Pubblichiamo la prefazione di Michela Mercuri, esperta di geopolitica e docente all’Università degli Studi di Padova, al libro “Atlante delle bugie. Come gestire le fonti estere e distinguere una notizia vera da una fake news” (Paesi edizioni) di Francesco Petronella
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
I problemi logistici e industriali della guerra in Ucraina. L’analisi di Del Monte
Il generale Zaluzhnyi ha messo in evidenza l’importanza della questione logistico-industriale legata alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino, specie se alle aspettative degli alleati non corrispondono i risultati sul campo raggiunti dai soldati di Kyiv. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Da cosa dipende la sicurezza di Israele. La riflessione di Tzogopoulos
È difficile credere che le condizioni attuali favoriscano la pace dopo l’ennesimo round di ostilità. Israele è certamente capace di prendere delle decisioni strategiche e militari e salvaguardare la propria sicurezza, ma la questione palestinese rimarrà irrisolta. L’analisi di George Tzogopoulos, senior fellow della Hellenic foundation for european and foreign policy e del Begin-Sadat center for strategic studies
Piccoli (troppo) passi avanti sull’IA. Il summit inglese letto da Bani
I leader politici si confermano consapevoli che l’intelligenza artificiale pone gravi sfide e opportunità e ribadiscono di essere pronti a intraprendere azioni adeguate. Ma resta sempre l’incognita di tradurre il tutto in norme efficaci
Digital innovation act, la proposta di sistema targata Pd
Secondo i senatori del Pd che hanno presentato la proposta, non si tratta solo di IA, ma di rafforzare competitività, crescita economica, diffondere cultura e competenze, sostenere ricerca ma soprattutto ridurre le disuguaglianze in un’ottica di cittadinanza digitale, come il diritto alla connessione
Le università digitali come fattore di riduzione delle diseguaglianze sociali
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione sul rapporto “Le università digitali come fattore di riduzione delle disuguaglianze” elaborato dalla Fondazione Luigi Einaudi e presentato al Senato
Tra budget e produzione. Le sfide dell’industria della Difesa europea
L’attuale scenario internazionale sta imponendo all’industria della difesa un ripensamento dei suoi modelli, che devono fare i conti con la necessità di far fronte a una domanda adeguata a uno scenario di deterrenza convenzionale. Per l’Europa, questo si trasforma in una riflessione sui suoi livelli di autonomia strategica. La riflessione di Antonio Calcara, dell’Università di Anversa, e Matteo Mazziotti di Celso, dell’Università di Genova e di Geopolitica.info
Pubblico e privato uniti per l’attuazione del Pnrr. Le proposte di Ibm
Cosa si è detto nel corso della tavola rotonda dal titolo “La collaborazione pubblico-privata a supporto del Pnrr”, promossa da Formiche.net e Ibm. Nel corso dell’incontro è stato presentato un paper realizzato da Ibm, con proposte per lo sviluppo digitale del Paese, dal titolo “Costruiamo insieme i cantieri per il futuro”
Fctc, sfide e prospettive per l’Oms. L'evento sullo stato dell'arte delle policy sul fumo
Venerdì 24 novembre alle ore 16.30 (CET) sarà presentato il pamphlet targato Formiche e Healthcare policy “Framework convention on tobacco control, sfide e prospettive per l’Oms” con Riccardo Polosa, David Sweanor e Maria Alejandra Medina
La ricostruzione dell’Italia centrale "case history" alla Cop28 di Dubai. L'intervento del commissario Castelli
L’esempio di ricostruzione e riparazione antisismica e contro gli effetti dei cambiamenti climatici dell’Appennino centrale rappresenta un utile e concreto riferimento, anche come modello di governance di processi complessi che proprio nella ripartizione delle responsabilità trovano uno degli ostacoli maggiori. L’intervento di Guido Castelli, commissario per la ricostruzione e rigenerazione Sisma 2016