A Washington Borrell e Blinken hanno ribadito “allineamento a tutti i livelli” sul dossier energetico e quello di sicurezza. Ue e Usa si muovono assieme per garantire le forniture di gas nel caso in cui il Cremlino decida di chiudere i rubinetti e confermano la linea comune su diplomazia e sanzioni
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Stop a Facebook e Instagram in Europa? L’allarme di Meta sul Privacy Shield
Nel rapporto annuale alla Sec, l’azienda di Zuckerberg spiega che lo stallo legislativo tra Ue e Usa potrebbe portarla a disattivare i suoi servizi di punta nel Vecchio continente. Tra verdetti in sospeso e contrasti irrisolti, un nuovo accordo è sempre più urgente
Il Dma, una creatura (troppo) tentacolare. L’analisi di Colangelo (Luiss)
Il professore Giuseppe Colangelo sviscera il Digital Markets Act e ne evidenzia le criticità. Washington non dovrebbe preoccuparsi di chi sarà considerato un gatekeeper, ma dell’applicazione di questa legge multidisciplinare e dell’“effetto Bruxelles”
Crescita oltre la stabilità. Heimberger (Wiiw) sulla riforma del Patto
Il ministro delle finanze tedesco sbarca a Roma mentre la struttura fiscale dell’Ue è di nuovo sotto i riflettori. Heimberger (Istituto per gli studi economici internazionali di Vienna) crede sia il momento di imparare dalla crisi finanziaria ed evitare di soffocare la crescita quando è più necessaria. Ecco come (e perché) l’Ue dovrebbe riformare le sue regole fiscali, e qual è il ruolo della Germania
Più gas? Ti piacerebbe. Gazprom tiene l’Europa sull'attenti
Un picco inusuale nelle forniture russe di gas ha fatto sperare i mercati europei per qualche ora, prima che i gasdotti ricominciassero a languire. L’episodio dimostra come Putin continui a far ballare l’Ue, nonostante le forniture da Usa e Qatar
L'Europa alza il muro degli standard tecnologici contro l’influenza cinese
La supremazia dell’Unione sugli standard tecnologici è minacciata da Pechino, e Bruxelles vuole salvarla – facendo sponda con Washington. Ecco perché su questa battaglia si gioca il futuro di tecnologia digitale, verde e democratica
Cosa c'è dietro il gennaio nero delle crypto
Il mercato delle criptovalute è crollato assieme agli indici tech americani. La correlazione si rafforza man mano che le aziende tech si portano avanti nella costruzione del web3 ed esplorano la finanza decentralizzata (DeFi). Questo, e l’attenzione regolatoria, preannunciano un anno movimentato per il criptoverso
Tassonomia, cosa deciderà la Commissione su gas e nucleare
Da Bruxelles fanno sapere che il testo finale sarà praticamente invariato: l’inclusione di gas e nucleare e i limiti previsti servono per innescare una transizione realistica. La vera chiave di volta è il ventaglio di opzioni tecnologiche: ecco perché
Controllato, censurato, sterilizzato. Come sarà il metaverso cinese
Decentralizzazione e anarchia finanziaria sono parole proibite nel Paese di Xi Jinping. Che sta giocando d’anticipo e predisponendo enti e regole che allarghino la Grande Muraglia digitale anche al mondo di Nft e criptovalute. Per un web3 che sia funzionale alla propaganda e all’istruzione di nuove generazioni allineate al regime
Quando il ransomware colpisce i dittatori
Le ferrovie bielorusse sono in mano ai “partigiani digitali” che combattono a colpi di codice l’autocrazia di Lukashenko. Ecco perché potrebbe essere un punto di svolta per le tattiche degli attivisti dell’era digitale