Skip to main content

Popolari, una storia non chiusa anche per il bene delle Chiesa. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Intersecare la questione della presenza dei cattolici, con quella della loro migliore tradizione politica, il popolarismo, vuol dire forse trovare nuove formule per la ricostruzione che non possono non passare dalle reti popolari europee ed internazionali, anche per partecipare a prendersi cura della dimensione ecclesiale

Chi può smascherare il greenwashing? Il commento di Morone e Testa

Di Piergiuseppe Morone e Federica Testa

Alcune aziende promuovono un’immagine falsamente ecologica o sostenibile dei loro prodotti o servizi, pur non rispettando realmente gli standard ambientali o sociali. Ecco i sette peccati del greenwashing e come contrastarlo

 

Napoleone vs Napoleon. L’occasione mancata di Ridley Scott

Di Alessandro Strozzi

Napoleone Bonaparte, un nome che risuona attraverso i secoli. Egli incarna sì il genio strategico, ma anche la determinazione inarrestabile e la visione rivoluzionaria. Lo spirito del tempo a cavallo. Ma Napoleone fu più di un condottiero militare di eccezione: ha saputo amalgamare l’audacia con l’intelletto, la determinazione con la riflessione. Un re filosofo. Fu santo per molti, demonio per altri, ma invero nessun dei due. Fu piuttosto entrambi: un uomo a tutto tondo, con tutte le sue contraddizioni e ambiguità. Un grande uomo

Dov’è la pace in terra? Il mistero del Natale secondo Edith Stein

Di Edith Stein

Ripubblichiamo alcuni passi del saggio “Il mistero del Natale” della filosofa ebrea Edith Stein, poi carmelitana Teresa Benedetta della Croce, morta ad Auschwitz nel 1942, canonizzata a Roma il 11 ottobre 1998

Gli auguri di Natale dei musulmani d'Europa, nel segno della pace. Scrive Pallavicini

Di Imam Yahya Pallavicini

Riceviamo e pubblichiamo gli auguri di Natale da parte del presidente di Eulema, l’imam Yahya Pallavicini, rivolti alla comunità cristiana. Oltre a raccogliere l’appello di papa Francesco per il cessate il fuoco a Gaza, Pallavicini estende la sua preghiera di pace anche all’Ucraina

Ecco la porta aperta dietro la bocciatura del Mes

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Gli europeisti liberali, decisi sostenitori della maggiore integrazione delle istituzioni europee, ritengono che la bocciatura del Mes potrebbe divenire l’occasione per promuovere una più profonda revisione del Meccanismo in ambito europeo, al fine di liberarlo da organismi estranei alle decisioni dei cittadini Ue. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Biocarburanti, spunti di riflessione per l'Ue. L'analisi di Chiaramonti (PoliTo)

Di David Chiaramonti

Quanto emerso dalla Cop28 di Dubai offre dei motivi di riflessione alle istituzioni europee e potrà porre le basi per la definizione di policies più efficaci e delle roadmap più bilanciate. Senza ridurre l’ambizione né creare tensioni sociali, ma assorbendo l’innovazione tecnica ed infrastrutturale nei tempi che il sistema energetico e dei combustibili per trasporti, richiede. L’analisi di David Chiaramonti, vicerettore del Politecnico di Torino, ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente

Come le organizzazioni criminali si arricchiscono con gli sms truffa anche a Natale

Di Andrea Vento

“Il fenomeno è definito di Smishing. È una forma di truffa che sfrutta messaggi sms per ingannare e ottenere informazioni personali o finanziarie. Questo termine deriva dalla combinazione di sms e phishing”, spiega Pierguido Iezzi, ceo di Swascan – Tinexta Cyber

La riforma costituzionale mette in discussione il ruolo di Meloni, non Mattarella. Ecco perché

Di Luigi Daniele

Se la riforma passasse, cambierebbe il ruolo del Parlamento e sarebbe la legittimità del presidente del Consiglio ad essere messa in discussione, più che quella del Presidente della Repubblica. Luigi Daniele spiega perché

Elezioni 2024, Paganini spiega perché l'IA potrebbe sconvolgere gli equilibri mondiali

Di Pierluigi Paganini

I governi dovrebbero considerare i processi elettorali come infrastrutture critiche da preservare con soluzioni tecnologiche ad hoc e adottando leggi per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa

×

Iscriviti alla newsletter