Si è molto parlato in questi giorni degli effetti economici delle Olimpiadi e delle stime che da più parti sono state sviluppate, sia dal punto di vista dei costi finanziari, sia di quelli più ampi, sugli effetti dei giochi sul benessere della collettività. I risultati degli studi retrospettivi sulle singole esperienze dei Paesi ospitanti, che molti sostengono siano a sfavore…
Pasquale Lucio Scandizzo
Leggi tutti gli articoli di Pasquale Lucio Scandizzo
La Brexit è un segnale di declino della UE?
(Seconda parte dell'analisi dell'economista Pasquale Lucio Scandizzo. La prima si può leggere qui) E’ interessante analizzare la situazione usando lo schema concettuale di Albert Hirschman (1970) di “exit, voice and loyalty”, tre parole la cui traduzione in Italiano (Uscita, Voce e Lealtà) è meno suggestiva di quella della lingua originale. Per Hirschman, voce e uscita sono due strategie contrapposte per dimostrare…
Perché la Brexit può essere uno choc positivo per l'Europa
Tre elementi vanno sottolineati: (1) l’importanza della globalizzazione per la crescita; (2) la necessità degli sforzi nazionali per raggiungere gli obiettivi , sia pur limitati, dello sviluppo economico (3) la rilevanza crescente del multilateralismo per conseguire obiettivi nazionali, mutualmente compatibili. Benché vi siano stati altri episodi di fallimento nel seguire la strada tracciata da questi tre punti, la Brexit è…
Ecco la vera leva del piano Juncker
Nella discussione sul Piano Juncker c’è una certa confusione sul termine “leva”, che è una metafora usata dagli economisti per indicare fenomeni molto diversi. I calcoli del Piano Juncker sarebbero meglio illustrati dal termine “moltiplicatore”, che è l’inverso della leva, ma si presta meno alla confusione. Questo moltiplicatore dovrebbe funzionare così: - La Commissione europea e la Bei conferiscono risorse…
Piano Juncker, cosa può fare la Bce
Il piano Juncker, insieme ad altre misure di politica economica e, in particolare, al quantitative easing, è un segno tangibile che in Europa l’aria è cambiata, che ci avviamo a un sostanziale superamento delle politiche di austerità e che l’Eurozona può fare un sostanziale progresso verso l’unione fiscale. Come programma di investimenti, il Piano Juncker può sembrare ancora vago e…