Sarebbe importante che i cristiani europei tornassero a confrontarsi perché l’Europa cresca, ritrovi le sue radici e la sua anima, si doti di strumenti adeguati alle sfide. Pubblichiamo la prolusione del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, pronunciata al convegno “Il Codice di Camaldoli” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
IA generativa, perché è importante regolamentarla. Il punto di Bassoli (Hpe Italia)
In questo scenario in continua evoluzione, è prioritario che istituzioni, aziende e stakeholder lavorino insieme per garantire che l’IA generativa mantenga la sua promessa di creare valore significativo per tutti i cittadini, garantendo la diffusione delle competenze necessarie per poterne beneficiare. L’intervento di Claudio Bassoli, presidente e ad di Hewlett Packard Enterprise Italia
Accordo Ue-Tunisia, cosa non convince. L'opinione di Cellino (Meis)
Non solo gli interessi europei, ma anche quelli italiani non uscirebbero protetti né rafforzati dall’accordo con Tunisi firmato recentemente dal “Team Europe”. Ecco perché secondo Andrea Cellino, senior fellow presso il Middle East Institute Switzerland, Ginevra
Malattie rare, il modello Toscana (e Piemonte). Parla Boschi
Il nostro sistema costituzionale consente una grande eterogeneità a livello regionale in materia sanitaria. I cittadini non sono uguali in tutte le regioni. “Sarebbe importante quanto meno avere una indicazione a livello nazionale che possa tutelare tutti i malati, ovunque risiedano”. Conversazione con la deputata di Italia Viva, anche sul tema dell’oblio oncologico
Verso la prima strategia di sicurezza nazionale? Scrivono Mazziotti e Coticchia (UniGe)
L’Italia è l’unico Paese del G7 a non disporre di un documento simile. Grazie soprattutto agli sforzi del ministero della Difesa, il tema ha acquisito salienza negli ultimi mesi. L’elaborazione sarà un’attività estremamente complessa. Per questo, il governo italiano dovrebbe analizzare con attenzione le modalità con le quali altre medie potenze hanno elaborato questi documenti. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia
La prima Gigafactory italiana. Più di due miliardi in Molise
Luogo privilegiato per dialogare con la comunità, le istituzioni e tutti i suoi pubblici di riferimento. Ecco i temi e gli ospiti del Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro, in programma da 21 al 23 luglio a Termoli, raccontati da Antonello Barone, ideatore del Festival
No a una nuova tassa su Internet che danneggerebbe utenti e ecosistema
Poiché le decisioni europee in questo settore avranno un ruolo cruciale per il futuro dell’ecosistema europeo, delle imprese e degli utenti negli anni a venire, dobbiamo augurarci, nell’interesse primario di utenti e imprese, che prevalga la tutela di un Internet libero e aperto. L’opinione di Flavio Arzarello, responsabile Affari economici e regolamentari Meta per l’Italia
Luci e ombre dell’accordo Ue-Tunisia. L'opinione di Martini (Ecfr)
Il nuovo memorandum d’intesa tra Bruxelles e Tunisi vuole affrontare le questioni della migrazione irregolare, dello sviluppo economico e della transizione energetica congiuntamente – la cifra dell’approccio targato Meloni. Tuttavia, avverte Lorena Stella Martini dell’Ecfr, la strategia di breve termine sulla questione migratoria solleva diversi dubbi
La coppia Ariete-Leopard funziona. Il gen. Farina spiega perché
L’Italia non può permettersi di restare senza carri armati moderni in un periodo segnato da crescenti minacce e tensioni. Il salto quantitativo e tecnologico generato dall’accoppiata Ariete C2 e Leopard 2/A8 che il governo ha deciso di acquistare costituisce una risposta rapida e lungimirante per la nostra difesa nel settore dei corazzati. Scrive il generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito
Vi racconto Forlani, sempre discreto nell’efficace servizio al Paese
Alla sua scomparsa, le istituzioni hanno risposto bene al doveroso impegno di rendere onore ad una personalità che ha fatto tanto per l’Italia, senza esibizione mediatica. E con lui, in fondo, alla stessa prima Repubblica di cui egli è stato protagonista e simbolo. Il ricordo di Giorgio Girelli, Coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi