Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza
Fusione nucleare, sfiorata la reazione autoalimentata

Fusione nucleare, gli scienziati californiani “accendono” il plasma

Gli scienziati americani della National Ignition Facility sono riusciti a ottenere il plasma ardente, tanto incandescente da riscaldarsi autonomamente. Un primato storico e un altro passo verso l’energia illimitata

Ue, potenza verde. Petriccione (DG Clima) a Task Force Italia

Ue, potenza verde. Il Green Deal secondo Petriccione (DG Clima)

Ospite di Task Force Italia, diretto da Valerio De Luca, il capo della Direzione Generale Clima della Commissione delinea il progresso del Green Deal europeo e il suo impatto nel mondo, soffermandosi sulle relazioni internazionali, le soluzioni alla crisi energetica e il rapporto dell’Ue con le tecnologie verdi

Così ExxonMobil si tinge di verde (ma bara sugli obiettivi)

ExxonMobil si tinge di verde. Ma scivola sugli obiettivi

Il ribaltone ambientalista della compagnia petrolifera è pragmatico e d’impatto, ma si ferma alle attività “interne”. Così l’Economist legge la strategia della major occidentale più diffidente davanti alla transizione energetica

Caro-bollette, non è colpa del Green Deal. Il punto di Birol (Iae)

Caro-bollette, non è colpa del Green Deal. Il punto di Birol (Iea)

Il capo dell’Agenzia internazionale dell’energia punta il dito sul gas (russo) e prevede che il caro-energia non se ne andrà tanto presto. Il nemico sono gli approvigionamenti, spiega, non la transizione energetica; la chiave è diversificare

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Antartide, uno scienziato italiano lancia l’allarme scioglimento

Uno studio dell’Università di Houston, a prima firma di Pietro Milillo e reso possibile dai satelliti dell’Asi, ha trovato prove di un rapido arretramento di alcuni ghiacciai nell’Antartide. È l’indicatore di una possibile instabilità che potrebbe causare un aumento catastrofico del livello delle acque di oltre un metro

Dati e privacy, inizia a sfaldarsi lo stallo Shrems II tra Ue e Usa

Dati e privacy, inizia a sfaldarsi lo stallo Shrems II tra Ue e Usa

Le due potenze non si sono ancora accordate sul nuovo Privacy Shield mentre i dati continuano a scorrere attraverso l’Atlantico. Ma due sentenze europee fanno presagire tensioni e Google lancia l’allarme. Ecco perché va risolta l’impasse

Energia sicurezza Ue Usa

In arrivo un consiglio Ue-Usa per alleviare la crisi energetica

È previsto un incontro tra i vertici americani ed europei di diplomazia ed energia. Complici la crisi ucraina e quella energetica, gas e sicurezza sono materie inestricabili. Ecco come gli Usa possono aiutare l’Ue e quali sono le criticità all’orizzonte

Ue, il Parlamento approva il Dsa. Rivoluzione tech in vista

Il Parlamento Ue approva il Dsa. Rivoluzione tech in vista

Dopo il Dma, gli europarlamentari hanno approvato a larga maggioranza anche il Digital Services Act. Il testo ridefinisce completamente il rapporto tra piattaforme tech e utenti, dal tracciamento alla privacy, passando per profilazione e consenso. L’associazione di adtech invita a rivedere il testo, Macron mira all’ok definitivo entro il semestre francese

Perchè l’Ue dovrebbe bandire i bitcoin, secondo un regolatore

Perchè l’Ue dovrebbe bandire i bitcoin, secondo un regolatore

Il vicepresidente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati attacca il consumo energetico del mining, che mette in discussione la transizione energetica, e indica un’alternativa più sostenibile. L’Ue potrebbe tingere le criptovalute di verde, ma non è detto che il sistema alternativo fornisca gli stessi punti forti di bitcoin

Macché ideologia, l’ambientalismo di BlackRock è capitalismo. Parola di Fink

L’ambientalismo di BlackRock è solo caro vecchio capitalismo. Parola di Fink

Larry Fink, ceo di BlackRock, pensa che la transizione energetica sia ineluttabile e urgente. Nell’ultima lettera agli investitori ha voluto rispondere alle critiche di coloro che lo accusano di aver politicizzato il fondo più grande al mondo

×

Iscriviti alla newsletter