Skip to main content

La sfida del governo si gioca a Bruxelles

Il programma dei cento giorni annunciato da Enrico Letta a Spineto è di quelli ambiziosi. Lo è dal punto di vista politico (le riforme) e lo è dal punto di vista finanziario (Imu e Cig ma anche interventi per contrastare la disoccupazione). Il neo ministro Fabrizio Saccomanni qualche cenno a Bruxelles potrebbe averlo fatto. L'Eurogruppo riunito in versione "informale" è…

Letta e Alfano litigano in Abbazia? Bene, purché...

La 24 ore in abbazia non è e non può essere una gitarella per mostrare i volti sorridenti dei ministri. Nè può essere il bis dei meeting ulivisti che tanta sfortuna hanno portato. Pazienza se non c'è, come reclama Mussi, un personaggio come Umberto Eco (che c'azzecca?). Letta e Alfano sono arrivati in forma non raggiante e i rispettivi portavoce…

Gli Usa con Kerry concedono il bis all'Italia. Ecco perché

John Kerry torna per la seconda volta in pochissimi mesi in Italia. L'impressione è che il Segretario di Stato americano abbia colto il valore della centralità geografica del nostro Paese. L'essere storicamente un ponte fra Ovest ed Est e fra Nord e Sud rappresenta una grande opportunità politica e diplomatica. Lo ha compreso perfettamente l'ambasciatore Thorne che fra poco lascerà…

Governo Letta, se la minaccia viene dai Media...

Tv, radio, giornali, rete, social media: lo spazio della comunicazione si è dilatato sino ad abbracciare mortalmente la politica. Gli esponenti dei partiti e soprattutto quelli del governo sono bombardati da una grande quantità di stimoli. Sono invitati in trasmissioni tv o radio, sono intervistati dai quotidiani di carta e online, sono sollecitati su twitter e facebook ad interagire con…

Una buona notizia: è arrivata la Dc 2.0

Prima che il governo di Enrico Letta vedesse la luce, il capo dello Stato aveva ricordato la temperie che aveva portato, nel 1976, alla stagione del cosiddetto “compromesso storico”. Quel riferimento storico aveva riportato alla memoria i tempi in cui in Italia il bipolarismo c’era davvero ed era interpretato da grandi partiti popolari, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista.…

Strategia della tensione? Una minaccia da rifiutare

La notizia di una sparatoria davanti a Palazzo Chigi, in pieno giorno e mentre il nuovo governo del "compromesso storico" giura al Quirinale lascia atterriti e sgomenti. Mentre scriviamo, non si conoscono le cause e neppure la dinamica del fatto che ha insanguinato quella doveva essere una bella domenica di sole. Certamente, vengono in mente le recenti parole pronunciate con…

×

Iscriviti alla newsletter