"Anche Gesù, se nascesse oggi, si sarebbe iscritto a Facebook per comunicare": lo ha detto il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, uno dei precursori della comunicazione sui social network, parlando ai giovani durante un convegno sull'importanza della comunicazione. L'arcivescovo di Napoli, ha anche ironizzato sulla reazione della Chiesa all'indomani della sua scelta di comunicare ai giovani attraverso Facebook: "Mi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Bufera sul Dream Team di Obama
Si è sciolto dopo la vittoriosa campagna elettorale, ma ora è pronto a ricostituirsi per sostenere l'agenda di Barack Obama nel suo secondo mandato. E' il "Dream Team" del presidente, sono gli uomini che gli hanno permesso di battere Mitt Romney e che ora, secondo un piano rivelato a Politico, il quotidiano d'informazione politica, sarebbero pronti a formare una nuova…
Le prove generali per Merkel? In Bassa Sassonia
A circa nove mesi dalle elezioni politiche tedesche, il voto regionale in programma domenica in Bassa Sassonia, Land occidentale a cui fa capo Hannover, innervosisce i partiti, da destra a sinistra. Entrambe la parti, infatti, sperano di vedere uscire dalle urne un "buon segno" per la corsa alla cancelleria. Proprio come il governo tedesco, anche la Bassa Sassonia, Land di…
Ecco i tagli in arrivo al bilancio dell'Ue
Nuovi tagli al prossimo quadro finanziario pluriennale dell'Ue sono allo studio del Consiglio europeo. In vista del vertice dei capi di Stato e di governo dei paesi dell'Unione europea in programma a Bruxelles il 7 e l'8 febbraio, il gabinetto di Herman Van Rompuy è al lavoro per mettere a punto la bozza da presentare ai leader europei. A quanto…
Panetta rassicura i siciliani sul Muos
''Capisco le preoccupazioni degli abitanti e faremo il possibile per far capire che non ci sono rischi per la salute''. E' quanto ha detto due giorni il segretario di Stato Usa alla Difesa, Leon Panetta, a proposito del Muos (Mobile User Objective System), il sistema satellitare della Marina militare statunitense da installare a Niscemi (Caltanissetta) in Sicilia. Nei giorni scorsi il governatore siciliano, Rosario Crocetta, aveva…
La fotomania di Pizzi per l'Italia giusta (e giovane) di Bersani
Ha scelto i giovani, i 18enni che voteranno per la prima volta, Pierluigi Bersani per aprire la sua campagna elettorale. Eccoli al teatro Ambra Jovinelli di Roma a sventolare i cartelli dell’”Italia Giusta”, lo slogan scelto dal segretario del Pd, negli scatti di Umberto Pizzi per Formiche.net. "Oggi vi facciamo vedere come abbiamo sconfitto il porcellum e come cambierà il…
Che ci fa una nave militare incastrata nella barriera corallina delle Filippine?
Dalle ieri una dragamine della Marina americana è rimasta incagliata su una barriera corallina al largo delle Filippine. E non una barriera qualsiasi: quella del Parco naturale di Tubbataha è stata dichiarata Patrimonio naturale dell'Unesco. Secondo la Bbc, lo Uss Guardian ha urtato la barriera dell'isola di Palawan, nel mar di Sulu, nell'Oceano Pacifico, dopo avere terminato una missione all'ex…
La campagna di Russia del Leone di Trieste
Generali ha concrete possibilità di entrare a brevissimo nel board di Ingosstrakh, il colosso assicurativo russo di cui la compagnia italiana avrà il 38,5% in base all'accordo per lo scioglimento della joint venture con il finanziere ceco Petr Kellner. Secondo "fonti informate del settore", riportate dall'agenzia specializzata Praim, l'ingresso "di rappresentanti italiani" potrà avvenire in occasione della prossima riunione dell'assemblea…
Le pagelle dei vescovi sulla politica gaia
"Le parole pesano. Quando un politico importante come Mario Monti dice che il matrimonio è 'tra un uomo e una donna', dice una cosa chiara. E, secondo noi, giusta. Quando un altro politico importante come Nichi Vendola dice che è per il 'matrimonio gay', dice un'altra cosa chiara. E, secondo noi, sbagliata". Così il quotidiano cattolico Avvenire commenta le ultime…
L'escamotage contabile di Putin sui capitali che lasciano la Russia
Buone notizie per il Cremlino dalla Banca Centrale russa, che negli ultimi giorni ha annunciato che le uscite nette di capitali dalla Russia lo scorso anno sono calate a 56,8 miliardi di dollari, ben al di sotto della prima stima ufficiale di 65 miliardi, rispetto agli 80,5 miliardi del 2011. Ma a una lettura più attenta il dato è meno…