dopo i democratici, divide anche la pattuglia grillina a Palazzo Madama. Ieri una riunione dai toni accesi, che ha evidenziato la profonda frattura tra chi vorrebbe un governo di cambiamento con il Pd e i "duri e puri" che seguono la linea isolazionista del comico genovese. LA MOZIONE CASSON Il gruppo grillino - scrive Repubblica - si…

Csm, nomi e divisioni sulla nomina del nuovo procuratore Antimafia

È dal 6 gennaio scorso che il Consiglio superiore della Magistratura (nella foto) è spaccato sul nome del successore di Pietro Grasso. Da quando il presidente del Senato ha scelto la politica, la poltrona di procuratore nazionale Antimafia è rimasta vacante, tanto da aver spinto il capo dello Stato a sollecitare il Csm a provvedere alla nuova nomina. CORSA A QUATTRO…

×

Iscriviti alla newsletter