La Corte Costituzionale si è addentrata nel merito di quanta progressività è accettabile e giusta, così spingendosi ai limiti del suo ufficio istituzionale ed entrando nella sfera di discrezionalità di scelta che è propria della politica.
Nicola C. Salerno
Leggi tutti gli articoli di Nicola C. Salerno
Inps, una proposta per rendere flessibile il pensionamento
L’intervento dell’economista Nicola C. Salerno
Perché la Buona scuola di Renzi è cosa buona e giusta (risorse permettendo)
L’analisi, dati di finanza pubblica alla mano, dell’economista Nicola C. Salerno
Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare
In attesa del vaglio parlamentare, l’economista Salerno commenta i due punti in cui la Legge di Stabilità tocca la Previdenza Complementare: il Tfr in busta paga e l’inasprimento della fiscalità sul maturato di gestione degli strumenti previdenziali.
Caro Giovannini, la vera emergenza è la disoccupazione dei giovani
Il livello di allarme sul caso esodati è esagerato e sproporzionato rispetto alle altre urgenze che abbiamo di fronte oggi. Un commento al piano del ministro Giovannini per gli esodati
Sanità, perché è necessario ammodernarla
In Italia si confrontano da tempo due filoni di pensiero, spesso rigidi sulle loro posizioni. I primi favorevoli allo sviluppo dell’offerta privata, i secondi a difesa del pubblico.
Perché la Corte Costituzionale sbaglia sulle pensioni
Critica ragionata e argomentata alla sentenza che ha dichiarato l’illegittimità del contributo di solidarietà sulle pensioni più elevate.