Skip to main content

Il fuoco monetario cova sotto la cenere delle parole del G20

Per il Gruppo dei 20 non è in corso una guerra delle valute, ma mette nero su bianco, nel documento finale del summit di Mosca - che ha riunito i rispettivi ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali - la promessa di "astenersi da svalutazioni competitive". Le dichiarazioni si rincorrono. Le opinioni di Lagarde, Visco e Grilli Per…

L’agenda di John Kerry in Italia

“Non era scontato che un presidente italiano verso fine mandato ricevesse la considerazione che Napolitano, ospite di Obama, ha avuto a Washington. Non è scontato che in futuro sia riservata a chiunque”. Maurizio Caprara oggi sul Corriere della Sera conferma, come è stato scritto ieri su Formiche.net, che l’Atlantico con l’attuale capo dello Stato italiano si è fatto più stretto.…

La versione di Finmeccanica sulla commessa indiana

Il governo indiano non ha cancellato la commessa di elicotteri Finmeccanica, ma ha solo inviato una richiesta di chiarimenti che l'azienda italiana dovrà soddisfare entro una settimana. E' su questa precisazione che si basa la linea difensiva adottata da AgustaWestland, controllata del gruppo e diretta interessata nella vicenda delle presunter tangenti come produttrice degli elicotteri militari venduti al ministero della…

Ecco la sentenza sulla Casa dello studente all'Aquila

Tre condanne a quattro anni e una condanna a due anni e sei mesi. Questo il primo verdetto della sentenza di primo grado per il crollo della Casa dello studente dell’Aquila, simbolo della maxi inchiesta sul terremoto del 6 aprile 2009 dove persero la vita 8 ragazzi. Quattro assolti perché il fatto non sussiste e due per non luogo a…

L'energia dei meteoriti in Russia? 30 volte Hiroshima

Gli scienziati della Nasa hanno stimato che l'energia sprigionata nell'atmosfera dal meteorite esploso ieri nella regione russa di Chelyabinsk, negli Urali, è circa 30 volte superiore alla forza della bomba nucleare sganciata sulla città giapponese di Hiroshima durante la Seconda Guerra mondiale. Ieri circa 1.200 persone sono state ferite dalle scheggie del meteorite. "Un evento di questa magnitudo è atteso…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco il governo di Ingroia con Travaglio e Mannoia

"Il mio governo ideale? Io sono candidato premier e dunque faccio il presidente del consiglio e prendo anche la giustizia ad interim. Travaglio all'Informazione sarebbe un ottimo esterno alla politica, mentre metterei Fiorella Mannoia alla Cultura. Don Gallo? E' un nostro compagno di squadra, su molte cose ci ritroviamo su posizioni uguali". Ecco il governo ipotizzato in caso di vittoria…

Napolitano risponde (per le rime) al Pdl

"È palesemente infondato e del tutto gratuito parlare, a proposito della visita del Presidente della Repubblica a Washington, di 'ingerenza' nella campagna elettorale". E' quanto precisa il Quirinale in una nota. Il presidente Giorgio Napolitano replica così alle accuse di Pdl e Lega. Dopo le accuse di ieri, anche oggi Alessandra Mussolini, del Pdl, ha fatto sapere di disconoscere Napolitano da…

Berlusconi e l’amarcord del ponte sullo stretto di Messina

Sarà che a Sanremo la puntata amarcord ha avuto parecchio successo ieri sera. E allora perché non puntare anche in politica sui ritornelli delle passate campagne elettorali. Dopo il nuovo contratto con gli italiani, la restituzione sulla tassa della prima casa, Silvio Berlusconi torna a un suo vecchio cavallo di battaglia: il ponte sullo stretto di Messina, sempre promesso e…

Gli hacker attaccano il sito del tribunale di Milano

Il sito Internet del Tribunale di Milano (www.tribunale.milano.it) è stato attaccato stamani, ultimo giorno del carnevale ambrosiano, da hacker che hanno sostituito la homepage con un'immagine della maschera del film "V per Vendetta" su sfondo bianco-rosso-verde, simbolo usato in passato da attivisti del gruppo Anonymous. All'immagine è sovrapposto un proclama che rivendica l'azione con la sigla "LndTm 2013 - Italian…

Ior: fuori Nicora, dentro Calcagno

Il Papa ha rinnovato per un quinquennio la commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior. Esce il cardinale Attilio Nicora, sostituito dal cardinale Domenico Calcagno. Rinnovati gli altri quattro cardinali: Tarcisio Bertone, Jean-Louis Tauran, Odilo P. Scherer e  Telesphore P. Toppo. Il nuovo presidente dello Ior, il tedesco Ernst von Freyberg, e il board dell'istituto - composto dai banchieri Carl Anderson…

×

Iscriviti alla newsletter