Continuano le acclamazioni, gli osanna, gli endorsement nei confronti di Renzi e del suo esecutivo, nonostante le incertezze nell'organizzare una seria azione di governo, i clamorosi scivoloni, le cadute plateali, gli infortuni gravi di alcuni ministri e sosttosegretari. Nessuno critica nè protesta. Il silenzio regna sovrano. Si va avanti lo stesso. Le vestali della moralità pubblica sono scomparse , quelli…
Raffaele Reina
Leggi tutti gli articoli di Raffaele Reina
Alfano, Cesa e il nuovo partito
La giornata politica di ieri è stata caratterizzata dalla manifestazione indetta da Landini a nome delle “unions”, e dall’atto notarile sottoscritto da Angelino Alfano, segretario del NCD, e da Lorenzo Cesa segretario dell’UDC, in previsione del decollo del nuovo partito nato dalla fusione dei due. A Landini gli auguri di un radioso futuro, perché possa davvero contribuire a recuperare i…
Renzi, Fanfani, De Mita e gli incarichi plurimi
Un fantasma aleggia sul Parlamento italiano. Tranquilli tutti, non si tratta di terroristi, nè di magistrati alla ricerca di prove della corruzione di deputati o di senatori, tanto meno di esponenti della maggioranza di governo. Potrebbe avvicinarsi semplicemente il tempo che indurrà Matteo Renzi alle dimissioni dal governo e dal partito. La maledizione del triplo e del doppio incarico potrebbe…
Una rinnovata etica pubblica per salvare la democrazia
Caro direttore Michele Arnese, consentimi alcune considerazioni a proposito della vicenda Renzi-Ministro Infrastrutture, di cui hai scritto con rispettoso equilibrio. Il caso occupa intere pagine di giornali, trasmissioni televisive monotematiche, dibattiti parlamentari, nonostante la questione sia piccina, piccina, piccina, evidenziando con chiarezza quanto siano piccini tutti: presidente del consiglio, partiti di maggioranza e di opposizione, giornali paludati e non, televisioni…
Politica miserabile
Il parlamento italiano va sciolto, non solo per la sentenza della Consulta che ha dichiarato anticostituzionale il "porcellum", ma soprattutto per la mancanza di moralità che contraddistingue tanti suoi esponenti, ridotti ormai al ruolo di àscari. La politica italiana è diventata talmente miserabile che gli elettori delusi, sconcertati, disgustati di come viene usato il proprio voto in Parlamento ritengono inutile…
Un nome per il Qurinale: Andrea Riccardi
E’ iniziata la partita per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Tutti guardano al futuro Capo dello Stato con speranza, fiduciosi che possa condurre il sistema politico italiano fuori dal pantano in cui è immerso da un bel po’di anni. Si rincorrono molte candidature o presunte tali, all’interno e all’esterno dei partiti, mai come questa volta i nomi dei papabili…
Legiferare in rapporto all'art. 49 della Costituzione per bloccare la corruzione nei partiti
Le indagini sul verminaio scoperto in quel dell’Urbe vanno avanti, le notizie sono copiose e preoccupanti, nel contempo si incrociano dichiarazioni truffaldine di alcuni giornalisti schierati e di esponenti politici sulla inopportunità di introdurre nella prossima riforma elettorale le preferenze, per eleggere i rappresentanti in Parlamento. Ignobili e disgustosi! Il marcio romano di sinistra e di destra viene utilizzato strumentalmente,…
Papa Francesco da Strasburgo invita i cattolici all'impegno sociale e politico
La visita del Santo Padre presso la sede del Parlamento di Strasburgo ha riscosso vasti consensi, sinceri apprezzamenti. Il linguaggio della verità e della chiarezza, non quello della diplomazia, ha caratterizzato il discorso tenuto da Papa Francesco. Egli nell’evocare le radici cristiane dell’Europa caratterzzate da laboriosità, solidarietà, sacrificio ha criticato la forma di appagamento connessa alla sua opulenza. Non marginale…
Segreti pensieri o idee bislacche dalla terra dei canguri?
Utilissima riflessione della nostra Fabrizia Argano su chi "specula su maltempo". Infatti, i più attenti sono rimasti sorpresi dalle rancorose reazioni del capo del governo contro alcuni esponenti politici regionali per i danni che il maltempo sta procurando in molte regioni del Centro/Nord. Egli ha intavolato dall'estero una polemica casereccia con le Regioni italiane, ritenendole responsabili dei disastri di queste…
La crisi della politica vista dalla CEI del Card. Bagnasco
Nell’incontro dei vescovi della CEI ad Assisi sono state esaminate le conclusioni del Sinodo sulla famiglia tenutosi in Vaticano ad ottobre. Gli alti prelati hanno affrontato questioni legate ai nuovi paradigmi sociali, soffermandosi anche su alcuni temi che riguardano la vita politica e l’azione di governo, quanto mai preziosi per aiutare l’asfittico dibattito, soprattutto in quello spazio proprio dei cattolici…