Starbucks potrebbe congelare un piano di nuovi investimenti per 100 milioni di sterline in Gran Bretagna dopo le accuse del premier David Cameron di usare scappatoie legali per pagare meno tasse nel Paese. La minaccia è stata riportata dal Sunday Telegraph che cita fonti vicine alla grande catena americana di caffetterie. La multinazionale considera quelli di Cameron "attacchi gratuiti" e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La passione di Bloomberg per le università
Il maggior benefattore americano per donazioni a istituzioni scolastiche: è il nuovo titolo conquistato da Michael Bloomberg, il sindaco di New York. Nel corso degli ultimi 40 anni, Bloomberg ha donato alla John Hopkins University la cifra record di 1,1 miliardi di dollari, con la quale aggiunge un nuovo titolo al proprio palmares, in cui figurano i tre mandati da…
Profumo bacchetta Mussari e invoca nuovi soci esteri per Mps
Il molti pensavano da tempo che l'arrivo di Alessandro Profumo al vertice di Mps fosse propedeutico all'ingresso di fondi esteri per rafforzare la compagine azionaria del Monte. Da stamattina questa impressione si è rafforzata con le parole dell'ex ad di Unicredit che nella banca milanese agevolò l'entrata in massa di fondi esteri. "Mi piacerebbe avere un socio finanziario di lungo…
La mappa delle emergenze nei 26 distretti giudiziari
L'emergenza per l'inarrestabile crescita del crimine organizzato - che ormai ha conquistato tutta la Lombardia e che in Calabria conta il 27% della popolazione - è il leit motiv di buona parte delle relazioni dei 26 presidenti dei distretti di Corte d'Appello che oggi hanno inaugurato l'anno giudiziario regionale. Ma si è parlato anche di carceri, divorzi in crisi, e…
Boffo sbuffa per i cinguettii vaticani
Mentre la Chiesa è sempre più mobilitata sui social network, da Facebook a Twitter, c'è chi mette in guarda dai rischi di una vera e propria "ubriacatura" sollecitando maggiore attenzione, invece, verso i media tradizionali. Un richiamo che è venuto da uno dei maggiori esperti di comunicazione della Chiesa italiana, il direttore di Tv 2000, Dino Boffo, ma per anni…
Chi è più protezionista fra Europa e Sud America?
Mentre sta per aprirsi il summit fra la Ue e i paesi del Celac (la Comunità dei paesi dell'America latina e dei Caraibi) a Santiago del Cile, il presidente della commissione europea, Josè Manuel Barroso ha esortato i Paesi latinoamericani a ridurre il protezionismo e a promuovere la trasparenza, con l'obiettivo di migliorare la tutela degli investimenti stranieri. Gli ha…
Sulla vicenda Mps Bersani sembra Silvio: è lui il nuovo Caimano?
Si infuoca il clima del dibattito politico sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena. Il segretario del Partito Democratico, in un comizio a La Spezia, ha risposto duramente alle critiche piovute sui democratici per la gestione della banca senese. "Non si azzardino a dire a livello subliminale, destra e Lega, che sul Monte dei Paschi su questa commistione politica siamo…
Il calendario di Clini per l'Ilva
Per il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, "il risanamento dello stabilimento Ilva di Taranto può avvenire in 36 mesi". Il ministro lo ha dichiarato in un'intervista al giornalista Riccardo Iacona, per la puntata di "Presadiretta", in onda domenica sera su Rai tre alle 21.30, dedicata al caso Ilva. Clini ringrazia anche la magistratura di Taranto per il lavoro svolto nell'accertamento della…
I nuovi vertici delle Acli dopo la salita in politica di Olivero
Gianni Bottalico, 56 anni, di origini pugliesi, è il nuovo presidente nazionale delle Acli, eletto oggi dal consiglio nazionale per sostituire Andrea Olivero, candidato con la lista Monti. Bottalico è il tredicesimo presidente delle Acli, nei quasi 70 anni di storia dell'organizzazione. "L'Italia - ha detto Bottalico - vive giorni di bufera: noi ben lo sappiamo, perché viviamo tra la…
Gli americani non si scaldano più per il climate change
Divario generazionale nei confronti del cambiamento climatico: se i giovani americani ritengono che sia un problema "molto serio" e non hanno dubbi sul fatto che sia causato dall'uomo, gli over 65 sono più scettici sull'argomento e solo il 28% ritiene che ci siano prove evidenti che la temperatura stia aumentando. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Pew Research…