L’innovazione, l’uso delle nuove tecnologie e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro la fine del decennio, sono questi i punti centrali della strategia di sviluppo di Aeroporti di Roma che Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di AdR, ha raccontato ad Airpress. “L’obiettivo di AdR” – ha ribadito Bassato – “è quello di continuare a portare start up e soluzioni…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché le elezioni europee 2024 fanno gola agli hacker russi. La versione di Pina Picierno
In vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Ue, la prevenzione e il contrasto alla disinformazione è una priorità assoluta. Facendo tesoro delle lezioni apprese durante la pandemia, l’Unione ha sviluppato strategie e strumenti idonei, ma il mutato contesto internazionale ha richiesto sforzi maggiori. La crescente assertività delle campagne di disinformazione sul suolo del Vecchio continente, spesso pilotate da attori esterni come Russia, Cina e Iran, ha portato a potenziare le task force già esistenti. La riflessione di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo
Il Visconte cibernetico, domande e risposte da Calvino a ChatGPT
ChatGPT pone una serie di domande sul futuro ruolo degli esseri umani in varie tipologie di attività e in prima battuta sulla formazione scolastica e universitaria. Per esempio: quali conoscenze e competenze dovranno essere previste nei percorsi formativi? Pubblichiamo l’estratto del volume “Il visconte cibernetico” di Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli, e Massimo Sideri, giornalista Corriere della Sera
Il made in Italy nelle scuole di Valditara è il più grande riconoscimento alle maestranze italiane
Portando il Made in Italy nelle scuole, il ministro dell’Istruzione conferisce il più grande riconoscimento alle maestranze italiane. E realizza la migliore operazione possibile per il futuro del nostro nation branding
Il film di una vita raccontato dallo scrittore Giuseppe Fiori
Alla fine dell’anno solare molti di noi pensano segretamente al bilancio della propria vita. Lo scrittore Giuseppe Fiori, giallista e saggista, riflettendo sullo scorrere della vita e quello della pellicola, firma un racconto apologo che sarebbe piaciuto al Ramón Gómez de la Serna di “Cinelandia”
Da Spagna e Portogallo, le prime prospettive transatlantiche della storia. L'analisi dell'amb. Serpi
Cristoforo Colombo scopre per conto della Spagna, a circa un millennio dalla fine di Roma, il “nuovo mondo”. Si passa così dal Mediterraneo, mare chiuso che lega tre componenti continentali di Roma, alla prima prospettiva di “nuovi mondi”, che sempre e comunque al vecchio modello imperiale romano si rifanno. La seconda parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e analisi delle crisi internazionali”
Il Myanmar come via d'accesso all'Oceano Indiano. Ecco la strategia di Pechino
All’interno della Belt and Road Initiative, Pechino sta portando avanti lo sviluppo di infrastrutture portuali in Myanmar. Con lo scopo di fornire un accesso al mare alla regione dello Yunnan, di aggirare il “cappio” dello Stretto di Malacca e di offrire una base alle forze della Pla. Ma quest’operazione non è passata inosservata
Dall'Impero Romano all'Ucraina. Storia dei conflitti raccontata dall'amb. Serpi
Dall’ultima guerra di Crimea e dalla contrapposizione Occidente-Oriente fino alle tappe del processo di colonizzazione post-romano con i 5 Imperi transcontinentali, che si sono susseguiti dalla Spagna all’Impero Britannico. La prima parte di una riflessione firmata da Paolo Serpi, ambasciatore, inviato speciale e ora professore alla Lumsa di “Storia e Analisi delle Crisi Internazionali”
La vera rigenerazione si fa con le persone. L'intervento di Laura Lieto
Mettere al centro le persone nei processi di rigenerazione urbana segnala una decisa inversione di tendenza: significa ribaltare la narrazione che, per avere quartieri più vivibili, sicuri e interessanti sotto il profilo culturale, sia necessario allontanare quelli che non se ne possono permettere i costi. L’intervento di Laura Lieto, vicesindaco di Napoli e Assessore all’Urbanistica
Rame, è l’ora dello stop. Fibra ottica per abilitare la transizione digitale
Il governo italiano, con la Strategia Bul varata di recente, ha introdotto un primo obiettivo di policy: arrivare al 50% di take-up di reti in fibra ottica entro il 2026. È un segnale importante, cui è auspicabile dar seguito fissando una data per lo spegnimento della rete in rame, così come fatto per le TV con la transizione tra analogico e digitale terrestre. L’intervento di Francesco Nonno, direttore regolamentazione e Affari Europei Open Fiber e membro del board di Ftth Council