Skip to main content

Ecco perché le Borse sono tristi

In area Euro ieri si è assistito a una giornata di forte vendite sui titoli periferici. Il tasso decennale greco si è portato fino all’8%, massimo da febbraio 2014, quello italiano si è spinto fino al 2,46% con volumi sul future ai massimi storici e con lo spread che ha raggiunto i 171 pb. Andamento opposto per i tassi core,…

Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana

Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…

Ecco come bisticciano Draghi e Merkel

Aumentano le tensioni tra Germania e BCE sulle nuove misure annunciate. Se da un lato Draghi ribadisce la possibilità di nuove misure non convenzionali, dall’altro il ministro delle finanze tedesco Schaeuble, in un discorso alla Camera bassa del Parlamento, ha dichiarato di essere contrario al nuovo programma d’acquisto di ABS, in quanto potrebbe creare conflitti di interesse tra le attività…

Ecco come Draghi incanta Lady Spread

In area euro i tassi di mercato hanno chiuso la sessione di ieri in calo dopo che Draghi durante il discorso al simposio presso Jackson Hole ha alimentato l’ipotesi di nuove manovre da parte della Bce ed ha invitato i governi ad utilizzare i margini di flessibilità insiti nel patto di stabilità. COME CALANO I TASSI Il decennale italiano continua…

draghi

Effetto Draghi sui tassi

In area Euro la sessione odierna si apre con tassi di mercato in calo (decennale italiano al nuovo minimo storico del 2,5%) dopo che venerdì il presidente della Bce Draghi al forum di Jackson Hole ha dichiarato che l’Istituto è pronto ad usare tutti gli strumenti necessari per assicurare la stabilità dei prezzi nel medio termine. Draghi nel suo discorso…

Ecco come la Bce farà gli stress test alle banche europee

In area Euro ieri i tassi di mercato hanno chiuso la sessione poco variati in una giornata caratterizzata dall’attesa per la pubblicazione delle minute della Fed. Da evidenziare però il tasso a dieci anni italiano che durante la sessione ha toccato un nuovo minimo scendendo a 2,56%, con lo spread che si è portato sotto 160 pb. In forte calo…

Ecco come Irak e Ucraina influiscono sui tassi Usa

Negli Usa i tassi di mercato sono saliti per la prima volta in 4 giorni in particolare sulla parte lunga della curva grazie ad un lieve ridimensionamento delle tensioni geopolitiche dall’Ucraina e dall’Iraq. In Iraq le forze turche hanno ripreso il controllo della principale diga del paese, caduta nelle mani dei militanti islamici. DOSSIER TASSI I tassi di mercato Usa…

Perché nelle Borse sarà protagonista la geopolitica

Lo scenario per i prossimi trenta giorni non può prescindere dall’osservazione di quanto accaduto nel corso del mese di luglio, durante il quale sono emersi alcuni fattori degni di considerazione. In particolare sono emerse alcune diversità di correlazione tra alcune variabili. PETROLIO E ORO I casi più eclatanti sono in particolare due. Da un lato l’assenza di reazione di alcune…

Perché il Pil moscio di Berlino lima i tassi anche dei bond di tutti gli altri Stati

In area euro tassi in calo ieri con prosecuzione del trend questa mattina, in modo pressoché omogeneo sia nei paesi core sia per i periferici. La giornata si è aperta oggi con gli attesi dati sul PIL del secondo trimestre in Francia ed in Germania. In entrambi i casi i dati sono risultati al di sotto delle attese, in modo…

I numeri della Germania che non fanno gioire le Borse

In area euro tassi in calo nell’ambito dei paesi periferici con segnali di volumi in recupero, a giudicare ad esempio dai 169Mln€ scambiati sul benchmark decennale BTP sul mercato MTS. I DATI TEDESCHI Sul fronte macro la componente aspettative dell’indice ZEW (sintesi delle attese di analisti ed investitori tedeschi) riferita alla Germania è arrivata a toccare ad agosto il minimo…

×

Iscriviti alla newsletter