Nel discorso della “Nuvola” di Fuksas dove la Uil preparava la scenografia per l’investitura del suo nuovo segretario Bombardieri, Giuseppe Conte ha avuto un paio di passaggi che raccontano un cambio di passo, se non ancora nella concreta attività di governo, quanto meno nella comunicazione politica. Insomma non si è trattato soltanto di un protocollo di cortesia nei confronti del…
Pino Pisicchio
Leggi tutti gli articoli di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Prove generali di elezioni generali
Non ce ne siamo ancora accorti, ma si stanno preparando i prolegomeni per le elezioni di settembre. Anzi: già siamo in campagna elettorale e non lo sappiamo. E forse neanche lo sapremo fino al giorno del voto. Se non fosse stato per l’annuncio del governo di un decreto in arrivo per imporre alle regioni renitenti - Puglia e Liguria -…
Phisikk du role - Palamara, De André e Borges
La crisi che vive la magistratura italiana, simile per allarmante profondità a quella che vive la politica, viene sempre raccontata in modo contorto da opinionisti specializzati che allargano il tiro dell’analisi restituendo al lettore sperduto un retrogusto di numeri gonfi di letargie procedurali, di palleggi tra competenze, di errori giudiziari, di toner mancanti e personale ausiliario che non ausilia. In…
Phisikk du role - Stati generali, raccolta fondi, Immuni e altre note stonate
In francese farebbe États généraux. Se proprio vogliamo ritrovare gli ascendenti storici più blasonati, gli Stati Generali che il governo Conte due sta celebrando con la grancassa di un’intera settimana di performance per aprire un dialogo con le forze sociali e produttive del paese nello splendore dei 70 millimetri ( come si diceva per il cinemascope), dobbiamo andare a Filippo…
Phisikk du role - La Fase 3 abbia il Parlamento al centro
Tutto quello che può servire a mettere in sintonia la politica con il Paese, va bene. Dunque anche gli Stati generali, quando sarà più chiara la definizione del loro contenuto - sembrerebbe uno spazio di dialogo tra governo e forze sociali - saranno i benvenuti. Ma occorrerà anche riaprire un corridoio di dialogo tra maggioranza e opposizione, una sorta di…
Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...
Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…
L’ora di religione: il peccato di vanità
Facciamo una scommessa: poniamo che fossimo capitati in uno di quei film americani che in un lampo ti portano nell’aldilà mentre stai ancora nell’aldiquà, tanto per dare un’occhiata ai gironi dell’inferno, non si sa mai. Arrivati colà circondati da fuoco e fiamme e bruttissime facce di satanassi con forconi, code suine e zoccoli di ungulati ben pasciuti, facciamo che ci…
Phisikk du role - In ricordo di Ezio Bosso
Credo nella natura benevola degli esseri umani, e in questo Rousseau non c’entra più di tanto. C’entra, invece, la capacità di commozione, dall’etimo latino “commovēre”, mettere in movimento, agitare, rompere la fissità. Dunque l’incorrotto originale che è in noi non può che commuoversi di fronte ad Ezio Bosso, che da oggi non c’è più. Almeno nel suo essere fisico. Si…
Phisikk du role - Pubblicità e virus. E se la retorica del bene facesse male?
L’homo consumens è ciò che la pubblicità, pezzo pezzo, un giorno via l’altro, scava dentro di lui. Può essere l’uomo Mulino Bianco, tutto lindo e pinto nel suo bozzolo da favola americana con moglie bella ed elegante, figli belli e intelligenti, casa bella ed ecologica, cane bello e scodinzolante d’affetto e biscotti sorridenti come tutto il resto. Può essere l’uomo-che…
Phisikk du role - Primo maggio e felicità
Qual è il fine ultimo della politica una volta liberata dalle sovrastrutture ideologiche che l’hanno strangolata nel ‘900 e che la soffocano oggi in forma di cascami inerti e inconsapevoli, ripetuti da attori politici stralunati senza sapere perché? A ben pensarci l’unico fine possibile non può che essere il ben-essere dell’uomo: la sua felicità. Riflettiamo, seguendo la scia dei filosofi…