Skip to main content

"Girlfriend in a coma". Il film scomodo di Emmott sull'Italia

Si chiama "Girlfriend in a coma", ovvero "Fidanzata in coma", come una canzone del 1987 degli Smith, ma qui la musica pop c'entra poco: questo è un film-documentario girato in inglese dall'ex direttore dell'Economist, Bill Emmott, e da Annalisa Piras, giornalista italiana residente da molti anni a Londra, che racconta la crisi profonda, politica, morale e civile prima ancora che…

El Mundo svela le tangenti per il Partito di Rajoy

Un'ondata di indignazione sta scuotendo la Spagna per lo scandalo che ha investito il Partido popular (Pp) del premier Mariano Rajoy: centinaia di persone hanno protestato oggi a Madrid davanti alla sede del partito della destra postfranchista, protetto da un cospicuo dispositivo di sicurezza. "Presidente delinquente!", "dimissioni!", o "rubare è un crimine" si leggeva sui cartelli dei manifestanti, convocati dal…

I numeri sull'esodo dei manager italiani all'estero

La crisi rende globetrotter i manager italiani. Negli ultimi 3 anni "l'esportazione" dei dirigenti ha registrato un vero e proprio boom: sono cresciute del 40% le posizioni ricoperte dai "capitani" tricolore in aziende oltreconfine. In totale, i manager del Belpaese impegnati all'estero sono circa 5.000, di cui circa il 75% nell'Europa Occidentale. Lo rileva un'indagine di Amrop, gruppo leader nel…

Che cosa dice la Boeing sui Dreamliner

Boeing ha annunciato la scorsa notte che ha sospeso le consegne dei 787 Dreamliner in attesa delle direttive da parte della Federal Aviation Administration per i problemi alle batterie. "La produzione continua - ha spiegato il portavoce Marc Birtel - ma non consegneremo il 787 finché la Faa approverà gli strumenti in conformità con la loro recente direttiva sulla idoneità al…

Al bando in Usa i porno scanner negli aeroporti

Avevano suscitato scalpore per il fatto di mettere letteralmente a nudo i passeggeri in transito negli aeroporti americani, ledendone la privacy, ma i body-scanner "guardoni" hanno vita breve: la Transportation security administration (Tsa), l'agenzia del dipartimento per la Sicurezza nazionale che si occupa di monitorare i viaggiatori negli Stati Uniti, si prepara a ritirare 174 full-body scanner dagli scali statunitensi…

La versione di Martone sulla riforma Fornero

Il vice Fornero giudica la riforma Fornero e indica come modificare la legge che porta il nome del ministro del Lavoro. "Non credo che in questa difficile congiuntura economica e occupazionale il Paese abbia bisogno di un'altra rivoluzione del mercato del lavoro come gia' si comincia a promettere in campagna elettorale" ma la priorità" è "ricollocare gli occupati che hanno…

Ecco come le femministe si dividono su Michelle Obama

Anche Michelle Obama si prepara a iniziare ufficialmente il suo secondo mandato nelle vesti di first lady americana, ma senza il sostegno di alcune femministe. Michelle parteciperà al fianco del presidente Barack Obama alla parata lungo Pennsylvania Avenue, a Washington, che segna l'ufficiale inizio del secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama. Nel farlo la moglie del…

La lectio magistralis di Visco tra recessione e proteste

Lectio magistralis movimentata oggi per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Il suo discorso su ripresa economica, necessità di riforme e consolidamento dei bilanci, è stato infatti interrotto più volte da una cinquantina di studenti dell’università di Firenze che, dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento", hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine…

Chi cerca trova. La storia della pepita d’oro da guinness

Una pepita d'oro di 5.5 kg e del valore di circa 300 mila dollari australiani è stata rinvenuta in una radura nelle vicinanze di Ballarat, nello Stato di Victoria. "Incredibilmente rara", la pepita è stata trovata mercoledì a 60 centimetri sotto terra da un cercatore d'oro che desidera rimanere anonimo. Secondo il proprietario e dealer del Ballarat Mining Exchange Gold…

Gesù? Si sarebbe iscritto a Facebook

"Anche Gesù, se nascesse oggi, si sarebbe iscritto a Facebook per comunicare": lo ha detto il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, uno dei precursori della comunicazione sui social network, parlando ai giovani durante un convegno sull'importanza della comunicazione. L'arcivescovo di Napoli, ha anche ironizzato sulla reazione della Chiesa all'indomani della sua scelta di comunicare ai giovani attraverso Facebook: "Mi…

×

Iscriviti alla newsletter