Anche in politica esiste l’accanimento terapeutico e si materializza, ironia della sorte, con chi predica la dolce morte o eutanasia. Metafora applicabile alla paradossale situazione in cui si è trovata la signora Emma Bonino capo dei radicali italiani, che ha dovuto accettare il prestito del simbolo da Tabacci, ex Dc, per poter partecipare alle prossime elezioni politiche e rimanere in…
Raffaele Reina
Leggi tutti gli articoli di Raffaele Reina
Perché una politica mite piace
La riflessione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, sulla sostanza e sulla forma dell’esposizione di Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa di fine anno è un vero e proprio elogio della mitezza, non a caso Messa evoca un passato politico forse a lui non estraneo, quando esponenti politici armati solo delle proprie idee le esponevano con sobrietà e pacatezza, destando…
Un vero centro per l'Italia di domani
È opportuno riflettere sull’assenza in Italia di una vera e riconoscibile forza politica di Centro. Speranze e delusioni si sono alternate negli ultimi cinque lustri. Eppure, sin dal connubio di Cavour e Rattazzi del 1852 governare al centro è stata una costante. C’è oggi chi vede in Forza Italia un partito cattolico-liberale figlio legittimo del Partito Popolare Europeo. Ed è…
Buon compleanno amata Costituzione, sempre lunga vita
Il 22 dicembre 2017 ricorrerà il settantesimo dell’approvazione della nostra Costituzione. I partiti del Cln (comitati liberazione nazionale) che avevano combattuto il fascismo, dopo la disastrosa esperienza della dittatura di Mussolini e della fine ingloriosa del secondo conflitto mondiale, decisero di indire un referendum popolare per stabilire se gli italiani preferivano ancora di essere sotto il regime monarchico dei Savoia…
Elezioni, come si muoveranno i partiti
La campagna elettorale per le politiche va prendendo forma e sostanza. La legge per votare ormai c’è, manca ancora il quadro completo dei partiti che concorreranno nel turno di primavera, per la conquista degli oltre mille seggi tra Camera e Senato. Ad oggi si può solo dire che il fatto nuovo della politica italiana consiste nella ufficialità della leadership di…
Perché è eccentrico trascurare la beatificazione di Sturzo
I mezzi d’informazione, a parte poche eccezioni, hanno dato scarsa importanza al processo di Beatificazione di don Luigi Sturzo, fondatore del primo partito di cattolici in Italia, avvenuta il 24 novembre scorso nel Palazzo Lateranense a Roma. Il pensiero popolare evidentemente è considerato inattuale e irrilevante di fronte alle idee populiste e qualunquiste che imperversano in Italia e in Europa.…
Perché è attuale il pensiero di Sturzo
Nelle tenebre della notte della politica italiana risplende un forte raggio di luce. Si è chiusa a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense, la fase diocesana della Causa di Beatificazione del Servo di Dio Don Luigi Sturzo (1871-1959). Monsignor Oder ausiliare del Cardinale Vicario De Donatis nel suo intervento ha ricordato la dimensione politica di Don Sturzo, che di sé stesso…
Come cambia l'antimeridionalismo
Il sorteggio tra Milano e Amsterdam per designare la futura sede dell’Agenzia Europea del Farmaco ha favorito la capitale olandese. Una bruttissima notizia purtroppo per il leghista presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, paladino senza equivoci dell’autonomia regionale lombarda, e per il sindaco di Milano Giuseppe Sala, noto tecno-manager che sa indossare con disinvoltura gli abiti di esponente di partito,…
Vi racconto cosa succede nelle zone-bene di Napoli
Sabato notte si sono verificati incidenti, minacce, aggressioni, sparatorie per le vie della cosiddetta “movida” partenopea. La zona bene di Napoli dei baretti è stata presa d’assalto nelle ore più affollate da decine di delinquenti, che hanno seminato per un bel po’ paura e terrore tra gente ignara, abituali avventori e giovani frequentatori. Sdegno, incredulità, sgomento sono stati espressi dai…
Il popolarismo sturziano contro i populismi
Ciriaco De Mita a Napoli ha indicato la nuova rotta a chi ancora ha fede nei valori del popolarismo sturziano, baluardo indiscusso contro qualunquismi, populismi, localismi. L’ex segretario Dc è intervenuto alla convention che si è tenuta al "Palapartenope" di Fuorigrotta convocata dal deputato Giuseppe De Mita già Udc, dal titolo "L’Italia è popolare, una voce per chi non ha…