Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Storie segrete. Cronaca surreale di una quarantena”, scritto dal senatore Riccardo Nencini (presidente della commissione Istruzione pubblica e Beni culturali di Palazzo Madama) e dalla giornalista Giada Fazzalari ed edito da Ponte Sisto
Pop-tech
Russel Smith e il potere dell’algoritmo. L’analisi di Buoncristiani
Non importa cosa scrivi e come lo scrivi. Non importa il contenuto che scegli, né l’approfondimento che ne fai, non importa la forma, né l’originalità del tema. All’algoritmo che decide se hai diritto o meno di entrare nella schermata dell’utente importa di quante persone hai attirato l’attenzione e per quanto tempo
Il sangue e la sua memoria. I giovani raccontati da Serafin
Tra fatti di cronaca e narrativa, un ritratto del disagio del mondo giovanile oggi. Claudio Mattia Serafin racconta a Formiche.net il suo libro ispirato dalle tensioni di una difficile fascia generazionale, “Il sangue e la sua memoria”, edito da Linea Edizioni, con la prefazione di Alberto Castelvecchi e la postfazione di Francesco Sidoti
Recovery Fund, tutte le strade portano al digitale? Gli appunti di Medugno (Assocarta)
Il trasferimento della memoria nel device lo stiamo pagando in termini di attenzione. Dobbiamo sperare la Rete non faccia perdere la capacità di concentrarci. Le proposte di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Replika, se l'app per alleviare la solitudine si rivela un replicante killer
Un “chatbot”, cioè un robot per chattare, che si presenta come un rimedio alla difficoltà di relazione, ma può diventare uno esperimento inquietante. Il racconto di Chiara Buoncristiani
Ri-nascita, un grande progetto di ricostruzione economica e sociale. Firmato Fondazione Guido Carli
È tempo di avviare il “cantiere Italia” di idee, di progetti, poi una macchina del fare, a pieno regime. Primo appuntamento il 4 dicembre all’Auditorium Parco della Musica a Roma. Protagonisti del progetto saranno Carlo Bonomi, Ornella Barra, Aldo Bisio, Urbano Cairo, Fedele Confalonieri, Brunello Cucinelli Giampiero Massolo, Carlo Messina, Fabrizio Palermo, Francesco Starace. Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, racconta in anteprima l’iniziativa a Formiche.net
L'epidemia silenziosa è quella del disagio psichico (anche Mattarella se n'è accorto)
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale anche il Presidente della Repubblica si è accorto che il lockdown ha messo alla prova la stabilità psicologica di molti cittadini. Perché le sue parole sono importanti
Ecco chi ha vinto il premio Nobel per la pace
Ecco chi ha vinto il premio Nobel per la pace del 2020
Chi ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2020
La poetessa statunitense Louise Gluck ha vinto il 113esimo premio Nobel per la letteratura
Covid-19, è boom di contagi. Pregliasco spiega perché
Più di 4000 contagiati, 22 vittime. È il bollettino più duro dalla fine del lockdown. Che può tornare, a meno che non si rispettino regole ferree. Le mascherine, il vaccino influenzale, i contatti famigliari. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega come evitare una quarantena-bis