Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.
governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role - Vitalizi vitalizi

Certi argomenti, come quello sui “vitalizi” dovrebbero essere trattati solo dai marziani, perché come la giri e la volti, alla fine l’accusa di parte in causa sfregiata con dolore nelle tasche, o di coltivatore diretto di cupe invidie sociali o, almeno, di politicante in campagna elettorale, te la becchi. Io, che non sono marziano, metto nel conto qualche accusa e…

Phisikk du role - Salvini, ovvero essere John Malkovich

Vent’anni fa uscì nelle sale uno strano film, peraltro molto amato dalla critica, che ruotava attorno all’idea fantascientifica di entrare e uscire dalla testa di John Malkovich, penetrando nei suoi labirinti mentali. Chi è che una volta nella sua vita non ha desiderato entrare nei circuiti mentali di qualche altro, per capirne i comportamenti, le emozioni, interpretarne i progetti, le…

europa, erdogan, salvini

Phisikk du role - La lunga campagna elettorale di Salvini

Qual è il segreto della comunicazione persuasiva? Essenzialmente la predisposizione ad accogliere il messaggio da parte di chi lo deve ricevere. Soprattutto se si tratta di un messaggio che fa appello alle nostre paure più profonde. Per capirci: se io sono convinto che il quartiere in cui abito è teatro di una quantità inusuale di atti delinquenziali, e dunque vivo…

Phisikk du role – Pierfrancesco Maran, l'importanza di chiamarsi Earnest

Oscar Wilde, sublime giocoliere sulle lame precarie dell’ambiguità e dell’equivoco, imbastì una inarrivabile commedia sull’importanza di chiamarsi “Ernesto”, dove Earnest, in inglese, significa “schietto, onesto”. Di qui una irresistibile sequenza di qui pro quo sull’Ernesto/onesto, che fa godibilissimi i tre atti. E sempre sottoforma di commedia, questa volta però all’italiana, si offre alle cronache l’episodio dell’assessore onesto, che non si…

sondaggi

Phisikk du role - E se quella gialloverde fosse una luna di fiele? Dati da leggere

Dopo la fine dei partiti politici - parliamo del secolo scorso - che, attraverso le loro strutture territoriali, erano in grado di consentire un rapporto diretto e costante con il corpo elettorale, il ricorso al sondaggio è diventato irrinunciabile. Non c’è una sola dichiarazione, infatti, che politico di livello nazionale faccia senza aver gettato un occhio ai dati del sondaggista…

La prima volta di Conte e il memento di Andreotti

Non ricordo se, nell’affastellarsi alluvionale dei suoi ricordi in forma di diario, Giulio Andreotti abbia mai fatto cenno alla sua prima volta da Presidente. Forse sì. Andrò a controllare. In questo momento mi viene in mente questo impossibile paragone: il simbolo eterno dell’inossidabilità politica italiana, testimone privilegiato della Prima Repubblica, e il professor Conte, presidente “per caso”, sui cui omeri…

Phisikk du role - Il partito (del popolo) che non c'è

E alla fine il governo fu. A ben vedere la squadra non è assai diversa da quella di domenica scorsa, a parte lo spostamento di Savona al ministero delle Politiche comunitarie, la qual cosa al cittadino comune porrà qualche dubbio: ma come, proprio lui, pietra dello scandalo per le cancellerie e le banche europee chiamato a rappresentarci in Europa? Comunque…

Phisikk du role - E adesso cosa accadrà?

Siamo sinceri: è difficile in questa surreale vicenda del governo gialloverde che poi non nacque, tenere a bada la sgradevole sensazione di essere caduti tutti nella trappola di chi voleva andare a votare subito. Siamo disposti a concedere che questo non fosse l’obiettivo condiviso da entrambi i contraenti il patto di governo, ma forse solo di uno. Fatto sta che…

Phisikk du role - Incarico al prof pugliese da valutare senza pregiudizi

Dichiaro subito: per questioni etniche e di casta accademica, l’idea di un pugliese e per giunta ordinario di diritto alla guida del governo non mi dispiace. Al netto, si capisce, dell’opinione politica sui suoi danti causa e sulla curiosa procedura utilizzata per sceglierne il nome. Andando a memoria, pugliesi di nascita alla presidenza del Consiglio se ne rammentano solo due:…

lega salvini politica

Phisikk du role - Andate a incominciare. Un governo, per favore

Forse non è consigliabile, per chi scrive un commento riferito alla cronaca politica, accettare il velo dell’ignoranza su quello che potrebbe verificarsi nel breve volgere di qualche ora. Accetto il rischio della sfasatura temporale scommettendo sulla nascita di un governo gialloverde (che poi sarebbero i colori carioca) dotato di nome e cognome del presidente (e non del “premier” che in…

×

Iscriviti alla newsletter