Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

I repubblicani fanno retromarcia sui vaccini. Avvertite Salvini e Meloni

Netto cambio di passo a destra sulla questione vaccini. Negli Usa i repubblicani e Fox News iniziano a spingere per la vaccinazione di massa visto che il 99% dei morti per Covid non aveva fatto la profilassi. Intanto in Italia…

La dottrina Biden sulla Cina, tra Kurt Campbell e l'eredità di Trump

L’approccio di contenimento della Casa Bianca nei riguardi del Dragone non è cambiato molto da Trump a Biden. Cambiano i temi e l’intensità dello scontro: durissimo su cyber e tecnologie, duro sulle questioni commerciali, morbido sul clima. Nomi e strategie della China policy di Biden, tra rischi e mosse vincenti

Crowdsourcing del pensiero. La transizione energetica G20 secondo Jereza (Epri)

L’Occidente converge sul green, c’è slancio comune. Ma è un processo che richiederà più ricerca, trasparenza, accortezza, collaborazione e azioni condivise. Nei giorni della conferenza G20 sull’ambiente Katie Jereza, vicepresidente degli affari aziendali all’Electric Power Research Institute (Epri), esplora la miriade di sentieri percorribili per raggiungere gli obiettivi climatici

A Batumi il Trio associato promette l’Ue. E il Cremlino...

A Batumi i Paesi del “Trio associato” mettono nero su bianco la volontà di allinearsi all’Unione europea per poi entrarvi definitivamente. I tre presidenti tracciano la via di fuga dalle angherie del Cremlino consolidando i rapporti economici e militari con Bruxelles. Ma tra stato di diritto, riforme e interferenze, la strada è ancora in salita

Pegasus non è una novità. Snowden e lo spyware globale

Caso Pegasus? Poco di nuovo sotto il sole. Nel 2018 il whistleblower già parlava dello spyware di NSO Group in relazione all’omicidio di Jamal Khashoggi. Problemi moderni e internazionali richiedono soluzioni adeguate

Inquinare costerà troppo. Suarez (Mediobanca) legge il Green Deal europeo

Mercato della CO2 e meccanismi di stabilizzazione, imposte alla frontiera, tasse, ammortizzatori sociali, ma anche indipendenza energetica e autonomia strategica, passando dall’idrogeno. Dietro al Green Deal proposto dalla Commissione c’è una radicale reinterpretazione della nostra economia. Javier Suarez, analista di Mediobanca Securities, spiega cosa cambia con il pacchetto europeo

Tutti i "trucchi tecnologici" per raggiungere l'obiettivo zero emissioni

La strada per la neutralità carbonica è lastricata di soluzioni alternative al mero taglio delle emissioni. Alcune promettenti, altre improbabili, altre già una rivoluzione. Dai sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio alla carne coltivata in laboratorio

Gli hacker di REvil vanno offline. Cosa si muove tra Usa e Russia?

Il potente collettivo hacker russo dietro ai casi Kaseya e JBS è scomparso misteriosamente dalla rete, appena un giorno prima di un incontro ad alto livello tra funzionari Usa-Russia. Biden aveva avvertito Putin di intervenire sul cibercrimine, pena conseguenze. Che succede?

Nuvole e competizione. Verso un cloud più equo e accessibile

Interoperabilità, libertà per il consumatore, crescita e innovazione. L’economia digitale porta con sé il rischio di lock-in dei gatekeepers. Sono migliaia le aziende europee (e italiane) che sostengono i dieci principi per un cloud più equo, e puntano a introdurli nella formulazione del Digital Markets Act

Cos'è e come funzionerà Cbam, la carbon tax europea

Dal 2023 l’Ue alzerà la pressione ambientale sui Paesi da cui importa, per proteggere il proprio mercato in piena transizione ecologica. Ecco come funzionerà il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate, o carbon border adjustment mechanism (Cbam)

×

Iscriviti alla newsletter