Skip to main content

Il piano ministeriale di Bersani con uno Sviluppo alla tedesca

Il leader del Pd pensa già a come spacchettare il ministero dell'Economia e riconfigurare quello dello Sviluppo economico come in Germania: "Penso che qualche sovrabbondanza di ruolo del Tesoro possa essere riconsiderata", ha detto Pierluigi Bersani, rispondendo, nel corso di Omnibus su La7 a una domanda su come sarebbe il ministero dell'Economia di un Governo da lui guidato. Questo, ha…

A Sanremo la politica lascia spazio alla musica. E vince Annalisa

Se nella prima puntata Twitter si era schierato con Crozza-Berlusconi fischiato all'Ariston, ieri i commenti di politica hanno lasciato spazio alla musica. Tanti i trending topic sanremesi, ma a dominare la classifica sono #annalisa e #AsafAvidan, seguiti da #elioelestorietese, #eelst e #sanremo2013. Alto gradimento per Annalisa. La creatura di Maria Di Filippi cresciuta nel suo talent Amici è stata apprezzata…

I consigli di Kung per il Papa-ombra

Per il 'teologo ribelle' Hans Kung la permanenza di Papa Ratzinger in Vaticano rappresenta un pericolo: quello che restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di 'Papa-ombra': "Avrei preferito una sua scelta di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. Se resta in Vaticano contatti, colloqui, sono inevitabili. E' già imbarazzante se in una parrocchia il vecchio parroco resta accanto…

Che pessimo Panorama in Curia

Da tempo si accennava sulla stampa a rapporti più o meno segreti sulla scrivania di Papa Ratzinger. E anche a una relazione del genere parlava ieri Massimo Franco sul Corriere della Sera. Una relazione che avrebbe contribuito a prostrare Benedetto XVI. La notizia riportata da Panorama oggi  più particolareggiata: nell’articolo a firma di Ignazio Ingrao si parla di un incontro…

Il Caymano Lew

Come da attese, Jack Lew, il candidato scelto da Barack Obama per diventare prossimo Segretario al Tesoro americano, è stato messo sotto il torchio della commissione Finanze del Senato non solo per la manciata di anni trascorsi in Citigroup (dal 2006 all'inizio del 2009) ma anche - e soprattutto - per l'investimento fatto niente meno che nel paradiso fiscale delle…

Ecco il nuovo vertice di Finmeccanica

Alessandro Pansa è il nuovo amministratore delegato di Finmeccanica. Vicepresidente è Guido Venturoni. La decisione è stata presa ieri dal cda convocato dopo l'arresto del presidente e a.d. Giuseppe Orsi. La decisione del cda Il cda di Finmeccanica ha assicurato la "piena operatività aziendale" deliberando di attribuire ad Alessandro Pansa anche le attribuzioni e i poteri, in precedenza conferiti a…

Oscar Pistorius arrestato per avere ucciso la fidanzata

L'atleta paralimpico Oscar Pistorius ha sparato alla fidanzata, uccidendola. La notizia è stata confermata dalla stampa sudafricana. Pistorius avrebbe scambiato la donna per un ladro. Secondo il quotidiano Beeld, la polizia sta interrogando l'atleta, che è stato fermato ed ha confermato che la donna è stata trovata morta a Pretoria, dopo essere stata raggiunta da colpi d'arma da fuoco alla…

Vola la fusione tra Us Airways e American Airlines

I Consigli d'amministrazione di Amr, casa madre di American Airlines, e di US Airways, hanno approvato questa notte la fusione delle due compagnie aeree, che daranno vita così a un vero e proprio gigante dell'aviazione, il più grande al mondo. La fusione, che dovrebbe essere annunciata formalmente questa mattina, chiude un ciclo di consolidamento del settore aereo americano, dopo le…

Le ultime bacchettate di Benedetto XVI

Bisogna "tornare al Signore" e "il ritorno al Signore è possibile come 'grazia', perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia". Lo ha detto il Papa, nel corso della messa per il mercoledì delle Ceneri in San Pietro, dopo l'annuncio della sua rinuncia al pontificato. "Ma questo ritornare a Dio - ha proseguito…

La Consulta scarta i conflitti promossi dai pm sull'Ilva

La Corte Costituzionale ha giudicato inammissibili i due ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato presentati dalla Procura di Taranto, uno nei confronti del governo per il decreto salva-Ilva e l'altro nei confronti del parlamento per la relativa legge di conversione. La Corte costituzionale, con due distinte ordinanze, ha dichiarato "inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione n. 7…

×

Iscriviti alla newsletter