Skip to main content

La classifica delle istituzioni più amate

Cresce la delusione degli italiani nei confronti delle istituzioni. Il grado di sfiducia passa dal 71,6% del 2012 al 73,2% di quest'anno: cala il Quirinale come governo e Parlamento, torna a crescere la magistratura, mentre rimane sempre alta la fiducia per forze dell'ordine e volontariato. Sorpasso storico della Forestale sui Carabinieri. E' quanto emerge dalla sezione sulla "misurazione del livello…

La passione fiscale di Arnault per il Belgio

Il miliardario francese Bernard Arnault, proprietario dell'impero del lusso LVMH, ha già trasferito in Belgio da oltre un anno "la quasi totalità" della sua partecipazione al gruppo attraverso un complesso artificio giuridico. Secondo il quotidiano francese Liberation, il 7 dicembre 2011 Arnault avrebbe trasferito in una delle sue società belghe, la Pilinvest, il 31% del capitale del Groupe Arnault, la…

Quegli ignari vigili sul Monte intossicato

Gli ex vertici di Mps hanno nascosto i documenti alla Banca d'Italia. E' questo l'aspetto più inquietante emerso all'indomani delle dimissioni di Giuseppe Mussari dal vertice dell'Abi, responsabile insieme all'ex dg Antonio Vigni, tra il 2008 e il 2009, delle operazioni di finanza strutturata realizzate dal Montepaschi. Contratti "tossici" che adesso costringeranno l'istituto a sottoscrivere ben 3,9 miliardi di Monti…

La Difesa decolla per difendere gli F35 dai missili di Bersani

Il caccia F35 è "indispensabile" per la Difesa italiana. "Non esistono alternative adeguate" ed esso rappresenterà "la spina dorsale della forza aerea nazionale dei prossimi 40 anni". Quanto ai problemi tecnici segnalati recentemente, come la vulnerabilità ai temporali, "sono normali in questa fase di sviluppo e verranno via via corretti". Finito nel mirino della campagna elettorale per i suoi alti costi…

A Davos un Monti ottimista

La percezione dell'Italia nell'ultimo anno è cambiata, e il risultato si vede nell’interesse concreto di imprese ed investitori esteri. Una ricompensa per i sacrifici affrontati con maturità dagli italiani. Sono le parole del premier Mario Monti pronunciate nella sessione inaugurale del World Economic Forum in corso a Davos dal titolo “Leading against Odds”. Monti ha ringraziato gli organizzatori per l’importante…

Sull'americano Muos il governo pensa a una perizia super partes

Si profila una mediazione istituzionale e uno sbocco terzo e imparziale su una questione che si sta politicizzando impropriamente. Si parla del Muos, il sistema satellitare del dipartimento della Difesa Usa in costruzione in Sicilia bloccato dal governatore Rosario Crocetta. Dal governo adesso giungono segnali di un interessamento fruttuoso. E' dal deputato nazionale del Pd, Marilena Samperi, che arriva una…

Non c’è pace in Iraq: nuovo attacco kamikaze contro una moschea

Almeno 42 persone sono state uccise e 75 ferite in un attacco kamikaze compiuto durante un funerale in una moschea sciita nel nord dell'Iraq. La notizia è stata confermata da un responsabile delle autorità regionali. L'esplosione ha preso di mira la moschea Saida al Shouhada a Tuz Khormato, a 175 chilometri a nord di Baghdad. L’attacco è accaduto mentre era…

Casini: il Centro non è né una stampella né una crocerossina

"Noi amiamo il prossimo ma non siamo crocerossine, non è che il nostro ruolo può essere di supporto per le mancate vittorie altrui", ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, interpellato dalla stampa estera sull'appoggio a un eventuale governo Bersani. "Chi non è in grado di vincere - ha aggiunto - deve trovare compromessi, non può pensare di governare…

Una strategia terroristica incombe sugli Usa. L’avvertimento di Hillary Clinton

Il segretario di Stato Hillary Clinton si è commosso durante la sua deposizione davanti alle Commissioni Esteri di Camera e Senato sull'attacco dell'11 settembre scorso a Bengasi, in Libia, che costò la vita al console americano a Bengasi Christopher Stevens e ad altri tre cittadini statunitensi. Prima di rispondere alle domande della Commissione, nel suo discorso Clinton ha ribadito di…

La fotomania di Pizzi per i pensionati di De Rita e Fornero

Cresce l'allarme dei lavoratori italiani sulle pensioni: uno su quattro teme che potrà ritirarsi solo dopo i 70 anni e soprattutto i giovani sono preoccupati per assegni che ritengono saranno molto bassi. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip, presentata oggi nella sala conferenze di piazza Montecitorio cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.…

×

Iscriviti alla newsletter