Si ripete, anche questa volta, il cliché di un sindacalismo in larga parte sospinto da vocazioni protestatarie e non disposto al confronto come sarebbe conveniente per gli interessi dei lavoratori. Si sa, il confronto comporta prendendosi le responsabilità proprie dei grandi soggetti sociali della Repubblica…
Raffaele Bonanni
Leggi tutti gli articoli di Raffaele Bonanni
Cronistoria di una misura sbagliata. Il reddito di cittadinanza visto da Bonanni
Più che protestare è necessario subito rimediare modificando radicalmente la realtà delle cose. Ad esempio: separare nettamente i poveri che non possono lavorare per limiti gravi e per anni avanzati, includendoli nell’assistenza almeno a pari sussidi di quelli che percepiscono. L’analisi di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl
I partiti, i profughi e la lezione storica di Mattei
Riprendere come Europa le redini del rapporto con gli stati africani, sia su nuovi piani per la ricerca di materie prime, come di investimenti per produzioni, non può che diventare la prima operazione di forte soggettualità in questa fase delicata ed in forte trasformazione della storia europea e mondiale
Dal Mercosur alla povertà, così Lula farà grande il Brasile. Scrive Bonanni
Lula punterà a far assurgere al Brasile un ruolo mondiale di primo piano, lavorando sulla povertà e sulla spinta che potrà imprimere allo sviluppo del Mercosur e al rilancio dei rapporti economico-politici con i Paesi occidentali. Il commento di Raffaele Bonanni
Tasse e salario di produttività. I consigli di Bonanni a Meloni
Oltre alla questione del reddito di cittadinanza che ha demarcato nettamente i campi prima delle elezioni, la questione del lavoro è oggi confinata tra i temi di second’ordine. Il commento di Raffaele Bonanni
Reddito di cittadinanza, quando perseverare è diabolico. Il commento di Bonanni
È la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’assistenzialismo e ai bonus senza limiti. Il commento di Raffaele Bonanni
Caro Letta, sul lavoro le parole di sinistra non bastano più. Firmato Bonanni
Risposte sbagliate a problemi serissimi, che indeboliscono ancor più la realtà nell’incapacità di tenere testa alla competizione internazionale, con salari al lumicino. Il commento di Raffaele Bonanni
Costa più la demagogia che il gas. L'affondo di Bonanni
Le forze politiche impegnate nella contesa elettorale hanno voglia veramente di fare luce sulle cause di questo disastro? Sinora hanno parlato solo degli effetti, perché se dovessero entrare nel merito dell’accaduto nel passato remoto e prossimo, potrebbero venire a galla diffuse disinvolture della classe dirigente. Il commento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl e responsabile Lavoro di Azione
Salari, lavoro, flessibilità. Su cosa puntare in campagna elettorale secondo Bonanni
La campagna elettorale può essere l’occasione per riprendere un rapporto sinora compromesso con i lavoratori con una proposta complessiva che superi il trentennio orribile salariale per rispondere anche alla ulteriore erosione del reddito provocata dalla inflazione. Il commento di Raffaele Bonanni, ex segretario Cisl
Andare controcorrente per conquistare la normalità. Scrive Bonanni
Si ha la sensazione che gran parte dei soggetti politici siano stati ideati solo per tifosi, arrabbiati, per persone che amano più la pancia che la riflessione, mentre molti elettori vagano apolidi alla ricerca della politica normale. Per riportarli al voto si dovrà dare prova di coraggio nel porsi fuori dall’attuale corrente