Skip to main content

Rai, chi ha paura di Mister Pieni Poteri

“La presa della bastìa”, come l’ha subito sarcasticamente ribattezzata un #hastag, conferma che Mamma Rai fa sempre gola. Gli albergatori di Bastia Umbria non avevano mai visto, fino a pochi giorni fa, tante gente tutta insieme: 2800 concorrenti per 100 posti nella tv (ancora) di Stato. Un concorsone invece che tante chiamate dirette attraverso i soliti canali della politica e…

Cosa farò alla presidenza della Cida. Parla Giorgio Ambrogioni

Giorgio Ambrogioni, già al vertice di Federmanager per sei anni, è il nuovo presidente della CIDA, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità dei settori pubblico e privato. È stato eletto, all'unanimità, dall'assemblea confederale, riunita oggi a Roma. CHE COSA E’ LA CIDA CIDA è la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità…

Il Corriere della Sera (di Bazoli e di Putin)

“Il Corriere della Sera o il Corriere di Putin?”. Non c’è troppo malanimo nel collega rizzoliano che sbuffa dopo aver letto quella che definisce l’ultima “putinata” del quotidiano diretto ora da Luciano Fontana che ha preso il posto di Ferruccio de Bortoli. Da settimane gli addetti ai lavori scorgono una linea filo-russa che stride con la storia tradizione liberale e…

Tutti i nodi sulla proprietà intellettuale e industriale

“L'enforcement dei diritti di proprietà intellettuale e industriale in Italia: stato dell'arte e soluzioni per il futuro”. E’ questo il titolo di un seminario che si terrà all’Istituto Luigi Sturzo, in Via delle Coppelle 35 a Roma, lunedì 22 giugno. CHI ORGANIZZA  Con il convegno, BSA (Business Software Alliance, l’associazione di tutte le imprese produttrici di software in Italia) vuole proporre un momento…

Le proposte dei giovani professionisti alla politica

Giovani avvocati, notai e commercialisti lanciano le loro proposte alla politica. La Federazione Giovani Professionisti (FGP), alleanza sorta su iniziativa di Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati), Asign (Associazione Italiana Giovani Notai) e Ungdcec (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), ha presentato oggi un documento con precise richieste per soddisfare le necessità delle giovani generazioni di professionisti. Sono tre…

Ecco la lettera-appello contro la legge sulle unioni civili

Onorevoli Senatori e Deputati, Sentiamo dire da molti di voi che un'Italia veramente accogliente deve esserlo anche nei confronti dei suoi cittadini omosessuali. Lo pensiamo anche noi. Facciamo nostro l'invito di Papa Francesco a non giudicare né discriminare le persone omosessuali in quanto persone. Sosteniamo le proposte di legge che consolidano sotto forma di testo unico i diritti e i…

Ecco come la stampa ignora Papa Francesco quando tuona contro l'aborto

Aprendo a metà maggio l’assemblea generale della Cei, il cardinal-presidente, Angelo Bagnasco, se l’era presa anche con qualche giornale (o meglio, con il cosiddetto sistema mediatico) reo di riempire d’omissis i discorsi papali su gender, aborto, nozze gay e insomma su tutte le questioni sensibili che potrebbero provocare pruderie al mondo che si diverte a riempire il faccione di Bergoglio…

Il Foglio passa da Berlusconi ad Arpe e Mainetti

"Il direttore Claudio Cerasa non è in discussione". Così dicono ambienti vicini alla cordata che sta per rilevare la proprietà Il Foglio. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara avrà a breve nuovi soci. La società che fa capo a Paolo Berlusconi e al parlamentare forzista Denis Verdini stanno per vendere le quote (rispettivamente il 48% e il 20% dell'attuale assetto…

Papa Francesco e Ior, le prossime mosse di Ettore Gotti Tedeschi

Sarà pubblicata domani sulla Bussola Quotidiana, quotidiano online cattolico, una lettera aperta di Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) sfiduciato nella primavera del 2012, a Papa Francesco. L'intervento di Gotti Tedeschi - secondo la ricostruzione di Formiche.net - dovrebbe riguardare la recente intervista rilasciata da Sanchez Sorondo, il cancelliere della Accademia delle Scienze Pontificie, sulla…

Finmeccanica, Airbus e Dassault a caccia di un drone all'europea

Una firma per studiare un drone all’europea. Per questo le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), accolgono con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. LA FIRMA PER LO STUDIO Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata oggi dalle tre…

×

Iscriviti alla newsletter