Skip to main content

Settimana corta, cosa possiamo imparare dagli accordi Luxottica e Lamborghini

Di Luca Failla

Gli accordi Lamborghini e Luxottica hanno introdotto la settimana corta in via sperimentale su base di adesione volontaria dei lavoratori interessati, inizialmente solo qualche migliaio con possibile estensione, poi in caso di riuscita alla totalità della platea aziendale. Questo binomio – sperimentazione e adesione volontaria dei lavoratori – è la garanzia concreta ed indissolubile per la buona riuscita di qualunque nuovo progetto organizzativo. L’avvocato Luca Failla spiega l’evoluzione di questo modello organizzativo

Packaging e filiera agroalimentare Made in Italy. L'Italia alla prova delle nuove norme Ue

Di Luca Pellegrini

Lo scorso 22 novembre il Parlamento europeo ha votato sulla bozza di regolamento che dovrà disciplinare gli imballaggi (e i loro rifiuti), ma la strada sembra essere ancora lunga, e lunedì 18 dicembre ci sarà un Consiglio europeo cruciale. Il tema è stato al centro del dibattito “Il ruolo del packaging nella filiera agroalimentare Made in Italy – L’Italia alla prova della legislazione Ue”, promosso da Formiche in collaborazione con Tetra Pak. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio

Di Miro Scariot

Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici

Cosa cambia con l’AI Act europeo? Il live talk di Formiche

Giovedì parleremo di scenari e opportunità dell’AI Act europeo. Ospiti l’eurodeputato Brando Benifei, Stefano da Empoli (I-Com) e la professoressa Barbara Caputo (Politecnico di Torino). Appuntamento alle ore 16 sul nostro sito e sui nostri social

Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk

Di Redazione

Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito

Packaging e filiera agroalimentare. L'evento con Tetra Pak

Il ruolo del packaging nella filiera agroalimentare Made in Italy al centro del dibattito promosso da Formiche e Tetra Pak, con Maggi, Fiocchi, De Meo, Barabotti, Peluffo, Petrucci, Medugno, Forino e D’Aprile

Come affrontare la sfida globale delle disuguaglianze

Di Giovanni Ianni

Se vogliamo che i diritti umani guidino un nuovo impegno educativo, dobbiamo valorizzare l’identità culturale, spirituale, sociale e linguistica degli studenti, in particolare delle minoranze emarginate. Riconoscere e integrare queste identità nei curricoli e nell’approccio istituzionale può migliorare la fedeltà degli studenti, la salute mentale e il benessere della comunità. L’opinione di Giovanni Ianni

Pro e contro dell’AI Act europeo. I cinque punti di Sironi

Di Matteo Sironi

Competizione economica e geopolitica, approccio basato sul rischio e non solo. L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europeo analizzato da Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

Perché serve una cittadinanza competente contro la disinformazioni cinese. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law (Gcrl) “Marco Pannella”, è stato recentemente a Taipei, ospite dell’evento annuale “China in the world”, Citw23. Nel suo intervento, durante l’ampia analisi che Citw23 ha dedicato alle influenze maligne di Pechino in vari contesti internazionali, Angioli ha parlato dell’Italia, spiegando perché il coinvolgimento dei parlamenti nella lotta alla disinformazione è fondamentale per rendere più vigili e competenti i cittadini

Perché sarà Natale anche per i bambini di Mariupol

Di Claudia Conte

Il 6 dicembre è partita la quarantesima missione dell’Associazione La Memoria Viva. In questa occasione, saranno consegnati beni di prima necessità a 130 bambini orfani di Mariupol. Ma è il mittente questa volta a stupire

×

Iscriviti alla newsletter