È attesa martedì 9 luglio la sentenza del Tar di Palermo che è chiamato a esprimersi sul ricorso presentato dal ministero della Difesa lo scorso 20 aprile. Il dicastero si è opposto alla revoca decisa in via definitiva dalla regione Sicilia alla costruzione delle antenne Muos nella base di Niscemi. Il Muos (Mobile User Objective System), è il programma di…
Michele Pierri
Leggi tutti gli articoli di Michele Pierri
Egitto, dalla rivolta popolare al golpe militare. Lo speciale di Formiche.net
Due anni dopo le dimissioni di Hosni Mubarak, l'Egitto è rimasto un'altra volta senza guida politica. Le pressioni dei cittadini hanno spinto l'esercito a intervenire costringendo alla deposizione il presidente islamista Mohammed Morsi. Un intervento che, sostenuto dal volere popolare, è stato definito un "golpe di velluto". Dopo l'euforia iniziale l'Egitto deve però fare i conti con una profonda crisi…
Kazakhstan, l'oppositore di Nazarbayev chiede aiuto a Letta
Nuovi dettagli si aggiungono alla controversa vicenda dell'espulsione dall'Italia della signora Alma Salabayeva e della ragazzina Alua, rispettivamente moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov, principale oppositore del presidente del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev (nella foto). COSA È ACCADUTO La notte del 29 maggio scorso - spiega il quotidiano La Stampa - una squadra di agenti della Digos fa irruzione in una…
Ecco perché l'Egitto rischia la bancarotta
Le banche d’affari hanno decretato la “morte” economica dell’Egitto. Sono sei i mesi di vita che il più grande istituto d’investimenti, Merrill Lynch, lascia prima di un quasi inevitabile fallimento. IL RISCHIO INSOLVENZA In un report diffuso ieri e ripreso oggi da Repubblica, Merrill prevede che a breve l’Egitto rischia di non avere più i soldi per pagare i debiti…
Egitto, nascita e ascesa dei ribelli di Tamarod
Sono molte le incognite sul futuro politico dell’Egitto. Una di queste è il ruolo che reciterà il movimento Tamarod nella ricostruzione delle istituzioni democratiche del Paese. LA PRIMA VITTORIA Tamarod (Il Ribelle) è riuscito nel suo tentativo di fare pressione sull’esercito egiziano per espellere dalla guida del Paese l'ex presidente Mohammed Morsi e il suo governo sorretto dalla Fratellanza Musulmana.…
Il futuro del governo Letta secondo Stratfor
Cinque mesi dopo le elezioni che hanno aperto la strada al governo di larghe intese, l’Italia è ancora impantanata nell’incertezza politica. Nessuno dei partiti della “grande coalizione” è interessato ad elezioni anticipate ed è difficile che il governo cada nel prossimo trimestre. Tuttavia, tra agosto e ottobre il Parlamento è chiamato ad approvare riforme sostanziali, che metteranno alla prova la…
Muos, ecco la verità del perito del Tar di Palermo
“Non vi è un pregiudizio sul Muos, semplicemente ho ritenuto utile che, per un principio di rigore, l’indagine degli Usa venisse integrata da altre simulazioni”. È il parere di Marcello D’Amore, professore ordinario di elettrotecnica dell’Università La Sapienza di Roma. Il docente è uno degli esperti che hanno depositato al Tar di Palermo una perizia che i giudici dovranno portare…
Egitto, golpe militare o popolare?
Golpe militare o “golpe” popolare? È questo l’interrogativo che avvolge la deposizione del presidente egiziano Mohammed Morsi a seguito delle proteste di piazza al Cairo. Un colpo di stato che Stratfor, società leader nel settore dell’intelligence, definisce “atipico”. IL POPOLO È CON L’ESERCITO? Considerando che l’esercito ha rimosso forzatamente un presidente eletto – scrive Stratfor in un report sulla situazione…