Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Sì, l'alluvione di luglio c'entra col cambiamento climatico. Il report Wwa

Il rapporto del World Weather Attribution mostra come il riscaldamento del pianeta abbia contribuito significativamente a far accadere e aggravare l’alluvione in Europa occidentale

Ibrida e (molto) tech. L'altro volto della guerriglia talebana

“Forse la tecnologia non porta più a vincere le guerre, ma l’innovazione può, specie se una fazione sta combattendo una battaglia esistenziale”. La coalizione occidentale aveva più risorse, ma sono stati i talebani a sfruttare appieno il progresso tecnologico

Taiwan, lo screzio Cina-Lituania diventa commerciale

Cosa collega la questione Taiwan e i permessi di esportazione lituani in Cina? L’ultimo tentativo di bullismo internazionale del Dragone, che ricorre alla “wolf warior diplomacy” per intimidire Vilnius

Perché Pechino punta ai minerali afghani

Il sottosuolo dell’Afghanistan è ricchissimo delle terre rare su cui si imperniano la transizione ecologica e quella digitale. E Pechino, che già ne controlla il mercato globale, sta già lisciando il pelo ai talebani per accedervi

Kalashnikov e Twitter, ecco l’operazione mediatica dei talebani

Ma quale svolta moderata, quella dei talebani è una sofisticata operazione di rebranding. Le testimonianze e gli analisti tratteggiano l’esistenza di una macchina propagandistica pensata per legittimare i talebani agli occhi della comunità internazionale e consolidare la loro presa sull’Afghanistan

Gas e nucleare, ecco il nodo della transizione verde

L’Europa non ha ancora deciso come classificare gas e nucleare. La Germania spegne i reattori e assieme ad altri Stati membri esorta gli altri a seguirla. Ma sono in minoranza. Il responso del centro di ricerca europeo e l’esempio della Polonia evidenzia la necessità di affidarsi a queste tecnologie ponte, al di là delle ideologie, per una transizione ecologica che non schiacci il consumatore finale

O emergenza o paralisi. Manca ancora un meccanismo europeo per i migranti

Zero progressi a due anni dal flop degli accordi di Malta. Intanto la crisi sul confine lituano, scatenata da Lukashenko come rappresaglia per le sanzioni, evidenzia la mancanza di un sistema europeo di risposta permanente

Il Green pass non si può invalidare. Lo scivolone del governo

Un ricercatore informatico ha messo a nudo una serie di limiti tecnici e legali per cui, fondamentalmente, il Green pass non può decadere nemmeno in caso di furto, diffusione illecita o contagio di chi lo detiene

Più verde e meno bipartisan. La "tenaglia" di Biden fa incattivire i repubblicani

Veleni a Capitol Hill. Per realizzare il progetto presidenziale da 4 mila miliardi, i dem in Parlamento bypassano i colleghi repubblicani poco dopo aver inneggiato alla collaborazione per l’accordo sulle infrastrutture

Il governo polacco è in bilico. I rapporti tesi con Mosca, Bruxelles e Washington

Martedì un partito minore si è sfilato dalla maggioranza dopo che il premier ne ha licenziato il capo dal suo ministero. Oggi il Parlamento vota su una controversissima legge sui media, sotto l’occhio attento di Washington. Ecco che succede a Varsavia

×

Iscriviti alla newsletter