Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.

Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…

Phisikk du role - A chi conviene (e a chi no) far saltare il governo

Sorge spontanea la domanda: ma quanto ancora potrà mai durare sto’ governo in cui la cifra di identificazione è il conflitto, peraltro per nulla sordo e muto, ma, al contrario ciarliero e rumoroso come il pubblico del bar sport durante il derby Roma-Lazio? Non occorre fare il resumé del Conte II per avere qualche idea sui capitoli divisivi piuttosto che…

Phisikk du role - Com'è profondo il mare delle Sardine

Sarà la generazione dei millennials a ricacciare nel buco nero dell'entropia digitale la bolla manipolatoria dell'entropia digitale? Saranno questi ragazzi nati sotto il segno dei pesci, quelle sardine ad alto contenuto di omega tre che tanto bene fa alla salute, a risanare una politica vocata all'incompetenza che attinge a mani basse dalla fuffa malefica "dell'onnipresenza opprimente" (cito le "sardine") della…

Phisikk du role – Referendum, che ho si' caro...

Il taglio dei parlamentari diventò come quei gialli di Agatha Christie: c’è il morto e si cerca un colpevole, ma alla fine si scopre che sono colpevoli tutti. Perché, come nell’Orient Express, tutti hanno infilato il loro coltello nel corpo del Parlamento: il giovane gagliardo e hater, il veterano riluttante, la signora âgée elegante e bisbetica, la bella con gli…

governo

Phisikk du role - Il governo e l'i-Phone di John Lennon

Quanto durerà il governo? Qual è l'obiettivo di Renzi? Salvini vincerà tra due mesi anche in Emilia Romagna? Nell'intorno di tempo (59 giorni) che va dal 5 settembre, entrata in carica del Conte II, ad oggi, sembra che il piccolo mondo usato della politica nazionale stia facendo una specie di giravolta carpiata, "con una dannata voglia di fare un tuffo…

Phisikk du role - Umbro e umbratile. Le elezioni a urne svuotate

Ore nove di lunedì 28 ottobre. Non che ci fosse uno solo tra gli “osservatori” e i sondaggisti con gli occhi puntati su Perugia che non avesse previsto la sconfitta delle “forze di governo” in questo turno elettorale umbro e umbratile (soprattutto per il Pd). Magari con proporzioni diverse, questo sì, ma non certamente con radicali ribaltamenti del consenso. E…

Phisikk du role - Umbria. A urne chiuse

Sono le dodici di domenica 27 ottobre e l'antico popolo italico degli umbri (osco-umbri, ad essere precisi), che abita la magnifica regione ficcata nel centro geometrico dell'Italia unita, sta andando a votare. Non sono ancora diffusi i dati dell'affluenza e francamente, anche se lo fossero, non li guarderei perché vorrei fare due considerazioni ad urne chiuse. Tuttavia, se proprio devo…

Phisikk du role - Il voto, villa arzilla e il Grillo sfuggito

Tutto si può dire di Grillo politico tranne che non conosca la regole della comunicazione. Questa storia sbilenca degli anziani interdetti dal voto, ovviamente, si iscrive nella procedura di riappropriazione della scena, forse per crisi di astinenza, forse per conferire supporto al Movimento nel momento giusto, forse per il solito gusto situazionista dello spiazzamento, o per tutte queste cose insieme. Grillo,…

Phisikk du role - L’importanza di chiamarsi Matteo

Oscar Wilde scrisse nel 1895 una fortunata commedia in tre atti, "The importance of Being Earnest", tradotta solitamente come "L’importanza di chiamarsi Ernesto". È una gustosa commedia degli equivoci, godibilissima anche oggi, che parte dall’ambiguità della parola earnest, che vuol dire “onesto” ma che si pronuncia come Ernest, che vuol dire “Ernesto”, per dilagare in una serie ininterrotta di equivoci…

Phisikk du role - Una domanda sui femminicidi con pistola

Ieri mattina i giornali radio che hanno accompagnato il mio risveglio raccontavano di un uomo che sparava e uccideva una donna. Confesso che non ho mai molto amato l'espressione "femminicidio" che sembra una torsione lessicale che omaggia la moda delle parole di genere e, chiudendo il gesto dell'uccidere nella gabbia idiomatica, in qualche modo sembra rispondere all'esigenza di rassicurare con…

×

Iscriviti alla newsletter