Lo “chef di Putin” è uscito allo scoperto, ma nella sua Russia non cambia molto. Mira alle fabbriche del Donbass e alle casse del Cremlino, ma la qualità dei suoi mercenari diminuisce, come quella dell’esercito russo. L’unico ex Wagner ad aver mai parlato pubblicamente offre a Formiche.net una finestra sull’evoluzione della compagnia fantasma e delle forze armate russe
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Unione energetica. L’Ue imbocca la strada Draghi per il caro-bollette
La battaglia che il premier uscente porta avanti da mesi ha fatto sì che anche Scholz e altri falchi cedessero sugli interventi necessari per proteggere i consumatori dal caro-bollette. C’è un accordo sul price cap e sugli acquisti comuni. Aperture dei frugali anche al finanziamento comunitario, come nel periodo pandemico
L'Economist, Truss e le nostre differenze secondo l'amb. Aragona
La premier britannica ha chiuso il mandato più corto della storia del Regno Unito. Un astro calante dalla manovra economica à la Thatcher, commenta l’ambasciatore Giancarlo Aragona, varata senza i presupposti e la statura della Lady di ferro. Intanto la “Britaly” descritta dall’Economist rimane appesa alla crisi del Partito conservatore
L’auto elettrica apre una guerra commerciale Ue-Usa (in barba al Ttc)
Le misure di reshoring volute da Biden penalizzano l’industria dei partner e hanno già suscitato l’ira degli europei, di cui Macron ha deciso di farsi interprete. Il rischio è una frattura nell’unità transatlantica, faticosamente ricostruita negli ultimi anni, e un conflitto economico in cui l’unico vincitore sarà la Cina
La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica
La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power
Restrizioni sui chip e Privacy Shield 2.0. Le vie di Biden per il decoupling dalla Cina
Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo per regolamentare lo scambio di dati con l’Ue e imposto nuovi controlli alle esportazioni, per limitare l’industria cinese sui versanti dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale. Da una parte si rinsalda il fronte delle democrazie digitali, dall’altro si contrastano le tecno-autocrazie
Faide tra i generali dell’esercito russo. Se Kadyrov e Prigozhin attaccano il Cremlino
I fallimenti sul fronte ucraino e su quello interno stanno esasperando i conflitti tra le alte sfere dell’esercito russo. Ormai il capo del Wagner Group e il dittatore ceceno si scagliano apertamente contro gli artefici della disfatta. Sullo sfondo, le tensioni etniche – già causa di due collassi dell’impero russo – sono in aumento per via della mobilitazione
Intelligenza artificiale e responsabilità civile, la soluzione di Bruxelles
Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società
Unione energetica, questa sconosciuta. De Blasio (Harvard) su Germania e Ue
Accordo in Ue sulle misure di emergenza, ma non sul price cap: ieri la Germania ha preferito imporlo a livello nazionale. Secondo l’esperto del Belfer Center è l’ennesima dimostrazione dell’incapacità dei Paesi europei di collaborare. La prima causa della crisi energetica oggi e il tallone d’Achille della transizione domani
Nord Stream, finale di partita. La strategia di Putin secondo Villa (Ispi)
Il sabotaggio dei gasdotti nel Mar Baltico potrebbe segnare il punto di non ritorno nel conflitto ibrido che vede il Cremlino sfidare l’Europa. Putin sta alzando la tensione ovunque e avrebbe svariati motivi per far esplodere le proprie condotte. In questa intervista, Matteo Villa analizza la guerra energetica e le strategie di Mosca. Per capire le conseguenze sull’Europa