Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Le sfide che attendono Cingolani secondo due ex ministri dell'Ambiente

Al live talk di Formiche, due ex ministri per l’ambiente e un’esperta di diritto ambientale commentano il nascente ministro della transizione ecologica. Quale forma, quali i problemi e le sfide, e quali paragoni con l’estero?

Stefano Patuanelli

Patuanelli all'Agricoltura. Tutto sul ministro M5S

Il grillino di ferro si è confermato una figura chiave all’interno del Movimento, dalle origini fino agli avvenimenti più recenti. Passa dal ministero per lo sviluppo economico a quello dell’agricoltura nel nuovo governo Draghi

Enrico Giovannini

Infrastrutture e trasporti, tutto sul nuovo ministro Enrico Giovannini

L’espertissimo Enrico Giovannini vanta un curriculum denso di posizioni chiave nei più importanti congressi internazionali. La sua sensibilità ambientalista e le credenziali impressionanti hanno guidato Mario Draghi a sceglierlo per un dicastero così importante per la transizione ecologica

Andrea Orlando

Al Lavoro con Orlando. Chi è e cosa pensa il ministro Pd

Profilo di Andrea Orlando, politico di lungo corso e attuale Vicesegretario del Partito Democratico, appena confermato a Palazzo Balestra

Sì può vivere senza Google? La sfida australiana a Big Tech a una svolta

Il gigante tecnologico californiano ha minacciato di interrompere il suo servizio di ricerca, vitale per tantissime società, se il parlamento australiano approva una nuova legge per costringere Big Tech a pagare i contenuti che mostra. Il resto del mondo guarda molto attentamente

Intelligenza Artificiale etica e mobilità del futuro. Sull'asse Italia-Usa

Nel 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, il primo incontro dedicato all’intelligenza artificiale organizzato dall’ambasciata italiana e dal consolato di San Francisco, in collaborazione con la National Science Foundation. Il tema: il futuro della mobilità. Ecco come i due Paesi possono collaborare, dall’etica alla tecnica, passando per gli atenei

Torcia olimpica Pechino 2008

Non sono Giochi. Grana diritti umani su Pechino 2022

180 Ong per i diritti umani spingono per un boicottaggio dei Giochi di Pechino 2022, mentre le pressioni aumentano (anche da oltreoceano) alla prospettiva che la Cina trasformi le Olimpiadi in uno spot geopolitico, senza tema di ripercussioni umanitarie

Memetic Warfare

Memetic Warfare, the dark irony that may become terrorism

Di Arije Antinori

The strategic significance of the militarized use of memes lies in their ability to transform citizens into weapons of xenophobic, Islamophobic, anti-Semitic guerrillas, and more generally to instil hatred towards minorities. Social media is where most of the radicalisation happens at the global level, between information warfare and cyberwarfare. The first chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome

Matteo Salvini

Salvini's League European shift lands in Brussels

League MEPs are holding true to their party’s shift towards Europeanism and moderation, as they voted in favour of Europe’s recovery plan for the first time and began distancing themselves from their fellow nationalist MEPs. Will they prove themselves worthy of entering the European party of moderate conservatives?

Salvini’s EU-turn explained in light of the EPP

While talks go on to form Italy’s next government under former ECB chief Mario Draghi, the leader of the populist, right-wing League swerves surprisingly towards more moderate, less Eurosceptic positions. Could this be the long-awaited normalisation of the Italian right? Paolo Alli, Atlantic Council expert, has more

×

Iscriviti alla newsletter