Il processo di transizione energetica è visibilissimo nel settore automotive. Al successo delle auto elettriche in Ue si unisce quello di Lges, il nuovo campione sudcoreano delle batterie. Ma il dominio cinese nel settore rende difficile immaginarsi un’industria automotive libera dall’influenza di Pechino
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Ma quale transizione, si usa sempre più petrolio. Pure dalle sabbie bituminose
Mentre in Europa ce la prendiamo con il gas, in Canada si estrae più petrolio che mai dalle sabbie bituminose, fonte fossile tra le più inquinanti e nefaste al mondo. Le grandi compagnie petrolifere sono costrette ad abbandonare questi giacimenti per apparire più “buone”? Non cambia nulla: arrivano piccoli operatori che non subiscono pressioni d’immagine
Un atomo ancora. Il punto del Copasir tra sicurezza energetica ed evoluzione
Il rapporto su sicurezza e transizione del Copasir tocca l’oggi e il domani della tecnologia nucleare, stimolando gli investimenti nella ricerca e non chiudendo alla possibilità di un ricorso a soluzioni ancora in fase di sviluppo. Sulla linea Cingolani: un occhio sulla realtà e l’altro sulle prospettive future
Perché la causa Ftc-Meta apre una nuova stagione antitrust
Il giudice Boasberg ha dato il via libera al tentativo della Ftc di smontare le acquisizioni di Meta. La liturgia antitrust tradizionale rimane inadeguata per capire l’economia digitale, ma questa causa conta poco: quello che conta è l’approccio futuro a un mercato in continua evoluzione
Senza un approccio geopolitico il Green Deal europeo rischia di fallire
La spinta verde e le decisioni climatiche di Ue e Usa peseranno sempre più sulla scena internazionale. Tra materiali critici, approvvigionamento energetico e allineamento regolatorio, ecco le sfide all’orizzonte – e perché l’intesa transatlantica può cambiare il volto della transizione globale
Ecco chi sono i diplomatici-007 russi espulsi dalla Nato
Un’inchiesta di EUObserver e del Dossier Center smaschera gli “ufficiali di intelligence non dichiarati” cacciati da Bruxelles a ottobre e ne ricostruisce il passato
Sorpresa! Ci sono buone notizie sulla crisi climatica
La lettura del MIT offre un raro sprazzo di ottimismo su un tema generalmente catastrofista. Siamo sulla buona strada per evitare gli scenari peggiori, ma serve tenere la guardia alta
Fusione nucleare, nuovo record per il sole artificiale cinese
Gli scienziati del progetto East hanno sostenuto la reazione a 70 milioni di gradi per diciassette minuti, compiendo un passo in avanti nel dimostrare la praticabilità della tecnologia. Ottime notizie per il maxi-esperimento internazionale Iter, in cui c’è anche l’Italia
Aprire le “scatole nere” dei social. Ecco la battaglia tech del 2022
Rivoluzione legale in vista per le piattaforme digitali. La spinta per la trasparenza algoritmica è arrivata con il Covid e i Facebook Files, gli effetti sono nel Dsa europeo e la controparte americana. Perché il caso CrowdTangle anticipa i prossimi passi dell’evoluzione di social e società digitale
Cosa succede dopo il sì di Bruxelles a gas e nucleare
La Commissione ha ufficialmente abbracciato le due fonti energetiche controverse per la transizione energetica, previe condizioni. Ma Austria, Germania e altri sono già sul piede di guerra. Ecco cosa prevede l’iter della bozza e cosa può succedere nei prossimi mesi